|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Triste storia di un quasi-utente Benq
-
26-05-2024, 10:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 2
Triste storia di un quasi-utente Benq
Buongiorno o ciao a tutti,
fa specie che il primo post su di un forum sia una triste storia di un grande appassionato di cinema che un giorno decise di crearsi la propria stanza di ascolto e visione ma che in brevissimo tempo si accorse di avere a che fare con problemi ben più insormontabili che non sono la distanza di proiezione, il telo perfetto da abbinare ma le difficoltà croniche, oserei dire totali nel poter acquistare il proiettore.
Ma lasciatemi annoiarvi o divertirvi con i tragicoici eventi di un normale appassionato che dopo essersi affidato sempre ai consigli di un rivenditore fisico per la costruzione del suo impianto audio e TV video ha provato per scelta l'avventura nel fantastico mondo dell'ecommerce da tutti osannato e ricco di opportunità.
Dopo ore se non giorni di ricerche, letture, informazioni decido per acquistare un proiettore DLP. Ma non voglio i proiettori cinesi come Xiaomi, Xgimi che stanno invadendo il mercato, sarà una mia fisima ma li considero ancora acerbi, dalle politiche di prezzi poche chiare e dal supporto cliente ridicolo, non mi fido, bensì mi affido ad una marca storica del settore...Benq riponendo fiducia nell'ultima linea di proiettori a LED e tiro corto.
Una premessa....il mio budget è limitato circa 1300-1500 € e non voglio ricreare a casa l'Arcadia di Melzo ma voglio semplicemente godermi la mia libreria di film su grande schermo decentemente. Leggo le recensioni di quasi ogni reviewer in qualsiasi lingua e due proiettori entrano nella mia personale shortlist. Il Benq TH690ST (MondoProjos.fr ne parla benissimo), prezzo estremamente interessante, 4 LED che garantiscono durata fino a fine vita del proiettore stesso, ottimo contrasto dato dal nuovo DMD da 0.65 pollici ed anche un tempo di riposta eccellente per il gaming. L'altro è il Benq W2710, serie CinePrime, tarato in fabbrica, pensato per il cinema ed anche questo con ottime recensioni.
A questo punto devo solo comprare ma un dubbio entra improvvisamente nel mio cervello. E se fossi soggetto alla percezione della ruota arcobaleno (o tecnicamente RBE)? Leggo tutti i post inerenti a tal materia ma non riesco a dipanarmi i dubbi. A questo punto devo trovare qualche rivenditore disposto a farmi una piccola demo al fine di togliermi ogni dubbio. Altresì sarei costretto a dirottare la mia scelta sugli Epson ma i colori inevitabilmente più smorti e la resa dell'immagine con la tecnica 3LCD non mi convince moltissimo.
Per vicinanza geografica mi rivolgo ad AudioQuality....vedo sul loro store online che viene venduto ad un'ottimo prezzo il Benq W2710. Gli scrivo dicendo che sarei interessato all'acquisto e nel caso chiedo se sarebbe stato possibile assistere ad una visione del suddetto proiettore presso il loro showroom di Milano. Mi sarebbero bastati 5 min per capire ....avrei poi pagato sull'unghia il proiettore e me lo sarei portato a casa. Insomma avreste guadagnato un'utente Benq soddisfatto e felice. La non-risposta che ho ottenuto è stata non solo fredda ma personalmente anche molto fastidiosa, ve la riporto:
"Salve se vuole un oggetto senza arcobaleno e con prestazioni serie deve andare su un oggetto come questo (https://audioquality.it/collections/...y-vpl-xw5000es) 4k nativo con contrato elevatissimo e colorimetria top metto in copia il nostro esperto per ulteriori approfondimenti "
Fermi tutti. Trovo solo io che la risposta alla mia email sia molto fuorviante e non inerente. E' evidente che un cliente disposto a spendere 1300€ per un proiettore non cambierà idea da un momento all'altro ed andrà verso un proiettore top di gamma come i Sony da ben 5000 €. Non soffro ancora di personalità multiple e schizoidi.
Parliamo anche della parte “il W2710 non ha prestazioni serie”, vocabolo che di per sé ed oggettivamente non significa nulla e comunque vi avevo ben specificato nella email iniziale il mio budget e che non ho mai avuto la pretesa di fare concorrenza a Melzo. Viene quasi da chiedersi allora perché lo vendiate? Chi sta prendendo in giro chi? Sono io che parlo un'altra lingua? Boh.
La mia avventura con AudioQuality termina quindi miseramente con molto amaro in bocca. Evidentemente il loro cliente "tipo" spende da una certa cifra in su con salette cinema dedicate. Capendo che rientro nella categoria "morti di fame" sono solo una perdita di tempo. Lo capisco e non lo contesto. Anzi, mi viene voglia di porgergli le più sentite scuse per avergli fatto perdere tempo. Mi chiedo allora perché vendano tali proiettori sul loro ecommerce.
Ma la volontà di gustarmi i film come al cinema non demorde. Avendo un impianto audio di buon livello più orientato alla musica rimango sempre in fissa su di un Benq che tra le connessioni abbia anche la presenza della uscita digitale ottica che ben si sposerebbe nella mia catena di apparecchiature che vi descrivo:
Proiettore Benq >> SPDIF >> Cambridge Audio CXN v2 (DAC) >> Ampli Atoll Electronique IN100 >> Casse Neat Acoustic Motive SX2
Come sorgente del videoproiettore affiancherei una Apple TV 4K ed il Sony blu-ray 4K UBP-X800M2 entrambi cablati via LAN.
Ed ecco che arriva il turno dell'altro "proiettore da pezzente" il TH690ST.
A differenza di altri modelli quest'ultimo sul sito Benq non si può acquistare ma vengono indicati quali store online utilizzare.
Ecco il colpo di fortuna...lo trovo su Amazon condizioni "Nuovo" a 1.080€. L'acquisto a questo punto è fulmineo...dopo 10gg circa arriva il fatidico giorno della consegna, squilla il campanello ed ecco l'inizio della seconda parte della storia triste.
Apro il pacco esterno e trovo l'imballo originale Benq. Il cartone mi sembra troppo vissuto per essere un prodotto nuovo però non ci faccio caso. Quello che mi insospettisce è che sopra all'adesivo originale che funge da sigillo di garanzia ne è stato aggiunto dell'altro. Ma la passione è sempre più forte e procedo a quello che oggi si chiamerebbe "unboxing".
Apro la scatoletta di cartone che contiene manuale di istruzioni, garanzia e telecomando e nel telecomando ci trovo già le pile inserite (uhm...altra grattatina nelle parti basse).
Disimballo il proiettore e noto con piacere come sulla lente sembra ci abbia starnutito qualcuno da quanto è sporca.
La ghiera di regolazione dello zoom e del fuoco è piena di polvere....a questo punto il termine "Nuovo" si dissolve istantaneamente dalla mia testa.
Amareggiato di essere stato ancora una volta preso in giro, prima di richiudere il tutto nell'imballo e restituirlo al venditore chiedendo il rimborso decido di collegarlo per verificare la mia percezione della ruota colore e del famigerato effetto RBE.
Accendo il proiettore e ho conferma che è già stato utilizzato con ben 18 ore di accensione dei LED memorizzate nel firmware.
In più trovo anche 1 pixel che rimane acceso. Allora capisco che Amazon non sa nemmeno quello che vende e fa tristezza vedere come sia uno dei venditori consigliati da sito Benq.
L'unica nota positiva è che la giornata si è conclusa con la certezza che non sono soggetto all'effetto RBE. Peccato che risulti quasi impossibile in questo paese comprarsi un proiettore DLP di Benq. Però di Sony ce ne sono tantissimi.
Vorrei concludere la triste storia facendo presente come abbia la percezione che siamo arrivati al paradosso. Oramai è evidente come ad alcuni dia quasi fastidio tenere in vendita proiettori che si collocano nella fascia entry level. Nei pochi centri che dispongono di un punto vendita devi prenotare la visione manco fossimo da Cartier. Non si capisce nemmeno poi se effettivamente i proiettori ci siano veramente in vendita da sito del produttore.
Prendiamo per esempio il famigerato TH690ST.
Qui c'è la scheda tecnica ma non puoi comprarlo (sebbene sia anche proposto a prezzo scontato): https://www.benq.eu/it-it/projector/...r/th690st.html
Prendiamo il suo fratellino maggiore X500i, qui c'è la scheda tecnica dove è disponibile anche il pulsante per l'acquisto: https://www.benq.eu/it-it/projector/...tor/x500i.html
Ma nella pagina riassuntiva dei proiettori gaming dell'X500i non ve n'è traccia: https://www.benq.eu/it-it/projector/...projector.html
Aiuto! Qualcuno ci capisce qualcosa ?
Se questo è l'approccio e l'attenzione riservata al potenziale cliente allora non ci lamentiamo che il mondo dei videoproiettori è, rimane e rimarrà un settore di nicchia per pochi eletti che si incontrano in salette e scantinati tetri e bui quasi fossero dei membri di sette segrete.
Cordiali saluti da un (quasi) utente Benq o chiamatemi anche amichevolmente Benq Wannabe.
-
26-05-2024, 11:49 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.176
Cmq per evitare l'effetto rainbow si può anche consigliare un Epson che pur non avendo le prestazioni ed il prezzo di quel Sony essendo 3lcd è esente da questo problema.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-05-2024, 12:24 #3
Junior Member
- Data registrazione
- May 2024
- Messaggi
- 2
Verissimo. L’Epson 7100 sarebbe stata una valida alternativa anche se devo dire che i colori del Benq sono più di mio gradimento. Grazie per la risposta.
-
26-05-2024, 18:07 #4
La tua storia assomiglia molto (tranne nell'epilogo) al mio approccio alla video proiezione , visto il carattere della spesa , per me elevato , volevo vedere anche io on funzione un prodotto della fascia 1000/2000 euro prima di procedere all’acquisto e ho contattato numerosi negozi raccontando che stavo allestendo una saletta incontrando le tue stesse difficoltà e in qualche caso ricevendo il consiglio di andare su Amz. Comprendo che i costi e la fatica di demo a clienti che poi non comprano o comparano per risparmiare un euro sullo store online non sia massimo per chi ha investito in un negozio ... ma all fine ci va di mezzo che magari quell’euro in piu lo spenderebbe per avere il supporto del negozio.
Io alla fine o speso poco meno di 700 euro per un seconda mano di Amz Epson contando sul fatto che le lampade di ricambio constano il giusto ( anche se ora sono introvabili :-( ).
Ora con la vicenda delle messa al bando delle lampade per proiettori non prederei più un proiettore a lampada e se deciderò di non approcciare al prezzo prezzo del Benq 4000 mi orienterò sui LG che con 1000 euro ha delle macchine con qualche anno di progettazione ma interessanti.
Notavo che tutte e 2 possediamo un Atoll anche se il mio è il modello entry level. :-)
Ciao
Luca
P.S. io sapevo di non soffrire il DLP perché prima dell'epson avevo un LG hd ready portatile che mi ha illuminato il telo per diversi anni.Ultima modifica di llac; 26-05-2024 alle 18:08