Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    63

    lampada 4805 rotta dopo 900 h.


    dopo 900 ore di funzionameno in eco-mode per altro gestite al meglio facendola raffreddare, ieri la lampada si è rotta sul mio infocus 4805, il venditore di Marcucci-Milano mi ha detto: è già andata avanti tanto, allora mi chiedo il vpr è di Febbraio 2005 ho scelto di acquistarlo al posto del plasma e lo uso come tv, ad una media di 3 ore di tv al giorno 900 h le raggiungo in 10 mesi, dunque il vpr solo di lamapada mi costa cica 400 euro ogni 12 mesi, il fatto che infocus la garantisce solo 500 h di lampada la dice lunga, vorrei chiedere agli utenti del forum visto che in passato ho letto di esperienze analoghe è proprio così? quando sul catalogo scrivono 3000 ore in eco-mode o 2000 normali è una presa in giro? in questo caso mi pento di una scelta così onerosa 400 euro l'anno......inoltre vi chiedo chi con il mio vpr sono andati oltre le 1000 ore di lampada? grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    34
    tranne qualche "mosca bianca" di produttore che garantisce le lampade per migliaia di ore (solitamente lo fanno su proiettori non entry-level, ma piuttosto su vpr con costi di migliaia di euro) la maggiorparte delle lampade dei vpr è garantita per quel periodo (500 ore).
    Quindi niente di strano che anche infocus sia allineato.

    a quanto pare trattare bene la lampada puo' aiutare ma non basta, nel senso che in alcuni casi la lampada ti saluta quando piu' le aggrada.

    Usare il vpr per vedere la televisione ovviamente rende il tutto ancora più negativo, dato che l'usura diciamo che pià o meno quintuplica rispetto a coloro (come me) che lo usano solo per i DVD e in 2 anni non hanno raggiunto le 600 ore.

    Detto questo, sì, è seccante la spesa della lampada (le case di produzione allineano i prezzi per non farli scendere mai) e, sì, diventa una spesa bella grossa 380 euri ogni "tot" per sostituire la lampada rotta.

    Ricorda cmq che molti utenti hanno raggiunto (e superato) le 3000 ore, quindi la rottura prematura,sebbene frequente, non puo' considerarsi la regola.
    cosa dirti?
    usa meno il vpr, o usalo solo per i DVD?
    compra una lampada nuova e spera che ti duri di più?

    mi sa che c'è poco da aggiungere, dato che la garanzia sulla lampada la si conosce prima di comprare il vpr e la si accetta implicitamente con l'acquisto.

    i dati dichiarati??
    sì, sono abbastanza ottimistici, se non esagerati, ma il fatto che molti utenti li raggiungono confermano il fatto che la lampada ci "può" arrivare, ma non è detto che ci "debba".

    mi spiace per la tua prossima spesa (indesiderata)

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    E' un pò che frequento questo forum, ma il mio scarso buffer di memoria, non contiene info riguardanti proprietari di Infocus che dichiarano di aver raggiunto le 3000 ore promesse. Magari qualcuno che ci legge potrebbe rinfrescarmi le idee.
    Se possibile anche sul fatto di come un produttore possa arbitrariamente diminuire ben sotto i minimi di legge la durata di garanzia di un particolare che adesso vale non molto meno del 50% dell'intero valore del prodotto.
    Già il mio 4805 a dicembre 2004 si comprava per 1700 euro adesso probabilmente 1200/1300 e forse anche meno. Purtroppo non mi pare che il costo del ricambio lampada si sia adeguato. Perchè? Domanda ingenua la mia?


  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Sorrento NA.
    Messaggi
    346

    io possiedo

    un vecchio ls 110 ed ho cambiato le lampade due volte,la prima in garanzia la seconda a mie spese.La prima si è rotta dopo 79 ore,la seconda dopo 212 ore.Adesso sto cambiando vpr.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Provincia di Milano
    Messaggi
    368

    Ls110

    Anchi'io pessedevo ls110 ma pare che in sostanza il vpr avesse un vizio di progettazione perche solo rarissimi esempari hanno ragiunto un numero di ore decente....

    infatti ho apporffittato anch'io di una promozione di infocus per passare almeno al 4805... incrociamo le dita...

    Nel frattepo ho messo un ups collegato al 4805 e sto studiando un sistema di fissaggio che garantisca il migliore ricorcolo d'aria possibile.

    Ho trovato alcuni (produttori di staffe ) che sostengo che la staffa deve permettere una buona areazione altrimenti si penalizza la vita del vpr. In particolare si parla di dissipazione del calore.

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Il mio 4805 è posizionato su un portaTV in metallo e, dopo le tipiche 2 ore del film, è abbastanza tiepido in inverno e caldo in estate se non uso il condizionatore. Immagino che la cosa faccia bene almeno per dissipare parte del calore ...

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76

    BoxLight CD750m

    Il mio BoxLight mi ha piantato dopo 1600 ore, questo modello corrisponde all'infocus LP530, la durata dichiarata era di 2000 ore.
    in sostanza credo che funzioni come il mercato delle stampanti ink-jet, ti quasi regalano le stampanti, e poi ti aspettano per spremerti come un limone con l'acquisto delle costosissime cartucce.

    ciao
    Gian

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    63
    sono convinto che guardando solo i dvd il rischio sia minore certo adesso farò così lo associerò ad uno schermo tv, mi chiedo perchè si parli di 3000 ore che mi pare nessuno abbia mai raggiunto, inoltre adesso il vpr si trova a 999 euro e la lampada girando on-line non meno di 400 + spese di spedizione mi sembra una follia ma soprattutto colloca la scelta del vpr solo per un uso amatoriale occasionale non quotidiano alternativo a plasma o lcd, cosa che nesun venditore mi aveva detto.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    65
    Ho acquistato l'Infocus 4805 un anno e mezzo fa e ho raggiunto le 1100 ore: la lampada funziona ancora benissimo (incrocio le dita ).
    Presenta però un difetto: il materiale riflettente all'interno della parabola della lampada ha la tendenza a staccarsi (direi che se n'è gia staccato un buon 20%).
    Me ne accorsi alla prima pulizia del filtro, dopo 250 ore, e lo feci presente all'assistenza Infocus (mandai un e-mail con tanto di foto) ma mi risposero che non potevano fare niente in quanto la garanzia della lampada era già decaduta, essendo passati più di 90 giorni dall'acquisto (condizione questa più penalizzante delle 500 ore perchè, per chi ne fa un uso HT, è molto difficile che si raggiunga le 500 ore prima di 90 giorni).

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    34
    dire "diminuire arbitrariamente la durata della garanzia..." è un po' ingenuo...

    in qualsiasi caso e inqualsiasi campo (motociclistico, automobilistico ecc ecc) i componenti soggetti a usura non godono della garanzia di cui gode il prodotto "intero"...

    anzi ke nei vpr la garantiscono stabenedetta lampada!

    eccettuate le ovvie considerazioni (tipo che esci dal concessionario, fai pochi km e il "componente" ti pianta in asso) nessuno mai si sognerebbe di cambiare in garanzia:

    cinghie di distribuzione
    pastiglie freni
    dischi freni
    gomme
    cuscinetti
    luci di posizione
    abbaglianti
    etc etc etc


    per cui se volete mantenervi nell'ambito "Legale" non cercate di affibbiare le regole dei "2 anni" a componenti che per LEGGE sono esentati dalla copertura.


    le 500 ore, consideratele "una gentilezza" o meglio, "il minimo sindacale per decretare che quella lampada non è nata male"

    è ovvio che in un certo senso il costruttore è obbligato a dare un minimo di garanzia, ma la "costrizione" gli deriva dal fatto che sa benissimo che nessuno mai comprerebbe un vpr senza le 500 ore di garanzia sulla lampada...quindi in un certo senso si auto-tutela.

    detto questo preciso subito che non sono commerciante (ne di vpr ne di nient'altro) per cui non ci guadagno niente a dirlo...

    putroppo il discorso è questo, o lo si accetta o non lo si accetta, del resto nessuno obbliga a comprare i vpr.

    aggiungo che è ovvio che la garanzia totale della lampada sarebbe un ottimo espediente per accaparrarsi clienti "mancati" che proprio per lo spauracchio della "rottura precoce" optano per i plasma (che si rompono uguali)....
    putroppo questa "illuminazione" non è facilmente applicabile nel mercato perchè probabilmente ci perderebbero troppi soldi e nessuno mai cambierebbe il vpr (4000 ore.....ti durano 10 anni, e chi se lo leva più?).

    altre case che già di base furtano il cliente con prezzi assurdi, spesso ingiustificati (spesso derivati solo dal "marchio" ) dichiarano 6000 ore (e anche lì....e se si rompe prima??)

    ho sentito che alcune case, con modelli dal costo medio di 5000 euro e più, garantiscono "a vita"...anche lì, è un discorso di tempi..

    "vuoi pagare prima e stare tranquillo o pagare poco e vivere con l'angoscia di dovere pagare dopo"?

    ultima precisazione:
    in altri forum ho letto di gente che con l'x1 ha superato ampiamente le 3000h senza danni (e che ha dovuto addirittura resettare il "counter" o aggiornare il FW per potere ricominciare a usarlo, perchè si era bloccato causa raggiungimento limite di ore!!)....è ovvio che tali utenti saranno la minoranza rispetto agli "under 1000" categoria a cui piu' o meno tutti noi "mortali" apparteniamo.

    ciao!
    Ultima modifica di nicolaX1; 04-01-2006 alle 17:26

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    76

    onestà e correttezza

    permettimi di dissentire nicolaX1
    capisco che viviamo in un mondo dove c'è molta confusione, ma io direi di fare attenzione ai dettagli, un conto è che una lampada su 1000 si rompi in anticipo, o che una lampada si rompa precocemente perchè usata in maniera impropria, ma se il costruttore mi dice che mediamente la lampada dura 3000 ore, deve durare 3000 ore nel 90% dei casi, altrimenti questa si chiama frode.
    non so che automobili comperi tu??? ma io ho avuto problemi ai freni dopo 90.000 km era ancora in garanzia e me li hanno sistemati!!! si è rotto il meccanismo di un finestrino e me l'hanno cambiato, se mi si bruciava il cruscotto o il display del navigatore, avrebbero cambiato anche quello.
    la lampada del mio ex vpr è durata 1600 ore sulle 2000 dichiarate, mi può anche andar bene, ma io infocus/BoxLight non lo compero più (intanto), vedremo con il toshiba, potrebbe essere peggio, ma se capita una rottura anticipata di vpr non ne voglio più sentir parlare.

    Ciao
    Gian

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Pur essendo palesemente ingenuo la mia riduzione "arbitraria della garanzia" fà riferimento alla parte del Decreto Legislativo 2 febbraio 2002 n. 24, del quale, per comodità di consultazione, riporto un breve estratto:

    1519-sexies (Termini). - Il venditore e' responsabile, a norma dell'articolo 1519-quater, quando il difetto di conformita' si manifesta entro il
    termine di due anni dalla consegna del bene.
    Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 1519-quater, comma secondo, se non denuncia al venditore il difetto di conformita' entro il
    termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non e' necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o
    l'ha occultato.
    Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data,
    a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.

    E' evidente che il tutto sia riferito al venditore, ma questo, dal punto di vista del consumatore (almeno dal mio) cambia di poco la questione.
    Tanto per fare due numeri: se dichiari 3000 e si rompe a 900 (in maniera non episodica), se il tutto costa 1000 ed il "particolare" oggetto del contendere vale 400, mi pare ovvio che la questione non sia marginale e da liquidare in maniera semplicistica.

    La palese manifestazione della mia ingenuità si evince anche dal già fatto ragionamento: prima costava 1700, adesso 1000 ... Ma perchè il ricambio costa sempre 400?? Sarà la solita storia delle stampanti e del costo delle cartucce, come i telefonini con le loro tariffe oppure i decoder satellitari ... Mah!

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    63

    Ho chiamato la casa in Olanda.

    Appena ho notizie vi faccio sapere le risposte alle mie lamentele presso la casa madre in Olanda che ho interpellato telefonicamente.
    Scusate la fretta ma è un periodo di particolari impegni.

    T. Mattia

    P.S. Disento con il Nicola x1 e concordo con CPU1966 e Havana -Cola che bene chiariscono il mio pensiero.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    34
    perfetto, fategli causa.

    se credete che le vs motivazioni abbiano un fondamento valido e un riscontro reale.


    altrimenti permane semplicemente il mio discorso di cui sopra.

    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    milano
    Messaggi
    63

    Caro Nicolax1

    Ti stai concentrando su un punto sbagliato, non si tratta di verificare chi legalmente potrebbe risultare vincente ma di affermare il principio che le case si debbano comportare in modo corretto e con un marketing che fidelizzi i clienti.
    In questo caso viceversa ci troviamo di fronte ai seguenti fatti :

    1) La durata media delle lampade viene indicata in circa 3000 ore . Se questo non corrispondesse a realtà ,come sembra che sia ,si tratterebbe di scorrettezza commerciale e di indicazioni mendaci volte ad ingannare il cliente.
    Se si appurasse che la durata media è inferiore o pari al 50% del dichiarato la casa avrebbero un crollo delle vendite

    2) Il costo della lampada rappresenta quasi il 50% del valore del proiettore !!
    Cosa fare a questo punto ?

    a) Ricomprare la lampada con lo spauracchio che la cosa si ripeta ?
    b) Comprare un nuovo proiettore dello stesso tipo,considerando che comunque tutto l’apparecchio ,ventola inclusa, hanno circa 900 ore di lavoro?
    c) Cambiare marca o soluzione tecnica?


    Di questo le casa non può non tenerne conto ,potrebbero forse vincere una causa ma avrebbero perso il mercato.

    T. Mattia


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •