|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Diamo i voti ai proiettori
-
12-03-2006, 20:47 #1
Diamo i voti ai proiettori
Propongo a tutti i frequentatori del forum di dare i voti ai proiettori posseduti o comunque visti con un metodo comune e confrontabile.
Del tipo scegliere 5/6 categorie che potrebbero essere:
NITIDEZZA
LUMINOSITA'
COLORIMETRIA
DISSIMULAZIONE SDE
LIVELLO DEL NERO
Con voti compresi tra 1 (voto più basso) e 5 (voto più alto).
Ad esempio SANYO Z4
NITIDEZZA 5
LUMINOSITA' 3
COLORIMETRIA 3
DISSIMULAZIONE SDE 3
LIVELLO DEL NERO 4
Ciao
J.
-
12-03-2006, 21:16 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- qdp
- Messaggi
- 195
scusa wise.jack, che valore pensi che abbia questa valutazione
che è soggettiva? sicuramente influenzata dalla catena di visione...
-
12-03-2006, 23:54 #3
Giusta osservazione.
Inoltre, quale sarebbe il "metodo comunque confrontabile" ? Hai solo indicato una scala di valori, questo non mi sembra un "metodo", che dovrebbe invece essere il come rilevare i vari parametri.
Ad esempio, parlando di Livello del Nero, in una scala da 1 a 5, il massimo voto (5) dovrebbe essere dato innegabilmente ai vpr a tubi, qualsiasi altro tipo (LCD-DLP) dovrebbe quindi partire da un valore di 4.
Poichè è altresì unanimemente riconosciuto che tra questa due categorie, i vpr DLP offrono un Livello del Nero comunque superiore a un LCD (avranno eventualmente altri problemi, ma questo non c'entra), gli LCD dovrebbero comunque arrivare al massimo al valore 3, non di più.
Già la tua valutazione, allora, potrebbe essere contestata.
Considera poi che queste valutazioni per lo più saranno fatte dai possessori nei riguardi dei propri apparecchi, per cui ci potrebbe essere qualche "conflitto di interessi", in quanto dare dei brutti voti a ciò che si è acquistato, è una cosa che solo pochissimi spriti critici si sentirebbero di fare, ammettendo così di aver fatto una scelta non ottimale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-03-2006, 08:03 #4
Non prendete troppo seriamente questo che voleva essere poco più che un gioco. Ovviamente dei seplici voti espressi soggettivamente non possono avere la valenza di recensioni ben più articolate. Semplicemente ognuno potrebbe scrivere in buona fede una onesta "pagella"di ciò che ha visto, magari motivandone le ragioni.
J.
-
13-03-2006, 11:59 #5
Il mio timore è solo per il fastto che in discussioni di questo tipo è facile far nascere liti a non finire, basta dare un voto basso a un certo modello e tutti i possessori di quel modello si sentiranno offesi nel più profondo dei propri sentimenti e contrattaccheranno, innescando reazioni a catena.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-03-2006, 12:27 #6
Originariamente scritto da nordata
Mica ho detto diamo i voti alla mamma
J.
-
13-03-2006, 12:34 #7
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
E' assolutamente inutile un'operazione del genere, ci sono troppe variabili che non dipendono dal proiettore, e per dare punti oggettivamente, bisognerebbe fare una prova a confronto in condizioni uguali.
Ad esempio:
Nitidezza: dipende anche dalla sorgente e dal collegamento. C'è una bella differenza tra lettore Divx da supermercato connesso in component, vs HTPC connesso in DVI con segnale HD
Luminosità: troppo dipendente delle esigenze individuali. Se ti va bene utilizzarlo completamente al buio, è meglio che sia MENO luminoso, così avrà un migliore livello del nero, se vuoi vederlo di giorno con le finestre aperte, ci sono proiettori tipo "business" con 3000 e oltre ansi lumen, ma non è che siano molto cinematografici, come immagine.
Colorimetria: quale ? quella di default, o quella che si può ottenere calibrandolo personalmente ? Un proiettore potrebbe avere una buona colorimetria di default, ma essere poco regolabile, un altro potrebbe avere una colorimetria di default peggiore, ma essere più versatile nelle regolazioni, un utente potrebbe preferire il primo, un'altro il secondo...
Livello del nero : anche qui, troppe variabili, già cambia se usi il proiettore da solo, con qualche filtro, o addirittura pitturando le pareti di colore scuro...
-
13-03-2006, 15:26 #8
Normalmente nel forum si utilizzano valori di taratura disponibili da recensioni del web come base di partenza e poi si affinano tali valori sino a soddisfazione in relazione alle variabili ambientali. Questo avviene perchè non tutti a casa possono avere a disposizione gli strumenti necessari per tarare a perfezione il prj.
Per evitare un relativismo spinto, si tende e considerare soddisfacente una taratura che raggiunga una temperatura colore il più possibile costante a 6500° e una gamma a 2,2.
Raggiunti questi valori si possono confrontare i prj sulla base di riscontri oggettivi.
Ecco che il TW 600 dimostra di avere ad esempio un'ottima luminosità (oltre i 1000 ansi) in modalità spinta o dinamica, ma dopo la taratura questa si riduce a meno di 300 (cfr AVBUZZ + Digital)
Il DLP C3x invece, dopo la taratura, quindi anche in configurazione ottimale mantiene un valore di luminosità oltre i 1000 ansi. Altri DLP si cpomportano in questa maniera, ad esempio l'infocus è un altro porj estremamente luminoso (forse troppo).
Quindi come vedi non è detto che per ottenere un buon livello del nero bisogna a tutti i costi abbassare la luminosità. Giusto per schivare di un altro grado il tuo eccessivo relativismo.
Alcuni parametri, nonostante le mille variabili in gioco sono ugualmente confrontabili.
Il gioco che avevo proposto, ovviamente, non voleva essere così rigoroso, ma fa niente.
CIao
J.
-
13-03-2006, 20:08 #9
Ma si dai, a volte è bello anche non prendersi troppo sul serio e scrivere ciò che si vede (o si crede di vedere) senza alcun rigore (o valore) scientifico.
Vediamo un pò:
Panny 900 collegato in hdmi ad un Sony DVP-NS92:
NITIDEZZA 4
LUMINOSITA' 3
COLORIMETRIA 4
DISSIMULAZIONE SDE 4
LIVELLO DEL NERO 3
Ciao
-
13-03-2006, 23:02 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 91
Panny 700 fl-d -> hdmi -> htpc
Nitidezza: 4
Luminosità: 4
Colorimetria: 3
SDE ???
Livello del nero: 2
Se permetti aggiungo contrasto: 3
Ciao
-
13-03-2006, 23:09 #11
sde=screen door effect, la nostra zanza per intenderci
Ciao
J.
-
13-03-2006, 23:55 #12
Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Milano
- Messaggi
- 91
Originariamente scritto da Wise.jack
Allora gli do 5 perché non la vedo.
3 invece per il VB.
Ciao