|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Le mie prime impressioni sul PTA-E900
-
15-10-2005, 17:46 #1
Le mie prime impressioni sul PTA-E900
Questa mattina sono stato da Imagery per una demo che avevo richiesto del 900. Il vpr è arrivato giovedì scorso, ma il sabato è la sola giornata in cui posso avere abbastanza tempo libero per una prova approfondita.
La sala prove di Imagery è non è enorme, ma molto bene attrezzata: lo schermo è un 16:9 con base di 2 metri motorizzato e tensionato. Il personale poi è disponibile, e permette di fare delle prove serie e non "mordi e fuggi" come accade in altri negozi. E' possibile poi scegliere tra una vasta serie di apparecchiature da provare.
Nel nostro caso, la sorgente era un vero purosangue al di sopra di ogni sospetto, un Denon 3910.
Questi invece i dischi di test utilizzati:
a) Il Gladiatore;
b) Monsters & Co;
c) Toy Story 2;
d) Il signore degli anelli, la compagnia dell'anello.
Per prima cosa, abbiamo verificato la taratura della macchina con il DVD di test di Merighi: il contrasto e la luminosità sono buoni anche in factory setting, mentre sul fronte colori la macchina provata era leggermente virata al rosso: nulla di grave, dato che si tratta semplicemente di effettuare una modifica al menù del Panasonic.
Premetto che conosco abbastanza bene il PTA-E700, di cui apprezzo la qualità generale, salvo il discorso zanzariera e -ancora di più- il famigerato vertical banding che mi disturba non poco.
Bene, iniziamo la prova con Toy Story 2, che utilizzo per verificare il livello di nero nella scena iniziale nello spazio. Rispetto al 700 un miglioramente c'è, anche se il nero dei DLP rimane ancora più profondo: passo alle scena numero 2, e rimango colpito dai colori di questo 900: saturi ma non stancanti, naturali, con un'immagine definita.
Ho l'impressione che la famigerata zanzariera semplicemente NON SI VEDA, ma rimando la verifica ai dischi successivi. Le scene scure hanno tutti i dettagli al lor posto, i particolari non sono affogati.
Con il Signore degli Anelli, apprezzo ancora la naturalezza dei colori così come una notevole tridimensionalità dell'immagine, superiore a quella del 700. Ho la conferma che la zanzariera non si vede, così come il vertical banding CHE E' PRATICAMENTE INESISTENTE: se avete presente quello che era il VB sul 700, scordatevelo pure: sul 900 rimangono accenni talmente sporadici e lievi che viene da chiedersi se sia un problema del DVD o del vpr. In ogni caso, il passo avanti rispetto al 700 è veramemente MOLTO sensibile.
Il Gladiatore conferma l'assenza totale del VB: le scene del cielo, che nel 700 erano afflitte in alcuni punti da questo fastidioso effetto, sono perfettamente compatte e pulite, unite ad un effetto naturale dei colori che rende la visione piacevole e riposante. Fosse stato per me (e penso anche per gli amici di Imagery) ci potevamo vedere l'intero film...
La scena del combattimento nel Colosseo è ottima: rimane una certa debolezza nella restituzione del nero, ma non per questo i particolari risultano perduti o confusi, anzi... il 900 da anche da questo punto di vista è un passo avanti al 700 (e ci mancherebbe che non lo fosse...): il soldato nella porta all'uscita di Commodo nell'arena si distingue perfettamente, così come i particolari del candelabro all'interno della stanza durante il combattimento. Anche in questo caso, sono rimasto colpito dalla tridimensionalità delle immagini proposte.
Infine, il mio amato Monsters & Co: colori saturi, immagini definite, ricche di particolari e dettaglio.
In poche parole: questo 909 mi piace, e parecchio: collegato con un lettore di classe come il Denon restituisce immagini di alto livello, godibilissima, mai stancanti, priva di zanzariera e con un VB COMPLETAMENTE ASSENTE. Il nero non sarà straordinario, ma l'Iris della Panasonic lavora molto bene. Mi immagino solo cosa potrebbe restituire questo nuovo gioiellino collegato ad un HTPC mappato 1:1... ma spero di poterlo provare quanto prima.
In conclusione, IMHO il 900 sarà il nuovo Blockbuster del 2006: è il primo LCD che ho visto che non mi ha fatto rimpiangere un DLP, senza contare che le potenzialità sono ancora tutte da scoprire.
Leggo spesso nel forum alcuni utenti che si chiedono se convenga un nuovo 900 oppure un 700 "fine produzione" a prezzo scontato: personalmente dopo questa prova, non avrei dubbi a prendere un 900: la differenza di prezzo tra un 700 e un 900 vale ampiamente la qualità di questo nuovo prodotto.
Ciao,
-
15-10-2005, 18:25 #2
SEI UN MITICOOO!
Grande, l'avevi detto e l'hai fatto....però mi avevi detto che portavi con te il PC.......
Comunque i tuoi pareri sono interessantissimi per la valutazioni di eventuali acquisti........
PPSSSS!
Hai già sentito per un eventuale best price......se si mandami un comunocazione personale.....
-
15-10-2005, 18:40 #3
Collegamenti
Come lo avete collegato, component o hdmi?
Stefano
-
15-10-2005, 19:51 #4
Re: Collegamenti
mammabella ha scritto:
Come lo avete collegato, component o hdmi?
Stefano
Da quello che sembra io direi component.Sono tornato bambino.
-
16-10-2005, 13:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2005
- Messaggi
- 251
complimenti per la recensione,ora aspetto al varco un qualche possessore dello z4 per fare la scelta definitiva!
-
16-10-2005, 15:57 #6
Molto interessante.
Tuttavia vorrei solo porre una cosa all'attenzione di chi legge la bella recensione di Marlenio.
Sono stato appena "colpito" da un fatto molto strano.
Il mio TW200 in cui il VB era abbastanza presente (per m.tonetti un difetto evidentissimo, per me solo percepibile) è improvvisamente quasi "guarito"...
come?
Ho dato via il mio denon 2900 con cui lo vedevo in component per un altro 2900 già modificato SDI.
Peccato che non avendo il processore sia costretto ad usare ancora il component.
Quando lo abbiamo installato Massimo non credeva ai suoi occhi... dove era finito il VB????
Per trovarlo ha fatto molta fatica.
Tutto questo per dire di non dare per scontato che il VB assente sul panny900 sia un miglioramento rispetto al panny 700, anche perchè a casa mia provando in shoot out z3, tw200 e panny 700 se ce n'era uno senza VB quello era proprio il panny!!!!!Mauro Cippitelli
-
17-10-2005, 08:22 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 214
Posso chiedervi, visto che ne capisco poco di queste cose, se il panny 900 da una distanza di proiezione di circa 2,90 metri riesce a proiettar eun immagine di base almeno di 2 metri, non portando agli estremi l'utilizzo dello zoom?
-
17-10-2005, 15:40 #8
Re: Re: Collegamenti
nemo30 ha scritto:
Quoto, informazione necessaria.
Da quello che sembra io direi component.
@Monster: la connessione con l'HTPC era un pò troppo complessa per il tempo che avevo a disposizione, data l'inevitabile mole di tarature che si sarebbero rese necessarie prima di poter solo inserire un DVD con un film.
Spero di avere quanto prima un PT-AE900 in prova a casa per un test HTPC/HDMI, in modo da poterlo provare con tutta calma con la mia configurazione. Voglio vedere cosa si riesce a tirare fuori con il livello del nero...
Ciao,
-
17-10-2005, 15:48 #9batclick2003 ha scritto:
... il panny 900 da una distanza di proiezione di circa 2,90 metri riesce a proiettare un'immagine di base almeno di 2 metri, non portando agli estremi l'utilizzo dello zoom?
Guarda qui e fai i tuoi calcoli (spostando i cursori).
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
17-10-2005, 16:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 214
da quello che ho capito, volendo e dovendo per motivi di lunghezza della stanza, proiettare da una distanza non superiore a 3 metri circa, devo utilizzare lo zoom abbastanza....secondo voi, questo potrebbe compromettere la resa in merito alla qualita' dell'immagine proiettata?
-
17-10-2005, 16:55 #11
Re: Re: Re: Collegamenti
Marlenio ha scritto:
Esatto.
Sono tornato bambino.
-
17-10-2005, 16:56 #12batclick2003 ha scritto:
da quello che ho capito, volendo e dovendo per motivi di lunghezza della stanza, proiettare da una distanza non superiore a 3 metri circa, devo utilizzare lo zoom abbastanza....secondo voi, questo potrebbe compromettere la resa in merito alla qualita' dell'immagine proiettata?Sono tornato bambino.
-
17-10-2005, 17:03 #13batclick2003 ha scritto:
da quello che ho capito, volendo e dovendo per motivi di lunghezza della stanza, proiettare da una distanza non superiore a 3 metri circa, devo utilizzare lo zoom abbastanza....secondo voi, questo potrebbe compromettere la resa in merito alla qualita' dell'immagine proiettata?
Tendenzialmente, come per tutti gli obiettivi, le prestazioni migliori si trovano nelle focali centrali, ma "consolati" pensando che gli obiettivi dei VPR, solitamente, sono discrete ciofeche....Mauro Cippitelli
-
17-10-2005, 17:03 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 214
Da 3 metri di distanza quindi con lo zoom al massimo quanto si riesce ad ottenere di base ad esempio?
-
17-10-2005, 17:17 #15batclick2003 ha scritto:
Da 3 metri di distanza quindi con lo zoom al massimo quanto si riesce ad ottenere di base ad esempio?
Base schermo da 110 a 215.Sono tornato bambino.