Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    0,6 è poco, nessuno lo usa, rischi di aver buttato i soldi a tintura finita, ribadirei quanto ho già detto.
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Vi riporto le mie conclusioni. Per meglio comprendere la situazione, mi sono procurato dei campioni di telo, uno grigio, uno bianco avorio. Quello grigio è stato subito escluso, perché (come già detto in questa discussione) su una superficie di proiezione di 150 pollici la luminosità va a farsi benedire, ergo sebbene ottenessi dei neri notevolmente migliori, gli altri colori perdevano completamente brillantezza.
    La vera sorpresa è stata quando ho testato il campione bianco, attaccandolo con cura (col classico scotch-carta da pittura, ovviamente arrotolato dietro il campione in pvc in modo da non creare interruzioni tra il bordo del campione pvc e il muro sottostante) al centro del muro di proiezione, attualmente verniciato con una normale idropittura (no smalto) color grigio chiaro/ghiaccio. Ho scelto numerose scene di un film in 4k HDR (Il ritorno del Re), e lasciando in fermo immagine ho utilizzato innumerevoli volte lo Shift motorizzato del mio proiettore per traslare l'immagine dall'area pitturata a quella dove era posizionato il campione di telo pvc. Ho preso in esame scene chiare, scure, particolari di vario genere (bocca, occhi, pelle, vestiti, metalli...), e ho osservato il tutto da tutte le angolazioni, e da tutte le distanze (da pochissimi centimetri, in modo da cogliere i benché minimi dettagli, fino a cinque metri per poter giudicare l'insieme). Ebbene, io non ho rilevato alcuna differenza tra l'immagine restituita dal muro pitturato rispetto a quella del campione in pvc (se non il fatto che, essendo il campione di telo più chiaro del mio muro, restituiva colori chiari leggermente più brillanti a scapito però della profondità dei neri e dei grigi). Nessuna differenza di nitidezza (anzi, il telo in pvc dava un'immagine leggermente, e sottolineo, leggermente più smooth, quindi meno nitida), brillantezza colori, contrasto. Del resto, avendo iniziato con la videoproiezione 17 anni fa con un telo bianco di buona qualità utilizzato fino a un mese fa, ed avendo avuto ben 4 proiettori di fascia media o alta, avevo l'occhio abbastanza allenato da rendermi conto che il semplice muro pitturato offriva un'immagine che nulla aveva da invidiare al mio telo, ma ho comunque voluto verificare con i campioni di telo, e questo è stato l'incredibile risultato.

    Non contento, ho voluto fare anche un confronto con una pittura a base di smalto (5€ a Brico) di colore simile al campione di telo bianco avorio. Ho dipinto un'area di circa mezzo metro quadro e via con un'altra ora e mezza di confronti, utilizzando sempre fermi immagine+shift motorizzato del proiettore. Risultato: pressoché identico alla pittura murale e al campione di telo.

    Ora, lungi da me affermare che i teli siano inutili e che quelle pitture da 300€ a barattolo siano una trappola spennapolli, ma questo è quanto io ho osservato con un proiettore da 6000€ (Sony 570es), con un occhio che ha circa 5000 ore di visione home cinema all'attivo (il 99% delle quali fatte con telo pvc bianco), quindi non proprio un occhio "novellino".
    Oltretutto, scegliendo normali pitture murali (a smalto o classiche) è possibile accedere a una palette di colori che mai potreste trovare nel mercato dei teli o delle vernici per HT. Io ad esempio ho il muro di color grigio ghiaccio che su schermo da 150 pollici offre un'eccezionale equilibrio tra neri dignitosi e colori brillanti (mentre il campione di telo pvc grigio - reference - dava un risultato assolutamente inaccettabile). Chiaramente il mio muro è perfettamente liscio e rasato.
    Ognuno tragga le sue conclusioni (quando ho tempo posso inviare anche qualche foto).
    Ultima modifica di Nahar; 30-09-2022 alle 09:29

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.381

    Analisi molto interessante, se riesci a caricare un po di foto, magari su un sito esterno in quanto sul forum dovresti ridurle parecchio e si perderebbe la qualità, sarebbe davvero ottimo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •