Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205

    Tempi decadimento lampada a bulbo


    Salve a tutti, mi stavo chiedendo quali sono le percentuali di decadimento prestazioni (luminosità) delle lampade a bulbo in base alle ore di utilizzo. Ad esempio, il mio Panasonic Pt7000 ha 2500 ore all'attivo su un totale di 4000 dichiarate dal produttore, eppure già mi pare di notare un certo offuscamento dell'immagine e degli sfarfallii molto evidenti soprattutto nelle scene luminose con colori chiari. Secondo voi cambiando lampada noterei un netto miglioramento prestazioni? E dopo quante ore sarebbe da cambiarla di nuovo per rimanere sempre al top di prestazione?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.379
    Il dato dichiarato dai produttori si riferisce sempre a condizioni di funzionamento in modalità eco e con un numero ridotto di accensioni e spegnimenti (che incidono sulla vita della lampada). 2500 ore per una lampada sono tante ed è normale che tu rilevi i primi sintomi di cedimento classici. A meno di malfunzionamenti della scheda ballast (che puoi capire solo montando una nuova lampada) una volta fatta la sostituzione della lampada, il proiettore dovrebbe tornare al suo normale funzionamento. Non dimenticare di pulire o meglio sostituire anche il filtro antipolvere.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Bisognerebbe anche misurarla la luminosità, io la lampada/bulbo lo cambio quando non riesco a raggiungere almeno 42/45 candele in SDR, dovresti prendere una sonda e misurare anche solo la luminosità, non è difficile.
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    205
    Se non ricordo male quando si cambia la lampada bisogna mandarla per qualche centinaio di ore in modalità eco...o sbaglio?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936

    Non mi risulta, so che bisogna aspettare un centinaio di ore che si stabilizzi prima di effettuare la taratura.
    La mia sala Cinema: Entra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •