Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?


    Ho scoperto nel mio 7210 una cosa molto interessante, il menu per il controllo
    del “Picco del bianco” si attiva/disattiva in base alla frequenza che do in pasto al Vp.

    Deduco quindi che oltre a cambiare la velocità della ruota colore cambia anche
    il logaritmo per la creazione del dithering… ha 60Hz il menù mi compare come
    voler dire che ho più banda colore e possibilità di modificarla, invece a 50Hz mi
    scompare.

    Da una prima analisi la quantità di dithering fra 50 e 60Hz sembra identica, forse
    quei 10Hz li hanno dedicati appunto solo per il controllo del bianco… verificherò.
    E’ da precisare cmq che il controllo visivo viene fatto per forza da vicino, ad una
    distanza pari alla larghezza dello schermo già e’ un impresa notare il dithering.

    Invece non ho ancora capito se esiste più effetto arcobaleno a 50 o 60Hz… boh
    meno male che non ne soffro, ma voi sapete in quale caso sia più accentuato?

    Ciao da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Arrivato ND2 Hoya HMC AQ

    Bella la confezione con il telaio in metallo, l’ho provato subito limitandomi
    a settare con i pattern di Paint le alte e basse luci.
    Ad occhio non sono riuscito a capire se esiste una deviazione verso un colore,
    alcuni mi hanno detto che tende leggermente sul Ciano. Un colore che il 7210
    non penso abbia bisogno, se tendeva al verde forse era meglio… cmq ripeto,
    ad occhio sembra solo che abbatta la luminosità.

    Dove lo comprato mi hanno consigliato di prendere il B+W, con qualche euro
    in più si ottiene una migliore neutralità ed anche se parte da ND4 mi hanno
    confermato che non scurisce molto di più dell’Hoya ND2.

    Vedremo, qualcuno di voi l’ha usato?

    Ciao da Fabio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    PISA
    Messaggi
    456
    Effetto arcobaleno....

    (parlo in generale con prove di visione su una decina di proiettori )

    Possibile che io abbia questo effetto per i primi minuti che inizio la visone e poi quando mi concentro sullo schermo non riesco a vederlo piu?

    Parlo da giovane insperto, ma a me questo effetto duro solo pochi minuti iniziali, poi nel buio della sala forse mi faccio prendere dal films e no riesco piu a notarlo.

    Sono molto contento di aver scelto DLP invece di LCD inquanto forse sono poco sensibile a questo effetto.
    A mio avviso un difetto e' tale se provoca un fastidio contunuato, ma se il prezzo da pagare (rinbow effect) e' solo iniziale, allo sono felice.
    Ditemi se anche per voi e' cosi oppure non e' solo una cosa iniziale

    Felice di imparare dai migliori, spero un giorno di raggiungere il vostro livello critico

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    BRIAN ha scritto:
    Effetto arcobaleno....
    Felice di imparare dai migliori, spero un giorno di raggiungere il vostro livello critico
    Siamo un po' OT in questo 3D.
    Comunque se guardi nell'area dei digitali vedrai che c'e' una diatriba accesa da anni sull'effetto rainbow.

    IMHO, è una cosa molto soggettiva, c'e' chi lo vede, chi lo vede poco come te, chi non lo vede affatto chi lo vede e gli viene il mal di testa... insomma ognuno ha la sua.

    Se sei contento del tuo DLP e non soffri dell'effetto (Se non per pchi secondi), allora hai fatto la scelta giusta
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?

    Porca miseria .. mi ero perso questo interessante thread.
    Sorry !

    Nidios ha scritto:Ho scoperto nel mio 7210 una cosa molto interessante, il menu per il controllo
    del “Picco del bianco” si attiva/disattiva in base alla frequenza che do in pasto al Vp.
    Il white peaking e' una funzione legata all'utilizzo dell'SLR, cosa che che non tutte le case implementano nei loro DLP in quanto, se da un lato permette di recuperare luce, dall'altro introduce "PWM artifacts". Questa è una funzione interna a TI, legata allo "Spoke Light Recapture". Quindi quando Emidio chiedeva di sapere quale fosse un DLP che implementava questa funzione ... beh ... direi che l'ha trovato. Anche se non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Infocus abbia ottimizzato i vari fw oppure abbia usato le funzioni di default messe a disposizione da TI.

    Nidios ha scritto:Invece non ho ancora capito se esiste più effetto arcobaleno a 50 o 60Hz… boh
    meno male che non ne soffro, ma voi sapete in quale caso sia più accentuato?
    sicuramente piu' lenta e' la velocita' della cw, piu' percepibile è il rainbow...per cui 50Hz e' peggio .

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: SP7210, gestione del dithering in base alla frequenza?


    AlbertoPN ha scritto:
    Porca miseria .. mi ero perso questo interessante thread.
    Sorry !



    Il white peaking e' una funzione legata all'utilizzo dell'SLR, cosa che che non tutte le case implementano nei loro DLP in quanto, se da un lato permette di recuperare luce, dall'altro introduce "PWM artifacts". Questa è una funzione interna a TI, legata allo "Spoke Light Recapture". Quindi quando Emidio chiedeva di sapere quale fosse un DLP che implementava questa funzione ... beh ... direi che l'ha trovato. Anche se non posso mettere la mano sul fuoco sul fatto che Infocus abbia ottimizzato i vari fw oppure abbia usato le funzioni di default messe a disposizione da TI.



    sicuramente piu' lenta e' la velocita' della cw, piu' percepibile è il rainbow...per cui 50Hz e' peggio .

    Mandi!

    Alberto
    Merrciiiii... ecco la mia impressione quando vado a modificare il
    "white peaking":

    Presumendo che sia a 60Hz (ha 50Hz si disinserisce) il valore l'ho
    impostato a 50, se non ricordo male di fabbrica e' 100.

    Modificando su un valore superiore o inferiore si appiattisce o addirittura sparisce il riconoscimento degli ultimi set del bianco.

    La prova lo fatta con la solita immagine bianca su tutto lo
    sfondo disegnata con Paint, dopo ci ho disegnato 5 riquadri
    con ognuno un bit in meno del 255.
    Quindi 254, 253, 252 ecc.

    I primi 2 sparivano ma sia che aumentavo il valore o diminuivo.
    I 250, 251 si appiattivano con lo sfondo che diventa piu' bianco
    perla...

    Risultato... consiglio caldamente il 50, un valore neutro senza
    aggiunta di un probabile "PWM artifacts"

    Ancora grazie Alberto per la risposta

    Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •