Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    Toshiba MT200 o MT400 cioe' 480p o 576p?


    Ovviamente so gia' che qualcuno mi rispondera' che oggi mi converrebbe prendere l'MT700 che oltretutto viene offerto sui 1600-1700 da Pixmania, ma purtroppo e' un po' fuori dal mio budget e non sono molto interessato all'HD visto che cio' che mi interessa usare con il VPR sono principalmente i DVD (di cui ne ho una nutrita schiera) e le console attuali (xbox, gamecube, dreamcast).

    Il mio dilemma e' se risparmiare e stare sugli 800-900 euro per un MT200 oppure fare uno sforzo e prendere l'MT400.
    Quello che mi piacerebbe e' raggiungere la piena risoluzione dello standard PAL attuale, usato appunto dai dvd e dalle console collegando il lettore dvd in component ps (576p sulla carta) e le console in rgb convertito in component (576i presumo).

    Da qui la mia scelta cadrebbe sul MT400 associato ad un lettore dvd che mi dia un buon segnale component ma che non costi uno sproposito (tipo Pioneer 380 o 585).

    Mi e' venuto pero' un dubbio che spero qualcuno di voi possa sciogliere:
    leggendo diverse recensioni di lettori dvd su afdigitale, ho visto piu' volte riportata la frase in cui dicono che il tal o il tal altro ottimo lettore riproduce oltre 500 linee, come se la maggior parte non arrivasse a 500 linee.

    Mi e' venuto il dubbio che un lettore dvd che non esce in digitale DVI o HDMI ma in component 576p o 576i non esca con tutte le 576 linee ma con molte meno, magari meno di 500, da qui il fatto che un proiettore come l'MT200 che e' un 480p scalando il segnale 576 alla fine non va a buttare via cosi' tante linee come pensavo io.

    Quindi non vorrei farmi tante elucubrazioni e andare a spendere 1200-1300 euro per prendere l'MT400 quando poi non lo sfrutterei con i dvd attuali se non collegandolo via DVI.

    Tenendo inoltre conto del fatto che un film in 16:9 anamorfico viene memorizzato sul disco in 720x576 che e' un 4:3, il lettore quando va ad estrarre i dati dal disco e a riprodurli sulla uscita component ps, cosa fa? allunga l'immagine portandola a 1024x576 (risoluzione del MT400) oppure la schiaccia come farebbe per visualizzarla su un tv 4:3 e la porta a 720x405 (risoluzione che starebbe comoda sul MT200)

    La domanda quindi e', sulla carta la component in progressive scan dovrebbe portare un segnale 576p, ma veramente al vpr arrivano 576 linee o invece ne arrivano molte meno?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    102
    Ciao Megane. Per esperienza personale, ti consiglio vivamente l'MT200.
    Ce l'ho da un mese e ne sono molto contento. Rimarrai sorpresa. Davvero.
    Michele

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51
    Grazie della pronta risposta, ma vorrei precisare una cosa prima che si sconfini sul surreale...

    sono un uomo, megane deriva dal giapponese che significa 4occhi...non dalla bellona australiana...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da megane72

    CUT
    Tenendo inoltre conto del fatto che un film in 16:9 anamorfico viene memorizzato sul disco in 720x576 che e' un 4:3, il lettore quando va ad estrarre i dati dal disco e a riprodurli sulla uscita component ps, cosa fa? allunga l'immagine portandola a 1024x576 (risoluzione del MT400) oppure la schiaccia come farebbe per visualizzarla su un tv 4:3 e la porta a 720x405 (risoluzione che starebbe comoda sul MT200)

    La domanda quindi e', sulla carta la component in progressive scan dovrebbe portare un segnale 576p, ma veramente al vpr arrivano 576 linee o invece ne arrivano molte meno?
    parlando di component, bisognerebbe dimenticare momentaneamente i pixel e lasciali solo sul supporto...
    Il segnale pal component che viene ricostruito e inviato al display, sarà costituito dalla sequenza successiva di 625 (576 utili) scanlines (alternate o meno fra pari e dispari se interlacciato o no) che fisicamente sono una variazione continua della tensione sulle prese di uscita, inframmezzate da tensioni fisse di riferimento ad istanti ben precisi, che rappresentano i vari sincronismi e marcatori che servono al display per sincronizzarsi correttamente. Il rapporto residuo con i 720 pixel, sarà ovviamente nel fatto che questi lascieranno traccia della loro esistenza determinando il limite originale della capacità di distinguere dettagli nell'immagine riprodotta lungo l'asse orizzontale (risoluzione orizzontale).
    Sarà poi il display che opportunamente riconvertirà queste informazioni in un modo a lui congegnale. Un dispositivo con una matrice di pixel, trasformerà queste variazioni di tensione in informazioni per ogni proprio singolo pixel. In questo stadio, a seconda dell'accuratezza con cui viene effettuata questa conversione, si potranno perdere più o meno parti periferiche dell'informazione originale, ad esempio più o meno cropping.
    Venendo ai due proiettori citati, è probabile che l'MT400 riesca ad assegnare direttamente ad una linea orizzontale di pixel della propria matrice, le variazioni di tensione di ogni singola scanline visibile, il 200 sicuramente non potrà e dovrà certamente downscalare. Per la direzione orizzontale, entrambi effettueranno una digitalizzazione del valore della tensione del segnale in ingresso durante ogni scanline e distribuiranno i valori ottenuti su di ogni singolo pixel della riga orizzontale interessata in quel momento. L'MT400 lo farà su di un numero maggiore di pixel.
    In sostanza, trattandosi di proiettori della stessa casa, è molto probabile che quello a matrice 1024x576 riesca a gestire molto più naturalmente il segnale component. Fra i due, potendo, prenderei certamente questo.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da megane72

    Mi e' venuto pero' un dubbio che spero qualcuno di voi possa sciogliere:
    leggendo diverse recensioni di lettori dvd su afdigitale, ho visto piu' volte riportata la frase in cui dicono che il tal o il tal altro ottimo lettore riproduce oltre 500 linee, come se la maggior parte non arrivasse a 500 linee.
    scusate, aggiungo...
    la definizione di quante linee sia capace di risolvere un lettore, è riferita alla cosiddetta "risoluzione orizzontale" che ho citato pocanzi, cioè televisivamente parlando, il numero di linee verticali bianche e nere affiancate, che un certo sistema è in grado di far vedere prima che queste "affoghino" nei limiti di rumore, di banda di dot pitch eccetera di quel sistema. Non si tratta del numero di scanlines che in un dato sistema è fisso. Il limite della risoluzione orizzontale di un lettore è fissato all'origine dai 720 pixel che determinano dopo studi sperimentali quasi empirici (vedasi Kell factor) un numero utile di circa 500. La banda passante un po' limitata di certi lettori, limita questo numero a meno o molto meno di 500 ma ripeto, non si riferisce al numero delle scanlines nè tantomeno alle righe orizzontali di pixel della matrice di un dato display.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76
    pure io avevo selezionato questi 2 vpr...

    poi quando finalmente mi sono deciso ad acquistare l'mt400 ho visto che costava poco meno del fratello maggiore mt700 ed ho preso quest'ultimo.
    mi sembra che all'epoca il 400 costasse in italia 1400€ ma non ricordo se con iva o senza. il 400 hai 96 righe in più (non è poco credimi).

    ciao
    gian

    ps: e speriamo che la lampada duri realmente le ore promesse!!! (ho sempre meno speranze )

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    megane, alle considerazioni date di là ne aggiungo una:
    dai un'occhiata la mercatino sono in vendita si un 576p che un 720p...
    entrambi sotto i 2000 euro....
    lascia stare i 480p

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    51

    Grazie a tutti, soprattutto a Luciano che mi ha chiarito non poco alcuni dubbi, anche se non proprio tutto quello che ha scritto era comprensibile per i miei due neuroni di cui uno impegnato perennemente a fare manovre...

    Per la differenza di costo tra l'MT400 e il 700 che qui in italia non e' eccessiva, c'e' da considerare che da quello che ho capito l'unico che da il 700 ad un prezzo abbordabile (1700+sped) e' pixmania che pero' sembra sia un importatore francese, quindi ti ritrovi con gli stessi problemi di garanzia di un acquisto dall'estero.
    A questo punto prendendo un 400 dalla germania lo si porta via per meno di 1300 consegnato, addirittura se me lo facessi consegnare da un sito francese, da alcuni miei parenti in francia, entro i primi di febbraio c'e' un'offerta da un sito francese a 1100, solo che poi dovrei considerare il trasporto fino da me in italia e alla fine mi sa che pareggerei con quelli tedeschi consegnato direttamente a casa mai.

    Ho scritto alla Toshiba riguardo alla garanzia qualche giorno fa, sto ancora attendendo una risposta....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •