Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016

    luce eterna per dlp e lcd


    Ciao, forse avete gia trattato questo argomento e mi è sfugito, da quello che mi è statop riferito mi è stato detto che stanno testando e anche provato, al posto della comune lampada, dei led(led che vengono utilizzati anche in molte auto per i fanali posteriori) che emettono luce come le lampede tradizionali.Tali led avranno durata illimitata.Sapete se è veritiera questa notizia ?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    quando ho letto il titolo ho pensato :

    Azz, hanno inventato le lampade all'Uranio !

    Come fanno i led ad avere durata illimitata? Bisognerebbe chiedere a qualche possessore di auto recenti (che li utilizzano) se ha dovuto sostituire un fare e per quale ragione ....

    ma mi sembra una cosa per lo meno ... bizzarra !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Ciao, eppure questa informazione l ho avuta da un ingegniere elettronico di grossissimo calibro, che però lavora in un altro campo(semiconduttori).Non sarà eterna ma probabilmente di difficilissima rottura; in questo caso le ditte produttrici non avrebbero problemi a garantire una lampada per un periodo molto più lungo ,periodo che difficilmente puo rompersi avendo un rapporto di rottura es. 1/1000 .

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    mi risulta che esistano già proiettori portatili con led ad alta emissione al posto della lampada. Solo per presentazioni volanti e senza pretese, non ancora per HT, magari in the future...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    I LED di cui parla Guido, non sono fantascienza,
    infatti sono usati in medicina per curare malattie gravi,
    come il cancro!
    la loro emissione in quantità di luce è elevatissima, e producono pochissimo calore, non mi stupirebbe vederli dentro un VPR
    di nuova generazione.

    Mandi
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Micio ha scritto:la loro emissione in quantità di luce è elevatissima, e producono pochissimo calore, non mi stupirebbe vederli dentro un VPR di nuova generazione.
    si, ma con quale spettro luminoso ?
    E poi, sono davvero "eterni" ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    AlbertoPN ha scritto:
    si, ma con quale spettro luminoso ?
    E poi, sono davvero "eterni" ?
    Di eterno non c'e' niente ... comunque se lo fanno con i semafori

    http://www.fire-italia.it/caricapagi...m/semafori.asp

    http://newton.corriere.it/PrimoPiano...o/29/Led.shtml

    http://www.energysaving.it/illuminotecnica.htm

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    ciuchino ha scritto:
    Di eterno non c'e' niente ... comunque se lo fanno con i semafori

    http://www.fire-italia.it/caricapagi...m/semafori.asp

    http://newton.corriere.it/PrimoPiano...o/29/Led.shtml

    http://www.energysaving.it/illuminotecnica.htm

    Ciao
    Antonio
    Ciao, molto interessante, certo non saranno eterni ma se dovessimo paragonarli alla nostra esistenza come unici possessori di un proiettore,visto la durata di 100.000 ore, la parola "eterna" ci potrebbe pure stare.Se aggiungiamo che consumano 1/8 in meno di energia , sopratutto scaldano poco e aggiungerei che si potrebbe diminuire la luminosità a piacimento spegnendo una seri di led colorati dato che la luce bianca deve essere composta da 3 led con 3 colori primari(rgb).Lancio un quesito: e se questi led venissero utilizzati come nuova tecnologia per proiettare immagini?Non servirebbero più i chip con microspecchietti e sopratutto l agognata ruota colore.Pensate led che ricevono l impulso per la miscelazione dei colori e sopratutto riprodurrebbero un nero da crt se non di più con lo spegnimento totale del led che illumina quel pixel.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Guido G. ha scritto:
    Ciao, molto interessante, certo non saranno eterni ma se dovessimo paragonarli alla nostra esistenza come unici possessori di un proiettore,visto la durata di 100.000 ore, la parola "eterna" ci potrebbe pure stare.Se aggiungiamo che consumano 1/8 in meno di energia , sopratutto scaldano poco e aggiungerei che si potrebbe diminuire la luminosità a piacimento spegnendo una seri di led colorati dato che la luce bianca deve essere composta da 3 led con 3 colori primari(rgb).Lancio un quesito: e se questi led venissero utilizzati come nuova tecnologia per proiettare immagini?Non servirebbero più i chip con microspecchietti e sopratutto l agognata ruota colore.Pensate led che ricevono l impulso per la miscelazione dei colori e sopratutto riprodurrebbero un nero da crt se non di più con lo spegnimento totale del led che illumina quel pixel.
    Ciao Guido.

    In effetti i "micro DLP" utilizzano dei LED colorati (accesi con una sequenza opportuna) al posto del sistema lampada + CW.
    Certo non sono prodotti destinati all'HT.

    Anche i pannelli LCD della Sony (Triluminum, o qualcosa del genere) utilizzano dei LED al posto dei neon per illuminare il pannello stesso, garantendo (secondo loro) una colorimetria più prossima a quella reale ed un'uniformità maggiore.

    Quindi non è detto che questi LED siano il futuro.
    Bisogna sempre capire, nell'ambito della proiezione frontale, quale sia lo spettro luminoso che emettono e di quanta energia sono provvisti.

    Se durano 100.000 ore la vedo dura per i costruttori di lampade e per chi vende ricambi

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Alberto dai su non fare cosi... le lampade a scarica si useranno ancora per un po, ma perche non pensare che questo sia il futuro davvero? (e per me lo sara' anche se non a breve termine) i semafori e i fari posteriori delle auto ci sono gia' in serie e vanno egregiamente ma sono tutti pilotati in frequenza (non so come mai ma prova a fissare i fari posteriori di un auto a led e vedrai che vibrano...).
    So di ditte che fanno fari per illuminare facciate di palazzi a led, quindi la potenza ora c'e'.. sullo spettro ho ancora dei dubbi... pero sai anche te cosa riesce a fare la ricerca...

    ciao

    Raffaele

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    e comunque...

    ... a dirla tutta , le lampade UHP/SHP, non è che abbiano questo "Spettro" di emissione così "Perfetto"....tutt'altro!

    Proprio in occasione del TAV , l'ingegnere SIM2 , capoprogetto del C3X, tra le altre cose, disquisiva della difficolta di contenere il "Picco" dell'emissione di luce ad una determinata frequenza del Verde (mi pare), delle lampade UHP, con un particolare disegno del "Prisma". A quanto pare solo SIM2, stà concretamente cercando di risolvere il problema...

    Per il momento le lampade migliori, per il "Nostro" utilizzo sono proprio le Xenon....con tutte le problematiche di Calore/Breve durata, che si portano dietro...

    Ciao!

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    io penso che la battuta finale del post di Alberto sia meno da ridere di quanto non sembri...
    In fondo se per un proiettore da 1500 euro la lampada (non garantita che per poco) arriva a costare anche 5-600 euro, mi sembra evidente che comunque il business dei pezzi di ricambio sia comunque notevole...
    Come le stampanti che conviene ricomprare piuttosto che sostituir loro le cartucce

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    31

    CI STO PROVANDO.

    Ciao ragazzi avendo appena sostituito il vecchio proiettore con uno nuovo il nonnetto lo sto seviziando per bene.E un delle prime code che sto tentando di fare e' montare un gruppo di led a luce pianca ad altissima luminosità ma sto trovado qualche problemino per adattare il circuito di alimentazione della vecchia lampada al nuoco gruppo di led per un discorso di componenti e spazi angusti.Questa setttimana mi faro' dare una mano anche da un elettrotecnico molto piu' ingamba di me per soluzioni pratiche.
    Sicuramente non scopriiro' l'acqua calda ne otterro' un risultato qualitativamente impressionante ma magari riuscirò a rianimare un proiettore che mi farà da muletto e che terro' acceso a palla col nipotino che si ammazza di film d'animazione senza pregare la lampada di non bruciarsi......eh eh.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Rimanendo sul "normale in commercio" una settimana fa ho visto alla solita fiera dell'elettronica (erano un po' la novità) delle sostituzioni per i faretti allo iodio, quelli rotondi da incasso, costituiti da un gruppo di led bianchi ad alta luminosità inseriti nella parabola; c'erano anche nei tre colori primari.

    Venivano venduti anche i led singoli ad altissima luminosità con una piccola parabola da incastrargli attorno (15 mm di diametro ca); stando esattamente sulla verticale erano quasi inguardabili.

    Erano montati su un dissipatore da 5x5 ed alto 1 cm.

    Può darsi che sia il futuro dell'illuminazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    nordata ha scritto:
    Rimanendo sul "normale in commercio" una settimana fa ho visto alla solita fiera dell'elettronica (erano un po' la novità) delle sostituzioni per i faretti allo iodio, quelli rotondi da incasso, costituiti da un gruppo di led bianchi ad alta luminosità inseriti nella parabola; c'erano anche nei tre colori primari.

    Venivano venduti anche i led singoli ad altissima luminosità con una piccola parabola da incastrargli attorno (15 mm di diametro ca); stando esattamente sulla verticale erano quasi inguardabili.

    Erano montati su un dissipatore da 5x5 ed alto 1 cm.

    Può darsi che sia il futuro dell'illuminazione.

    Ciao
    Ne sono convinto Nor.... non da subito ... ma saranno sempre piu' frequenti su svariate categorie di applicazioni


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •