|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: DLP vs LCD - la saga continua...
-
31-01-2006, 23:01 #1
DLP vs LCD - la saga continua...
Ciao a tutti,
premetto che lurko da diverso tempo il forum, pur senza postare, e che ho letto la maggior parte dei 3d relativi ai vari proiettori e alle varie tecnologie. Ciononostante non riesco a trovare soluzione al mio assillante dilemma.
Il motivo è presto detto. I trichip LCD hanno fatto con l'ultima generazione un deciso passo in avanti, colmando o quasi il gap residuo che li separava dai DLP, che a lungo hanno posseduto il trono di miglior tecnologia di proiezione digitale. QUesta considerazione, in aggiunta alle miriadi di prove che ho letto su vari forum e più in generale sulla rete italica e anglo sassone, mi ha portato a preferire la tecnologia LCD, in virtù anche del fatto che dopo aver visionato un DLP (infocus X1, per la cronaca) ho riscontrato un forte effetto arcobaleno, cosa che mi ha allontanato il maniera netta da questa tecnologia di videoproiezione.
PERO'
però ho avuto modo di verificare, grazie soprattutto (ma non solo) alla prova empirica di durata svolta dalla Texas Instruments, che gli LCD, hannno una vita relativamente breve, è che già dopo 1000 o 2000 ore, la colorimetria e le prestazioni in generale subiscono una netta flessione, diventando inguardabili (le immagini del confronto sono molto eloquenti), mentre i DLP mantengono inalterate le caratteristiche visuali del nuovo.
A questo punto le alternative sono:
I trichip LCD, con la clausola di cambiare proiettore entro le 1000 ore (per salvaguardare la rivendibilità) e nella fattispecie:
hitachi TX200 - SANYO Z4
Un monochip DLP, sperando che una ruota colore a 6/7 segmenti, e una velocità variabile da 5 a 6x limiti in modo importante gli arcobaleni. Qui abbiamo sui 2000euro:
SHARP Z2000, INFOCUS 7205, BENQ7700
Il trichi DLP infocus 777, che rappresenterebbe la quadratura del cerchio se non fosse per i 9000 eurozzi che dovrei sganciare
Scartiamo a piè pari la terza soluzione per questioni di budget, c'è da dire ancora che l'installazione andrebbe fatta in una stanza non dedicata, con pareti e soffitto bianchi, con tutti i problemi di illuminazione che ne derivano, su tela lenticolare frame da 270cm e guadagno 1,2, da un punto di visione posto a circa 5 metri.
ora ditemi, voi che fareste?
Grazie per l'aiuto :-)
J.
-
31-01-2006, 23:14 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Non è mia intenzione scatenare un flame, ma ti invito ad una riflessione su una parte del tuo post:
Originariamente scritto da Wise.jack
Mi pare che anche Emidio Frattaroli avesse espresso perplessità su quel test.
CiaoUltima modifica di erick81; 31-01-2006 alle 23:22
-
31-01-2006, 23:20 #3
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Bs
- Messaggi
- 120
Solo una precisazione: tu parli di "trichip" riferendoti agli lcd, dove di chip non si tratta, ma di pannelli lcd ( attraverso i quali passa la luce), contrariamente ai dlp dove si parla di chip ( sui quali la luce viene riflessa) .
In realta' non ho mai letto un test di controprova a quello commissionato dalla texas ( vecchiotto tra l'altro) di cui parli, che colpi' molto anche me un paio di anni fa quando scelsi di prendere un infocus x1. ( dlp)
A rigor di logica dovrebbe comunque soffrire di piu' l'uso prolungato un dmd, dove c'e effettivamente movimento "meccanico" dei singoli specchietti per milioni e milioni di volte ( oltre alla ruota colore..) rispetto ai pannelli lcd che si "limitano" a farsi attraversare dal fascio di luce nei singoli percorsi per colore...
Ci sono utenti qui sul forum con lcd alla terza lampada , quindi con un totale di ore che passa le 4000. A quest'ora stando a quel test la qualita' d'immagine dovrebbe essere pietosa a dir poco.. e non penso sia il caso se e' valsa comunque la pena di investire cifre attorno al vecchio milione di lire per sostituire il bulbo appunto..
Alla fine comunque vedo che un po' per passione, un po' per "malattia" sono molto piu' frequenti i casi di chi sostituisce il vpr con l'ultimo nato molto prima di sostituire la prima lampada..., rendendo piu' o meno vana tutta la valutazione di cui sopra
-
31-01-2006, 23:27 #4
Ciao e grazie della risposta.
So perfettamente che l'autore della prova è di parte, e infatti se non avessi avuto altre conferme non ci avrei fatto assolutamente caso. Ma putroppo su alcune recensioni che hanno affrontato l'argomento "durata" si è evidenziato come la tecnologia DLP fosse più durevole e di come le prestazioni dei videoproiettori LCD subiscono col tempo un calo sensibile.
Credevo che questo fosse un dato acquisito tra gli appassionati di videoproiezione, ma se cosi non fosse, non voglio assolutamente scatenare flame di alcun genere, pertanto non fateci caso, ma se volete, consigliatemi l'acquisto a prescindere.
J.
-
31-01-2006, 23:36 #5
Grazei Gege,
ancora non avevo letto la tua risposta.
Effettivametne e a rigor di logica, un utilizzo filmico del videoproiettore risparmia molto sia la lampada che i pannelli, quindi se anche fosse vero il discorso dell'usura degli LCD, una configurazione di tipo cinema dovrebbe comunque allungare e di molto la vita dei proiettori. Meglio ancora se fosse tutto una panzana.
Non escludo poi che le altre recensioni che ho letto sul web non si basassero proprio su quel famoso test della TI, il che spiegherebbe tante cose.
J.
-
31-01-2006, 23:53 #6
In realta' esiste una nuova freschissima revisione del confronto di durata tra LCD e DLP, datata dicembre 2005 e pubblicata a gennaio 2006 sul sito www.dlp.com:
Long Term Data Projector Display Technology & Performance Study (pdf) che avevo segnalato un paio di settimane fa.
Questo solo a titolo informativo, no comment, no flames...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
01-02-2006, 00:11 #7
Ciao Eragon,
quel test mi era fuggito, ma mi pare che vada nella direzione degli altri test. Da verificare l'obiettività dell'autore, comunque il test è perzialmente rassicurante, perchè il degrado inizia in modo piuttosto repentino solo a partire dalle 2000 ore, e per lo più in condizioni di utilizzo piuttosto estreme (Caso I con 24h on).
2000 ore non sono poche, io ho un tritubo da 6 anni e nonostante un utilizzo assiduo del vpr non ci sono ancora arrivato.
Ciao
J.
-
01-02-2006, 23:01 #8Il trichi DLP infocus 777, che rappresenterebbe la quadratura del cerchio se non fosse per i 9000 eurozzi che dovrei sganciare
-
02-02-2006, 06:04 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 3.736
Originariamente scritto da Wise.jack
O sbaglio?
Ciao
Luigi
-
02-02-2006, 07:12 #10
Originariamente scritto da luipic
Se ottimizzi un vpr per la visione di film, utilizzi la lampada a potenze ridotte, quiindi dovresti ridurre l'usura della macchina.
Le prove condotte su avbuzz, ad esempio, dopo la calibrazione d65, quindi portando la temperatura a 6500 gradi kelvin, ha portato il sanyo, l'epson e l'hitachi a 300 ansi lumen circa, quindi a un terzo del massimo potenziale dei prroiettori.
J.
-
02-02-2006, 09:08 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Io ho letto tempo fa che gli LCD è vero che si cuociono, ma un utilizzo normale (2 ore al giorno) non sono sufficienti a rovinare le matrici prima delle 6000 ore complessive. (in sostanza la matrice ha il tempo di "riposare" quando si spegne la lampada) .
Questo dato si riduce a 2000 ore con un utilizzo continuativo di 24 ore al giorno (le matrici non hanno tempi di recupero), cosa direi assurda per qualsiasi utente.
ciao
P.S. 6000 ore = 3000 giorni a 2h al giorno = più di 8 anni. Direi che tra 8 anni ho già il fullHD da parecchio.. se poi lo usi come me 3 volte a settimana diventano 20 anni di autonomia
Ultima modifica di carlobs; 02-02-2006 alle 09:12
Sony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8