|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Optoma H57 o Benq8700 ?
-
13-05-2005, 00:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
Optoma H57 o Benq8700 ?
Ciao a tutti,
in questo forum ho sentito parlare molto bene del Benq8700, mentre l'H57 l'ho visto con i miei occhi.
Se possibile vorrei avere un parere da questo autorevole forum. Ed anche in termini di prezzo le differenze sono molte?
Grazie.
-
13-05-2005, 08:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
La differenza di prezzo dovrebbe essere di almeno 1000€, dipende dai negozi, sono comunque due ottime macchine, prendi quella che ti soddisfa di più.
PS. tieni in considerazione le uscite più recenti come toshiba mt 700, benq 7700 e sharp z2000 sono ottime e si trovano a meno di 3000€, sicuramente possono competere con l'optoma che hai già visto
ciao
-
13-05-2005, 08:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
Quindi il Benq8700 è stato sostituito dal 7700 che è più nuovo? Ho capito bene?
Riguardo al Toshiba M700 ho visto che ha una risoluzione maggiore. Com'è possibile che il suo costo sia paragonabile al H57? Sarà meno curato dal punto di vista qualitativo?
-
13-05-2005, 10:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Purtroppo i proiettori hanno una svalutazione di tipo informatico ed i prodotti usciti per ultimi hanno potenzialmente un'enorme vantaggio in termini di costo.
Il benq 8700 quando è uscito costava qualcosa come 7000 euro, ora lo si trova l'8700+ a 3500, quindi la metà nel giro di un anno e mezzo con anche un piccolo step evolutivo, lo sharp z2000 si è deprezzato di 1500€ nel giro di un paio di mesi per adeguarsi alla concorrenza.
Tutto questo per dirti che il prezzo non è il solo parametro da considerare per valutare la qualità di un prodotto.
Il benq 7700 è da considerarsi il successore dell' 8700, probabilmente l'ottimizzazione della produzione ha permesso un ulteriore taglio dei costi, il nuovo top di gamma 8720 si posizionerà al di sopra di questi
-
13-05-2005, 23:46 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 203
Grazie per la risposta chiara ed esaustiva.
A presto.
-
20-05-2005, 16:54 #6
Potresti anche cercare un H77 che per me' sembrava abbastanza meglio del H57 forse riesci a trovare qualcosa scontato. (qui la differenza tra il 57 ed il 77/78 e' circa 1000 EUR).
-
20-05-2005, 18:55 #7idaniels ha scritto:
Quindi il Benq8700 è stato sostituito dal 7700 che è più nuovo? Ho capito bene?
Riguardo al Toshiba M700 ho visto che ha una risoluzione maggiore. Com'è possibile che il suo costo sia paragonabile al H57? Sarà meno curato dal punto di vista qualitativo?
Il Toshiba MT700 ha la stessa risoluzione del Benq PE8700/+/7700: tutti e tre sono 1280x720, che è una risoluzione superiore a quella dell'Optoma H57 (1024X576).
Quindi, credo che l'Optoma H57 non sia da mettere in paragone col Benq 8700, 7700, Toshiba MT700, ecc., ma col Mitsubishi HC900 o altri di risoluzione analoga. Il suo alto costo credo sia dovuto ad altre caratteristiche di pregio.
Il modello Optoma da prendere in considerazione nel paragone col Benq 8700+/7700 è l'H77 o 78, come dice anche DoctorG4. Cmq, anch'esso ha caratteristiche e costo superiori ai modelli suddetti, in quanto ad es. ha la ruota colore di velocità 5x a 8 segmenti, il lens shift ed un contrasto molto più elevato.
Tra l'altro, l'MT700 ed il 7700 sono praticamente gemelli, nel loro cuore, in quanto la Benq rifornisce la Toshiba sul mercato OEM e quindi i pezzi principali all'interno sono gli stessi; la Toshiba usa poi un processore video Faroudja, che dovrebbe essere migliore di quello proprietario Benq se si vuole vedere la televisione o cmq segnali non progressivi; ed inoltre, credo che abbia un'ottica un po' migliore (forse) e qualche altra piccola differenza. Invece il 7700 sembra che abbia un firmware con la cosiddetta tecnolgia Senseye che, sebbene ancora non si sia capito bene cosa sia, consente di avere una migliore regolazione out-of-the-box, cioè così come arriva dalla fabbrica, senza eccessive tarature (come invece si doveva fare con l'8700+, il quale peraltro, con certe regolazioni, dovrebbe quasi essere equivalente, dicono, ad un ben più costoso modello Runco, a cui la Benq fornisce i pezzi in OEM...).
