Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331

    Schermo grigio... conviene?


    Gli schermi grigi migliorano realmente le prestazioni dei vpr che non hanno un contrasto elevatissimo?
    Oppure è soltanto una legenda metropolitana?
    Inoltre, il fondo grigio altera i colori e, soprattutto, i bianchi e le alte luci?
    Sono in procinto di acquistare un Panny 300 e qualche consiglio sarebbe immensamente gradito!

    Grazie a chiunque mi risponderà!


    Lucio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Re: Schermo grigio... conviene?

    Originariamente inviato da Garlas
    Gli schermi grigi migliorano realmente le prestazioni dei vpr che non hanno un contrasto elevatissimo?
    Oppure è soltanto una legenda metropolitana?
    Inoltre, il fondo grigio altera i colori e, soprattutto, i bianchi e le alte luci?
    Sono in procinto di acquistare un Panny 300 e qualche consiglio sarebbe immensamente gradito!

    Grazie a chiunque mi risponderà!


    Lucio
    si parla un gran bene degli stewart greyhawk, venduti qui in italia da HCD a Bologna, ma il prezzo è talmente spropositato che ad un semplice acquirente di un proiettore di poche migliaia di euro è assolutamente precluso...

    Per la qualità ne parlano tutti benissimo, ma ne vale la spesa?

    per i prezzi chiedi direttamente al disponibilissimo Andreoli..

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Ma... esistono solo gli Stewart o c'è ne sono altri più economici?
    Magari non superlativi come i primi, ma con un rapporto qualità prezzo migliore.
    In effetti gli Stewart costano proprio cari!!

    Lucio

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Non prendermi per scemo ma tempo fà avevo fatto esperimenti con del semplice cartoncino grigio (purtroppo un pò scuretto): a mio parere aumentava sensibilmente la profondità del nero ma andava ad abbassare anche la luminosità complessiva dell'immagine (ma guarda un pò) e a modificare leggermente anche i colori.
    Prima di spendere dei capitali prova a fare degli esperimenti di questo tipo (anche con materiale color Beige chiaro o panna).
    Ultima modifica di Peval; 03-03-2003 alle 16:43

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    E perchè dovrei prenderti per scemo?
    La curiosità è madre della scienza!:o
    Mi metterò a fare qualche prova... grazie per la dritta!


    ciao

    Lucio

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501
    Originariamente inviato da Peval
    Non prendermi per scemo ma tempo fà avevo fatto esperimenti con del semplice cartoncino grigio (purtroppo un pò scuretto): a mio parere aumentava sensibilmente la profondità del nero ma andava ad abbassare anche la luminosità complessiva dell'immagine (ma guarda un pò) e a modificare leggermente anche i colori.
    Prima di spendere dei capitali prova a fare degli esperimenti di questo tipo (anche con materiale color Beige chiaro o panna).
    colgo l'occasione per sottolineare ancora una volta che uno schermo non può aumentare il contrasto, inteso come rapporto tra massima luminosità e minima, ma può spostare il triangolo del colore in una posizione migliore di quella di progetto. Con uno schermo senza dominanti (bianco o grigio) si varia l'intensità luminosa aumentandola, in quelli ad alto guadagno, o diminuendola, in quelli con guadagno minore dell'unità, cioè grigi. Il risultato è molto utile con i proiettori digitali che hanno neri poco neri e bianchi un po' bruciati. Volendo esagerare si potrebbe scegliere anche uno schermo con una leggera dominante, per compensare una carenza del proiettore, ma una cosa del genere senza strumenti di misura è improponibile.
    Un'altrenativa analoga allo schermo grigio è un filtro ND.
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Garlas, non ti fare spaventare da Ludovico .
    Sò bene che il "metodo" da mè proposto è un pò empirico (per usare un'eufemismo), ma pensa un pò: l'idea mi è venuta leggendo le prove su DVHT del Magister.
    Infatti quando era cittadino cubano provava i vpr proiettando direttamente sul muro della sua camera d'albergo, dipinti di un colore beige (mi sembra), e in diverse occasioni, con proiettori digitali, aveva riscontrato un maggior "calore" dell'immagine altrimenti troppo livida, il tutto senza strumenti se non quelli indispensabili: i propri occhi.
    E poi, ripeto, provare costa pochissimo e io sono per gli esperimenti (quando costano poco).
    Concordo anche per un eventuale utilizzo di un filtro ND: mai provato ma diversi utenti del forum lo utilizzano con soddisfazione.
    In bocca al lupo.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Palermo
    Messaggi
    331
    Quindi, se ho capito bene, qualunque schermo con guadagno inferiore all'unità è di colore progressivamente più grigio.
    A questo punto è sicuramente inutile comprarlo prima di avere provato il proiettore in ambiente, dato che la luminosità prodotta dall'apparecchio potrebbe già andare bene.
    Per quanto riguarda il filtro ND2, nè esistono anche di meno forti, giusto?
    Cioè filtri che invece di dimezzarla, riducono la luminosità di un 25% ad esempio?

    Ciao

    Lucio

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    501

    Originariamente inviato da Garlas
    Quindi, se ho capito bene, qualunque schermo con guadagno inferiore all'unità è di colore progressivamente più grigio.
    Secondo me sì.

    Per il filtro ND, non me ne intendo molto, ma credo che l'nd2 sia il meno scuro. Puoi chiedere ad un fotografo o cercare i siti di chi fa i filtri: cockin, hama, rowi,...
    Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
    Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •