|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Problemi collegamento RGB-VPR
-
20-03-2006, 13:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 15
Problemi collegamento RGB-VPR
So benissimo che vado a riparlare di un argomento ampiamente sviscerato, ma vi chiedo qualche consiglio per risolvere un problema di qualità di connesione.
Ho un impianto HT (vedi allegato) completo di un vpr Epson TW-10H a cui sono collegati via component il DVD e tutte le altre sorgenti video (decoder sky, vcr, decoder dtt, ps2) tramite la connessione RGB in uscita dal concentratore Quintro.
I collegamenti sono realizzati con due cavi video di buona qualità di lunghezza 20 mt. ciascuno: un cavo component per il DVD (vedi qui) ed un cavo RGB per il Quintro (vedi qui).
Il problema è il seguente: mentre la visione dei DVD è pressoché perfetta (component), la qualità delle immagini veicolate via RGB (scart) tramite il Quintro è decisamente mediocre, presentando una visione sfocata fino a rendere quasi impossibile anche la lettura delle didascalie.
Collegando il Quintro al vpr sempre con una scart RGB di buona qualità ma di lunghezza 3 metri la visione è invece buona.
Possibile che la lunghezza del cavo scart faccia perdere tanta qualità al segnale??? Allora perché mettere in commercio tali prodotti se la resa è inaccettabile???
Potrei, secondo voi, risolvere il problema anteponendo una sorta di amplificatore di segnale RGB in uscita al Quintro (i cavi sono tutti sotto traccia ed è praticamente impossibile "sfilarli" per sostituirli con altri) oppure convertendo in component il segnale RGB in uscita al Quintro e veicolarlo sullo stesso cavo del DVD?
Ciao e grazie anticipatamente,
Fabio
-
20-03-2006, 15:58 #2
Dato per scontato che 20 m. sono comunque tantini, ci sono diverse variabili che entrano in gioco e da prendere in considerazione: qualità del cavo, lunghezza dello stesso, livello del segnale RGB in uscita, qualità della commutazione.
Leggo che usi il commutatore anche per il vcr, però tale apparecchiatura quasi sicuramente (toglierei il quasi) non esce in RGB, al più in S-Video, oltre che in VideoComposito.
Il commutatore opera anche la conversione dei segnali ?
Gli eventuali menu di setup dei vari apparecchi sono imposati su RGB e lo stesso per l'ingresso del vpr ?
Non vorrei che magari tu stia guardando il tutto in Vcomp, che è veicolato tramite la SCART.
Hai provato a collegare direttamente una sorgente (sat, dtt) tramite il cavo da 20 m. al vpr, tanto per escludere responsabilità del commutatore ?
Se anche nel collegamento diretto la qualità non migliora si può intanto escludere il commutatore e bisognerebbe dare la colpa al cavo.
L'iderae sarebbe farne uno normale, non costoso, con 4 cavi da 75 Ohm, tipo RG59, e vedere come va.
Se l'immagine migliora la soluzione sarebbe abbastanza semplice.
Controlla comunque prima tutti i menu per essere sicuro delle impostazioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2006, 07:58 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 15
Intanto grazie per i preziosi consigli.
In effetti stasera proverò il collegamento diretto di una fonte digitale al vpr tramite il cavo scart da 20 metri. Ti farò sapere.
Ciao
P.S. Il vcr esce in Vcomp, ma comunque è collegato al Quintro solo per utilità, dato che non guardo mai videocassette con il vpr (qualità pessima...).
-
21-03-2006, 11:22 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da flenzi
. magari ci riescono con il composito e l'audio ma l'RGB è un segnale a gamma piena
come alternativa potresti usare un cavo specifico SCART/RGBS con solo i 4 cavi (R-G-B-S) ma tutti schermati singolarmente e di sezione maggiore. so che lo fa la profigold ma mi pare solo fino a 10 m (ho il TV20 e uso un scart/rgbs di 5 m con ottimi risultati ma 20 m potrebbero essere comunque troppi).
ma mi pare di capire che il tuo problema sia ancora più complesso avendo tutto sottotraccia.
dato che per l'RGBS servono solo 4 cavi e che tre già ce l'hai (il cavo componet da usare per l'RGB) potresti sostituire la scart con un solo cavo (ugnuale a quello del componet ma singolo) per portare il sincronismo (S) dell'RGBS. te lo puoi anche fare da solo con un cavo satellitare a 75 ohm e due spinotti rca.
in alternativa potresti usare la scart per portare solo il (S) composito magari cercando, con qualche astuzia o adattatore, di usare più di uno dei 21 cavi per veicolare il composito.
in ogni caso dato che il quintio esce solo in scart ti serve un adattatore opposto a quello fornito dalla epson: scart maschio - 4 rca femmina a cui collegare il cavo componet (RGB) e un'altro cavo rca-rca (S) o la scart (S). il cavo profigold è scart maschio - 4 rca maschio ma si può facilmente modificare o allungare.
cerca on line il cavo o adattatore solo scart/rgbs o prova a chiedere a www.overload.it : te lo fanno su misura con qualità professionale.
CIAO
BOH?
ps fammi sapere se ci sono miglioramenti con l'RGBS su 20 metri dato che sebbene tuttora ho un posizionamento e collegamento volante prima o poi dovrei appendere al soffitto il proiettore e lRGBS mi serve per SKYUltima modifica di BOH?; 21-03-2006 alle 11:37
-
21-03-2006, 13:12 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 15
Grazie BOH?, però ho qualche dubbio sull'utilizzo di tutti gli adattatori che mi servirebbero: dal momento che non riesco a far passare nessun cavo aggiuntivo, dovrei usare la scart per il sincronismo e questo mi costringerebbe ad usare 2 adattatori (1 in uscita al quintro ed 1 in ingresso al vpr) oltre a quello necessario per scart -> 4 RGBS (RCA).
Per ovviare al problema mi è venuta un'idea: secondo voi, convertendo il segnale RGB in uscita dal Quintro in component (tramite questo) ed entrando direttamente nel vpr con le tre RCA del cavo component otterei una visione "dignitosa"??? Prima di spendere inutilmente altri soldini (come il megacavo SCART) qualcuno ha esperienza sulla qualità della conversione RGB -> component ?
Se l'idea è da scartare allora credo che dovrò fare come suggerito da BOH? oppure vedere con il vpr solo i DVD.......
-
21-03-2006, 14:21 #6
Originariamente scritto da BOH?
Provando a collegare il decoder satellitare vicino al VPR con un cavo scart 21 poli da 1,5 metri di buona qualità si vedeva peggioVPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
21-03-2006, 14:32 #7
Togliendo il cavo SCART attuale, non entrano 4 normali cavi tipo RG59 ?
Sarebbe la soluzione più semplice.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2006, 14:56 #8
Esatto, usi lo scart per "tirare" i 4 cavi sat. dentro la canalina
Stefano
-
22-03-2006, 08:10 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 15
Penso che la colpa, come avete detto tutti, è proprio del cavo: collegato direttamente tra dtt e vpr si vede 'na schifezza!!!
A questo punto proverò con i 4 cavi satellitari, anche se per sostituire la scart con questi (sottotraccia) non sarà proprio semplice... (magari potessi tirarli con il cavo scart!!!).
Grazie ancora per tutti i consigli.
Ciao
-
22-03-2006, 10:56 #10
Usa dell'abbondante borotalco, spargendolo sui cavi man mano che entrano; ovviamente lavoro da farsi un due, uno spinge l'altro tira, delicatamente.
Esistono anche degli spray appositi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-03-2006, 11:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 641
Originariamente scritto da flenzi
levi la scart e metti un solo cavo satellitare 75 ohm o comunque un buon cavo coassiale 75 ohm
lo attacchi alla scart, tirando via il cavo scart tiri dentro quello coassiale che certamente ci sta.
purtroppo se vuoi usare il quintio che esce solo su scart un adattatore scart/4rca per l'RGBS te lo devi proprio fare
peraltro il TW10 (come il TW20) accetta l'RGBs proprio sull'ingresso componet + videocomposito, per cui una volta collegati i 4 cavi non cambi più nulla sul VPR, ma solo a livello di sorgente.
inoltre se proprio vuoi essere comodo colleghi anche il DVD al QUINTIO in component via scart buona e cortissima , tanto sulla scart i pin del componet sono gli stessi dell'R-G-B per cui sul DVD certamente oltre che dai tre rca il component esce anche dalla scart (sul mio è così ed infatti non è mai possibile uscire contemporaneamente in component e rgb dal dvd)
poi dal quintoi esci verso il VPR con il famoso adattatore (fatto per bene con una scart di qualità e 4 cavi rca satellitari ) e vai la VPR con soli i 4 cavi (3 component + altro cavo per il composito).
fatto così non dovrai più fare alcun cambiamento manuale nè su VPR nè sui cavi: dal quintio selezioni la sorgente (DVD in component, SAT in RGB, VCR in composito, ecc.) e con il telecomando (si può fare sul TW20 e penso pure sul TW10H) selezioni l'ingresso giusto sul VCR, dato che ce li ha già tutti collegati: 3 cavi al component, 1 al composito, quindi anche l'RGBS (3 component + 1 composito/sincronismo), e addio scart che non serve più
infine se proprio voi tenerti la scart potresti tagliare le due estremità e saldarci per bene due RCA professionali magari usando un buon numero di cavetti sia per il polo positivo che per la massa: non so se funzionerà bene come un satellitare a 75 ohm ma certo passare da 2 microcavi per il sincronismo a 21 male non farà ...
ciao BOH?Ultima modifica di BOH?; 22-03-2006 alle 11:53
-
28-03-2006, 10:43 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 15
Poiché i cavi sono stati praticamente "murati vivi" (alla faccia dei muratori a norma...) e non passano all'interno di una canalina ed il sottoscritto non è poi una così grande cima con le saldature (per usare la scart come segnale composito), alla fine ho optato per il convertitore RGB-to-Component, collegando così il Quintro ed il vpr con il cavo component da 20 mt. Risultato: visione ottima!!!
Ora non mi resta che acquistare uno switch per i segnali component per non dover tutte le volte staccare e riattacare gli spinotti RCA del DVD e del converter.
Ciao,
Fabio