In ogni caso, non sono riuscito ancora a capire quale dei due sia "migliore". Probabilmente, come al solito, occorre vedere quali sono le proprie esigenze e poi valutare anche coi propri occhi...
Per ulteriori info leggi anche qui.
In definitiva, ribadisco il consiglio: se sei orientato ad un 1024x576 (risoluzione PAL), confronta l'Optoma H57 con il Mitsubishi HC900, che sembra essere uno dei migliori DLP PAL a basso costo (magari guardane pure altri, tipo qualche Infocus ecc.); se sei invece orientato alla definizione semi-HD (1280x720), confronta l'Optoma H78 con gli altri che ho detto sopra, tenendo però presente che la spesa aumenta e l'alta definizione è ancora lontana come software non-WMVHD e lettori non-HTPC...Ultima modifica di Marcel; 20-05-2005 alle 19:02
-
21-05-2005, 10:30 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
Non sono d'accordo con il discorso di Marcel, il fatto che l'8700+ costi più del 7700 non significa affatto che debba essere migliore.
Se in magazzino ho degli apparecchi che mi sono costati 5x ed esce il modello successivo che costa 3x a quanto dovrei vendere il prodotto che ho già pagato 5x?
Il discorso non è limitato solo al benq, se vai a fare una ricerchina coi prezzi scoprirai che in diversi negozi il panasonic ptae500 costa come o più del 700, dovrei quindi concludere che il 500 è superiore al 700?
-
21-05-2005, 10:53 #9Gioppino ha scritto:
Non sono d'accordo con il discorso di Marcel, il fatto che l'8700+ costi più del 7700 non significa affatto che debba essere migliore
Del resto il prezzo è inferiore perchè costa meno a loro costruirlo o sono anche andati un pochino "al risparmio" ????
Per esempio, sull'8700+ c'era il Sil 504 come deinterlacciatore, sul 7700 che cosa montano ????Ultima modifica di Peval; 21-07-2005 alle 15:34
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
21-05-2005, 13:11 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Ciao,
ti consiglierei di non scartare modelli come il Panasonic PT-700 o lo Yamaha DPX-1200 e comunque non prenderei neanche in considerazione modelli con una risoluzione hardware inferiore a 720p e 60Hz e con ingresso HDMI.
Dalla fine di quest´anno molte emittenti via satellite in Europa trasmetteranno con il doppio formato 720p e 1080i e qualunque standard presente(tipo FVD o WMV per intenderci) o futuro (HD-DVD o Blu-ray) per i dischi ottici adottera` almeno i 720p.
Ciao
-
21-05-2005, 14:57 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
caruso ha scritto:
Ciao,
ti consiglierei di non scartare modelli come il Panasonic PT-700 o lo Yamaha DPX-1200 e comunque non prenderei neanche in considerazione modelli con una risoluzione hardware inferiore a 720p e 60Hz e con ingresso HDMI.
Ciao
-
21-05-2005, 15:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
Scusa,
non ho ben compreso la tua risposta.
Saresti cosi` gentile da spiegarti?
-
21-05-2005, 17:09 #13caruso ha scritto:
Ciao,
ti consiglierei di non scartare modelli come il Panasonic PT-700 o lo Yamaha DPX-1200 e comunque non prenderei neanche in considerazione modelli con una risoluzione hardware inferiore a 720p e 60Hz e con ingresso HDMI.
Dalla fine di quest´anno molte emittenti via satellite in Europa trasmetteranno con il doppio formato 720p e 1080i e qualunque standard presente(tipo FVD o WMV per intenderci) o futuro (HD-DVD o Blu-ray) per i dischi ottici adottera` almeno i 720p.
Ciao
cos c'entra direte voi, centra centra!...
il Sim2 30 era come mi aspettavo "fotorealistico" "plastico" per essere corretti. La calibrazione ho l'impresione non fosse ottimale colori un po' poco intensi ma l'immagine era veramente definita ed inrilievo.
Subito dopo ho chieto di vedere lo stesso materiale con il PT700 per "riferimento" nonostante la risoluzione nominale fosse la stessa, il DVD player anche (HDMI Denon AV 1X) i personaggi di Toy story sembravano "piatti" privi di rilievo e come figurine di carta, inoltre il tutto era piu' fosco... Bella forza direte uno costa 3.5 volte l'altro...
Si pero' questo prova :
1) che la risoluzione puo' essere la stessa (720) ma il risultato Completamente differente.
Poi rivado al demo che ho avuto dell'Optoma H57 e di un H78...
anche qui il H57 con risoluzione inferiore (Mattehorn) mentre il H78 con 720 (HD2+).
Che videvo dire: H78 era migliore in particolare i neri piu' stabili ed il contrasto maggiore, La risoluzione migliore rendeva l'immagine piu' nitida cosi' (ovviamente) il H78 e' migliore del H57 ....ma...il H57 era _Notevolmente_ migliore del P700 nonostante la risoluzione fosse minore (con materiale DVD PAL) quindi da questo imparo che:
2) la risoluzione puo essre inferiore e l'immagine essere MOLTO migliore.
Il prezzo del H57 poi era si piu' alto del P700 ma non cosi' tanto (meno di 2300 e credo che adesso si possa trovare ancora di meno).
Quindi se posso rifarmi alla domanda originaria del thread H57 o 8700 risponderei :
a) lascia perdere gli LCD (incluso il buon Panny 700) a meno che il denaro non sia il solo fattore.(o che tu veda arcobaleni dappertutto)
b) Se proprio vuoi un LCD allora prova a guardare il Sony HS50 che e' l'unico che ha un'immagine (a mio avviso) guardabile ad un prezzo ancora umano
c) il resto dipende dal denaro:
H57 ha un'immagine (per il suo prezzo) veramente buona (a mio avviso) ed e' praticamente inaudibile.
il 8700/7700 non li ho visti ma dovrebbero essere (sulla carta) meglio per' come ho imparato la risoluzione non e' tutto e quindi...provarli, qui il costo e' comunque superiore (molto per 8700 un po' meno per il 7700).
Spero che questi consigli ti possano essere utili.
Haloha
-
21-05-2005, 17:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Ducato del maiale
- Messaggi
- 880
caruso ha scritto:
Scusa,
non ho ben compreso la tua risposta.
Saresti cosi` gentile da spiegarti?
L'alta definizione blue-ray... sono ancora lontani dall'essere diffusi a sufficienza da poterli prendere in considerazione come discriminati di un acquisto odierno.
Vedi la risposta di DoctorG4, una matrice pal può polverizzare un 720p, ancor di più un dlp HD2+
PS.: ad essere sincero ti dirò che data la tua risposta ho anche pensato che tu fossi uno di quei nuovi utenti che hanno fretta di raggiungere il numero minimo di post per poter vendere sul mercatino, spero di sbagliarmi ed in tal caso mi scuso in anticipo, ma sai, essendo accaduto anche di peggio per quella regola m'è venuto il sospetto
-
21-05-2005, 18:35 #15
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 426
x gioppino
per quanto riguarda il tuo PS sei in errore...ma non hai bisogno di scusarti comunque.
Cerchero` comunque di spiegarti il mio punto di vista sul tema della discussione.
idaniels chiedeva un parere sul benq8700 e su Optoma H57.
Premesso che il secondo non e` neanche da considerare dato che ha una matrice da 1024x576,inadatta a qualsiasi discorso riguardante il futuro prossimo...ripeto futuro prossimo e se vuoi ti spiego perche`, che non ha ingresso hdmi, e deficit vari in confronto ad un proiettore LCD con 3 pannelli di ultima generazione(eccetto livello del nero e contrasto) e non ultimo, con tale risoluzione , hai difficolta ad interfacciarlo con un pc.
Il PT-AE700,ma vale per altri modelli...e` solo un esempio, costa intorno ai 1500 euro ed ha 3 matrici da 1280x720,ingresso hdmi e vari vantaggi rispetto all`H57.
Il benq8700 non ho avuto modo di vederlo all´opera e comunque non sapevo che costasse molto di meno del DPX-1200(riferimento assoluto,dopo averlo visto in fiera in Germania, a mio modesto parere ) quindi in questo caso hai ragione tu.
E poi ,sempre secondo me, non ha molto senso confrontare tramite un segnale pal 576i 2 prodotti con matrice diversa.