Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.379

    Per il 3D è meglio più alto.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781
    Devo provare grazie.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Citazione Originariamente scritto da DarkKnight Visualizza messaggio
    Si è il CMD che normalmente tengo basso. Dici che devo mettere alto allora?
    Non necessariamente, dipende anche dai gusti, ma su sistemi 3D a 120Hz perlomeno come l’Epson che ho c’è un salto nell’abbattimento dello sfarfallio anche solo attivandolo che rende la visione più confortevole agli occhi come fosse uno schermo passivo senza incidere sul contenuto in movimento con tale impostazione bassa, comunque potresti provare ad aumentarlo tanto per vedere se incide sull’affaticamento o se lo preferisci.

    Per me lo tengo al massimo in 3D, è quello che più si avvicina al 3D HFR che non si è mai affermato come standard su disco malgrado i registi più evoluti che lo adottano al cinema e comunque mi sembra che lo scopo del 3D sia restituire una percezione realistica come dal vivo perciò ha senso spingerla al massimo rispetto al 2D dove è una questione più controversa.
    Inoltre in modalità 3D un’interpolazione alta riduce anche il tearing del 3D attivo, ossia lo strappo dei fotogrammi che si nota su soggetti e scene in rapido movimento.
    Ultima modifica di CarloR1t; 17-07-2023 alle 12:42
    Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    1.781

    Grazie mille, devo provare infatti.
    Vpr: JVC N7, Player: Oppo 203, Pre: Marantz AV10, Schermo: microforato 21:9 2.50m, Diffusori e Sub: 5 EKOS Acoustic TLS1 attivi, EKOS Acoustic TLSW Trattamento acustico: Audio Forma


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •