Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 43

Discussione: VB nelle matrici D5

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    La cosa che un pò mi stupisce è la dichiarazione sul VB. Queste matrici D5 secondo la prova non ne sarebbero esenti, come finora avevamo creduto!
    Sono tornato bambino.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nemo30 ha scritto:
    La cosa che un pò mi stupisce è la dichiarazione sul VB. Queste matrici D5 secondo la prova non ne sarebbero esenti, come finora avevamo creduto!
    Guarda ... io penso che il VB sull'LCD come il dithering sul DLP siano dei limiti strutturali insiti nelle rispettive tecnologie stesse
    Le cose miglioreranno con l'evolversi della ricerca, ma difficilmente verranno debellate.
    In campo LCD, forse su matrici piu' risolute si beneficiera' di una percezione inferiore sia dello Screen Door che del Vertical Banding........ speriamo .....

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nemo30 ha scritto:
    La cosa che un pò mi stupisce è la dichiarazione sul VB. Queste matrici D5 secondo la prova non ne sarebbero esenti, come finora avevamo creduto!
    Io e massimo siamo stati testimoni di una cosa sconcertante sul mio TW200: ho sostituito il mio denon 2900 con un altro denon 2900 più nuovo ed il VB è quasi sparito....
    Quindi mi viene da pensare che il VB sia determinato non solo strettamente dagli LCD ma anche da cosa gli si da in pasto...
    Anzi, ho una mia idea: il VB in senso stretto si mescola con il non perfetto allineamento degli LCD....

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    maurocip ha scritto:
    Io e massimo siamo stati testimoni di una cosa sconcertante sul mio TW200: ho sostituito il mio denon 2900 con un altro denon 2900 più nuovo ed il VB è quasi sparito....
    Quindi mi viene da pensare che il VB sia determinato non solo strettamente dagli LCD ma anche da cosa gli si da in pasto...
    Anzi, ho una mia idea: il VB in senso stretto si mescola con il non perfetto allineamento degli LCD....
    Mauro .... purtroppo ... piu' o meno percettibile, ma la realta', ripeto, e' che c'e' ! Come c'e' il famigerato dithering sui DLP.

    A volte, anche con matrici LCD perfettamente allineate su traccie test, alla visione di materiale filmico, con un fuoco "razor" l'effetto e' visibile di sfondo ...
    IMHO, piu' sali di qualita' sorgente, schermo, immagine e regolazione del fuoco..... piu' si nota

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    maurocip ha scritto:
    Io e massimo siamo stati testimoni di una cosa sconcertante sul mio TW200: ho sostituito il mio denon 2900 con un altro denon 2900 più nuovo ed il VB è quasi sparito....
    Quindi mi viene da pensare che il VB sia determinato non solo strettamente dagli LCD ma anche da cosa gli si da in pasto...
    Anzi, ho una mia idea: il VB in senso stretto si mescola con il non perfetto allineamento degli LCD....
    Sono d'accordo con entrambe le affermazioni che hai fatto, aggiungo però che il difetto intrinseco è dato proprio dal fatto che abbiamo a che fare con tre pannelli distinti che nell'allineamento verticale formano in qualche modo quelle strisce che ormai chiamiamo VB. L'accentuazione o l'attenuazione, però, di questo fenomeno e inversamente proporzionale alla qualità della sorgente ed alla qualità del collegamento.

    Per cui il difetto NON può sparire se non si trova la formula del perfetto allineamento. Forse con la produzione dei D5 potevamo pensare che avessero trovato questo perfetto allineamento. A dire il vero la prova va un pò contro le affermazioni di utenti che l'hanno comprato, vedi Gherson, che parlano di assenza totale di vb (per non parlare del fatto che la recensione non è che parli di una rivoluzione nel contrasto rispetto ai precedenti modelli, cosa che Gherson, ad es. diceva)..
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    nemo30 ha scritto:
    .....A dire il vero la prova va un pò contro le affermazioni di utenti che l'hanno comprato, vedi Gherson, che parlano di assenza totale di vb (per non parlare del fatto che la recensione non è che parli di una rivoluzione nel contrasto rispetto ai precedenti modelli, cosa che Gherson, ad es. diceva).. [/I]
    Vedi Gianluca .... IMHO, le percezioni sono molto soggettive ed influenzate dalle catene e dagli ambienti, se non suffragate da rilievi strumentali

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    nemo30 ha scritto:
    Gherson, che parlano di assenza totale di vb (per non parlare del fatto che la recensione non è che parli di una rivoluzione nel contrasto rispetto ai precedenti modelli, cosa che Gherson, ad es. diceva...... [/I]
    ti ricordo che era la stessa cosa che dicevo io, entusiasta delle immagini del mio nuovo fiammante TW200.
    Poi Massimo Tonetti mi ha dimostrato che c'era ed era abbastanza evidente.
    Vedere all'opera il tuo primo LCD o averne visti una ventina in funzione ti sposta molto i parametri di valutazione.
    E' per questo che dicevo che il TW600 non mi sembrava avere differenze epocali, perchè in fondo era il solito, onesto Epson LCD con bei colori ed una impostazione molto cinematografica....

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Salve, vado di fretta...cerchero' di rispondere visto che sono chiamato in causa
    nemo30 ha scritto:A dire il vero la prova va un pò contro le affermazioni di utenti che l'hanno comprato, vedi Gherson, che parlano di assenza totale di vb (per non parlare del fatto che la recensione non è che parli di una rivoluzione nel contrasto rispetto ai precedenti modelli, cosa che Gherson, ad es. diceva)..
    Io ho scritto e RIBADISCO che il VB e' TOTALMENTE assente.
    Nessuno ha parlato di "rivoluzione", io ho semplicemente detto che le differenze ci sono, stop.
    Poi fra "rivoluzione" e "marketing" (altra cosa che e' stata scritta) ci sono le vie di mezzo.
    Non potete pensare che sia sempre tutto o bianco o nero, ci sono anche i grigi.
    Quando vedo certe affermazioni cosi categoriche mi verrebbe voglia di non intervenire, ma poi non resisto:

    Highlander ha scritto:Mauro .... purtroppo ... piu' o meno percettibile, ma la realta', ripeto, e' che c'e' !
    Verrebbe da pensare che chi ha scritto queste cose e' un profondo conoscitore delle matrici d5, come minimo ne avra' viste di persona una 50ina, in realta' lo ha visto solo in fotografia.

    Ribadisco anche che, come gia' scritto a suo tempo, non sono certo che valga per tutte le macchine.
    A questo proposito chiunque puo provare con il 700, menu segreto flicjering, schermata del GREEN:
    notera' al 99% tale schermata non priva di striature, per mia esperienza diretta 4 su 4 panny avevano il GREEN non omogeneo.
    Tutto questo nel MIO panny 900 non succede, il GREEN e' PERFETTO, cosi come gli altri 2 colori che lo sono sempre stati anche nel 700.
    Per quanto riguarda il contrasto, qui ci vorrebbero degli strumenti che non ho (a diff del VB), ma con i miei "strumenti" occhi vi posso confermare che il contrasto maggiore e' la prima sensazione che si ha quando lo accendi.
    Credo che le sensazioni visive siano importanti....

    Chiudo con il discorso prove.
    Projectorcentral ne ha provati credo 3.
    Tutti e 3 senza VB.
    Diversi utenti qui dentro ce l'hanno, non tutti niubbi come voi potreste pensare.
    Questi diversi utenti confermano la totale assenza del VB.
    C'e' un ragazzo che conosce anche abbastanza bene il 700 e ha testato il 900:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=36536

    Poi viene everyeye e ci da la grande notizia:
    VB ancora presente.
    Scusate, ma non potrebbe essere che il loro test sia stato fatto con una macchina "sfigata" collegamenti o altre cose sfigate?
    O davvero credete alle mosche bianche?
    Potrei dire "n" cose di quel test, che vi dimostrerebbero molte inesattezze, purtroppo al momento devo scappare.
    Anzi, vi saluto
    <<< Gherson HT >>>

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    gherson ha scritto:
    Io ho scritto e RIBADISCO che il VB e' TOTALMENTE assente.
    Nessuno ha parlato di "rivoluzione", io ho semplicemente detto che le differenze ci sono, stop.
    Si, vabbé, ho esagerato nel termine.
    Sono tornato bambino.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    gherson ha scritto:
    Poi viene everyeye e ci da la grande notizia:
    VB ancora presente.
    La cosa preoccupante è che pure cine4home.de conferma la presenza di VB (c'è pure una bella foto): su tre macchine solo 1 ne era completamente assente .....
    Ma del resto anche Projector Central lo dice (verso la fine della prova quando consiglia di comprarlo da un negoziante "amico" che non faccia tante storie per un'eventuale cambio).
    Che dire: staremo attenti .....

    P.s.: come si entra nel menu segreto per fare la prova ????
    Ultima modifica di Peval; 03-11-2005 alle 14:17
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969

    Test Vb

    Per verificare la presenza del VB provate a vedere il film "Il Re Scorpione", la scena della tempesta di sabbia.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: Test Vb

    fdistasio ha scritto:
    Per verificare la presenza del VB provate a vedere il film "Il Re Scorpione", la scena della tempesta di sabbia.
    Mah, visto che molto dipende da quello che è collegato e come è collegato forse conviene bypassare il tutto e basarsi su una immagine "standard": e adesso non venite a dirmi che l'immagine Green di cui sopra è diversa da macchina a macchina.

    P.s.: ho capito, per il service menu mi devo arrangiare....
    Ultima modifica di Peval; 03-11-2005 alle 16:15
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    Peval ha scritto:
    [I]La cosa preoccupante è che pure cine4home.de conferma la presenza di VB (c'è pure una bella foto): su tre macchine solo 1 ne era completamente assente .....]
    Evidentemente, per una volta, sono stato fortunato
    Cmq non ho mai messo in dubbio che valga per tutti i 900, anceh perche' se non sono sicuro di quello che scrivo preferiso non scrivere nulla.

    Una cosa interessante della prova di everyeye che non avevo letto fino in fondo:"Il Vertical Banding è ancora presente, -cut" (mi ero fermato in questo capitolo).
    Ma nel "commento finale": "ma ha praticamente eliminato zanzariera e Vertical Bandig"

    Ora a questo punto capire dove sta la differenza fra "ancora presente" e "praticamente eliminato" la lascio alle vostre interpretazioni.
    Quello che dico io, disposto a qualsiasi prova, e' che nel mio NON esiste, stop.
    Ciao
    <<< Gherson HT >>>

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    gherson ha scritto:

    Ora a questo punto capire dove sta la differenza fra "ancora presente" e "praticamente eliminato" la lascio alle vostre interpretazioni.
    Quello che dico io, disposto a qualsiasi prova, e' che nel mio NON esiste, stop.
    Ciao
    te lo spiego io.
    Tecnicamente è presente, molto leggero ma presente (almeno sui modelli testati, e non si parla solo del panasonic). All'atto pratico è davvero difficile (se non impossibile) percepirlo.

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615

    Peval ha scritto:
    (quel lettore sì, questo no, il component si / no ecc. ecc) direi che il sistema da tè utilizzato è decisamente pratico ma .... come cavolo si accede al menu di servizio (... e tre ). [/I]
    Al di la di quanto avevano scritto riguardo ai menu, pure qui e' MOLTO diverso dal panny700 anche il menu segreto.
    Per accedervi basta che segui la stessa procedura del 700, ma a differenza di quest'ultimo ti troverai 2 "schermate" diverse, una con i classici flick da regolare banco/soffitto, ma con le immagini di quello che hai al momento collegato in visione, un'altro con le 3 schermate di colori separate e graduali.
    Ciao!
    <<< Gherson HT >>>


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •