|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Comprare VPR all'estero.... !!!
-
06-01-2006, 10:35 #1
Comprare VPR all'estero.... !!!
ho la possibilità di farmi comprare un videoproiettore da miei parenti che stanno in America (Florida) e ho visto che mi costerebbe meno che prenderlo quì.
.... tra 20 giorni loro vengono quà...
volevo chiedervi... posso tranquillamente farlo comprare??
sarà compatibile con sorgenti italiane?? non c'è il discorso PAL o NTSC come c'era per le TV o videocamere...???
fatemi sapere che se funziona perfettamente come comprarlo quì dietro l'angolo allora compio il grande passo...
grazieeee
-
06-01-2006, 11:36 #2
Originariamente scritto da Wallace79
Per il resto.. i VPR sono multistandard e a meno dei rari modelli con Sinto TV incorporato... NON ci sono problemi
Il problema riguarda l'eventuale garanzia... che varrebbe solo in USA e l'eventuale dogana a cui potrebbero venir sottoposti i tuoi parenti quando entrano in Italia
Ciao
-
06-01-2006, 11:43 #3
Se il vpr supporta entrambi gli standard e supporta l'alimentazione a 220/230 - 50 Hz non ci sono problemi (il secondo problema lo puoi risolvere con apposito trasformatore esterno).
Tieni presente un altro paio di cose:
all'arrivo in Italia, alla dogana probabilmente vedranno lo scatolone (non sarà tanto piccolo) per cui è probabile che si dovrà pagare la relativa tassa di sdoganamento e IVA (se ti va bene, magari no, ma è da mettere in conto).
In caso di guasto difficilmente potrai giovarti dell'assistenza dell'importatore; quanto meno dovrai pagare la riparazione, alcuni importatori non fanno comunque assistenza su prodotti non importati regolarmente; se è una versione non importata può darsi che, anche con la buona volontà del laboratorio assistenza, non sia possibile l'intervento, in quanto non disponibili ricambi o manuali di servizio (questo può valere anche per la lampada).
Ultima cosa, magari marginale, può darsi che l'apparecchio non sia certificato CE, la cosa può avere importanza in caso di danni a cose o persone.
Detto questo, non ci sono particolari problemi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-01-2006, 12:16 #4
dogana... ma quanto puo costarmi il discorso dogana??? mettiamo che il valore dell'oggetto sia 2.000 euro...
in linea di massima quanto potrei pagare in più??
-
06-01-2006, 13:01 #5
Originariamente scritto da Wallace79
-
08-01-2006, 00:30 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Meglio la germania che è comunita' europea, non sfrutti i tuoi parenti e te la cavi con 40 euro di spese sp. + un'assistenza che ti vale
Che vpr ti serve ?
ciao
-
08-01-2006, 01:08 #7
Metavision CHT 726
-
08-01-2006, 01:12 #8
Originariamente scritto da kekko24
Se per "vale" intendi che vale presso il rivenditore in Germania, OK, il discorso non fa una piega (ma anche per quello acquistato in U.S.A. vale la stessa cosa, solo un pelino più scomoda).
Se invece intendi che la garanzia vale anche in Italia, la cosa non è così data per scontata, vale lo stesso discorso dell'acquisto all'estero in generale.
Se si tratta di una multinazionale, che è presente direttamente e non tramite un importatore, è probabile che la garanzia valga anche da noi; se si passa tramite un importatore, la cosa varia da caso a caso, il più delle volte non vale.
Prima che qualcuno sollevi il discorso della "garanzia europea", già fatto molte altre volte, è meglio precisare che la parola "europea" significa che in Europa sono state introdotte (più o meno) le stesse clausole (ad esempio la durata di due anni), non che la garanzia di un apparecchio è valida in tutta Europa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2006, 09:42 #9
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
la dogana è il 5% sul prezzo escluse le spese di spedizione, e l'IVA è il 20% sul prezzo incluse le spese di spedizione.
-
08-01-2006, 11:24 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Quindi acquistando in germania bisogna aggiungere 20% di iva?
Io ho appena acquistato 3 router e non ho avuto nessun aggravio. nn saprei.
Il 726 sta intorno ai 4500. Nulla di buono credo.
ciao
-
08-01-2006, 11:48 #11
La risposta di Virtuali si riferisce agli acquisti extra UE, infatti parla anche di dogana.
Per gli acquisti all'interno della UE se l'acquirente è un privato può scegliere di pagare l'IVA nel paese di residenza o nel paese dove acquista, se invece è una ditta , deve pagare l'IVA del paese in cui risiede.
Quindi, acquistando in Germania, paghi il loro prezzo comprensivo di IVA e null'altro (puoi farti scorporare l'IVA e pagarla qui, ma credo sia più difficoltoso come trafila).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2006, 12:42 #12
se sei un privato non hai convenienza a pagare l'iva italiana! visto che è al 20%..meglio pagare quella tedesca (16%) !!
-
08-01-2006, 13:43 #13
Originariamente scritto da Wallace79
e unita ai prezzi che hanno gia' piu' bassi dei nostri, e' gia' un bel risparmio
-
08-01-2006, 23:43 #14
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da nordata
-
12-01-2006, 18:44 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 129
perchè in italia paghiamo tutto dippiu???
Mi sto guardando in giro per l'acquisto di un yamaha dpx1100, caspita ormai è prossimo alla dismissione me faranno un pò di sconto no????
Si, trovato qui a circa 12.000!!!!Bhè, di listino ora è a 14.900 (strano come crescano i listini e cresca pure l'obsolescenza dell'apparecchio), trovato nuovo in moolti negozi francesi a 6.200!!!!!!
Senza parole!!!!!