|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: matrice 16:9 Vs matrice 15:9
-
21-12-2005, 08:37 #1
matrice 16:9 Vs matrice 15:9
Ciao a tutti,
osservando le discussioni, vedo che i proiettori più competitivi(costo/prestazioni) al momento,
si basano du due chip DMD
il primo e più nuovo (es mitsu. hc3000)
1280x768 pixels DLP WXGA DMD Chip
ed il secondo (benq 7700, toshi mt 700 etc)
HD2+ DMD Chip Native 1280x720 Resolution
Mi piacerebbe tanto capire se il primo è una evoluzione
in chiave "DC3" del secondo o se è solo una nuova matrice
di derivazione professionale e quindi adattata
all'uso HT(vedi bande nere non spente sull' hc3000).
Ed i prossimi prj in arrivo come dobbiamo aspettarceli con la
prima o seconda matrice? E le bande in più ci saranno
o risolveranno?
Grazie a chiunque vorrà condividere con me dubbi ed
informazioni in merito.
\Domenico
-
21-12-2005, 08:55 #2
Ciao Domenico,
a quanto pare, purtroppo IMHO, il mercato sta orientandosi verso matrici 15/9 con risoluzione di 1280*768, questo comporta la presenza di bande nere sopra e sotto l'immagine. A seconda del tipo di installazione e/o schermo potrebbero darti parecchio o poco fastidio...dipende
La matrice 15/9 a 1280*768 non è un'evoluzione in chiave dc3, utilizza una dc2 di nuova concezione, vedrai che tantissimi nuovi proiettori utilizzeranno questa matrice (per me odiosa) e penso che le bande ci saranno sempre e comunque, a meno che si usi uno schermo 15/9 o particolari schermature nere per evitare quello che per me, ripeto, è un grosso fastidio
Spero di averti chiarito un po' le idee, a presto
Gabriele
-
21-12-2005, 09:36 #3
Originariamente scritto da Gabriele
io per l'HC3000 ho un set-up ancora molto approssimativo (fin dopo le feste), ma ieri ho provato a chiudere l'iris e le bande nere sono diventate praticamente invisibili, ovviamente perdendo un po' di luminosita' (l'immagine e' proiettata su un muro bianco neve): finalmente ho visto un nero che e' veramente nero!
Anche con l'iris aperto comunque le bande orizzontali nere le notavo molto poco e non ci davano assolutamente fastidio (a differenza di prove con altri VPR).
Tu hai usato il controllo dell'iris?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
21-12-2005, 09:57 #4
Originariamente scritto da Gabriele
Non capisco il problema... il 90% dei film in DVD sono 2.35:1 e quindi le bande nere sopra e sotto le hai comunque...
-
21-12-2005, 10:10 #5
per evitarle solo lo schermo a mascheratura variabile, vuoi fisso autocostruito, vuoi motorizzato multiformato.
Ciao
Gianluca
-
21-12-2005, 10:11 #6
Ciao ragazzi,
forse non mi sono spiegato nei miei post precedenti....
Le linee ci sono e non si può fare niente per eliminarle, alcuni le vedranno maggiormente, altri le vedranno meno, dipenderà dagli schermi utilizzati e dalle pareti circostanti attorno allo schermo....
eragon la prima cosa che ho fatto è stato chiudere l'IRIS, su un muro bianco non le vedrai mai, ripeto mai. Puoi vederle solo su schermi bianchi non bordati a dovere.
Acris le bande in questo caso le avresti pure sui film in 1:85:1, e con uno schermo non bordato bene le vedrai, circa 6 cm sopra e 6cm sotto, nel caso dei 2:35:1 invece da sempre è stato così....le bande le avresti comunque, ma sono molto più ampie. Immagina una cornice nella cornice insomma....ecco perchè un americano sul forum ha fatto presente che i film in 2:35:1 gli sembravano ancora più piccoli del solito....proprio per questa ragione...
-
21-12-2005, 10:22 #7
Originariamente scritto da acris
L'unica soluzione e' avere uno schermo 15/9 pero' risolvi per modo di dire perche' comunque con formato 16/9 (film e hdtv) avrai comunque un'immagine incisa tra le due barre.
Il problema ,se lo hai capito non e' cosi' semplice specialmente per "malati" come noi che vogliono il massimo,e' chiaro che c'e' chi ancora vede i film in dvd su televisori 4:3 in letterbox,ma per fortuna non scrive post nel forum.
Ciao
-
21-12-2005, 10:59 #8
Originariamente scritto da mario
se tu preferisci guardare la Defilippi o domenica in in HD fai pure, io come hometheater considero i FILM in DVD per ora e non la TV.
Raffaele
P.S.
Io mi sto costruendo la mascheratura variabile...
-
21-12-2005, 11:12 #9
Originariamente scritto da mario
Gabriele
-
21-12-2005, 11:55 #10
Le uniche soluzioni sono...mascheratura variabile (o autocostruita o comprando un costoso telo multiformato) oppure non comprare i PJ con queste matrici
...oppure oppure accontentarsi
-
21-12-2005, 12:09 #11
Originariamente scritto da acris
"non significa molto" era riferito al fatto che se vedi solo film 2.35:1 non e' che risolvi il problema, e' solo meno evidente ma comunque rimane.
se tu estrapoli solo quella frase sembra che a me,come dici tu piace la de filippi,se leggi bene tutto il post ,come ha fatto chi ha postato dopo di te, credo che tu comprenda meglio.
ciaoUltima modifica di mario; 21-12-2005 alle 12:15
-
21-12-2005, 12:18 #12
Originariamente scritto da mario
anche su uno schermo 16/9 ed una matrice DLP un minimo di bordo chiaro l'avrai sempre visto che comunque la luce spuria non è zero.
Non ho capito se una banda di 6cm rispetto ad una banda di 20cm cambi qualcosa comunque, c'e' e da fastidio e basta.
quindi mascheratura variabile....
-
21-12-2005, 12:21 #13
Ho trovato ci vuole la matrice a mascheratura variabile!!!
scusate scusate era solo una battuta
Ciao
-
21-12-2005, 12:27 #14
Ragazzi non sviamo, mi pare che drmix abbia posto una questione interessante soprattutto per quanto riguarda i risvolti su cosa possiamo aspettarci nel futuro.
Voglio dire, veramente i produttori di vpr (un pò come quelli dei display al plasma) stanno virando le loro attenzioni verso matrici a 15/9?
Questo sarebbe secondo me il segno di un passo indietro, ossia un allontanamento maggiore dal formato cinematografico 2.35:1 ed un conseguente riavvicinamento al formato televisivo 4/3.
E' possibile che questo veramente rientri nelle politiche commerciali di grossi produttori? Capite bene che questo potrebbe voler dire anche che tutti nostri cari schermi (fissi o motorizzati) diverrebbero, per quanto adattabili, inadeguati al nuovo formato.Sono tornato bambino.
-
21-12-2005, 12:46 #15
Be comunque la matrice 1280x768 è chiaramente nata per essere usata sia 16/9 Half HD (1280x720) che 4/3 (1024x768).
comunque la vera matrice HT è 1280x720 IMHO