Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Effetto "quadrettoni"

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429

    Effetto "quadrettoni"


    Ciao a tutti

    perdonate il titolo veramente "niubbi", ma vorrei che qualcuno gentilmente mi spiegasse a cosa è dovuto il seguente effetto che noto sul panny 700 nella proiezione di alcuni titoli. Ora cercherò di spiegarmi ancora peggio che nel titolo:

    Es: Signore degli Anelli - Le due Torri : scena iniziale in cui Gandalf precipita nell'abisso con il Balrog di Morgoth. La scena si apre e si vede il lago sotterraneo con i due avvinghiati che precipitano.
    Ebbene le zone scure in questa scena presentano tutto un movimento ben percepibile ad occhio nudo di quadrettoni (pixelloni) in movimento, di varie tonalità tendenti tutte al nero.

    E' ovviamente frutto dell'elaborazione digitale del segnale (proietto da fonte 1910 a 720p via DVI-HDMI).
    L'effetto è parecchio fastidioso ma si nota solo in alcune poche scene e non quindi in tutte le scene con fondali e parti scure.

    Chiedo: E' una questione di software (DVD) ? E' un limite delle mie elettroniche o dei collegamenti ? E' una caratteristica e non un difetto ?

    Grazie e tutti e ciao
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    E' un limite ma soprattutto un difetto: macroblocking!

    Hai provato se nelle stesse scene lo vedi anche in component? Dovrebbe non esserci.

    Dovresti dirmi anche quale modo di visualizzazione usi sul Panny: Natural, Normal, Video...
    Sono tornato bambino.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Ciao Nemo e grazie per la risposta.
    Allora sono di fronte al famoso macroblocking !!!

    A dire il vero in component non ho ancora provato perchè mi manca il cavo, ma ti posso dire che quando usavo il Pio 454 in scart RGB il fenomeno non si notava (o meglio non c'era). Ovviamente in DVI-HDMI è un'altra cosa ma questo effetto è parecchio fastidioso, soprattutto quando me lo vedo in una pellicola per me fondamentale come LOTR-TTT.

    Le impostazioni che uso sono quelle che hai suggerito tu in un vecchio post .
    Cmq il modo è NORMALE con qualche ritocchino qua e là, lampada su LOW, IRIS ON, ma penso lo saprai meglio tu di me.

    Si accettano suggerimenti per limitare la cosa.... al limite sarebbe una grossa perdita di qualità optare per una connessione in component tralasciando la DVI ?

    Grazie di nuovo e ciao
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    A 1920*1080i lo vedi ancora?
    Verifica anche la luminosità.
    LOTR TTT edizione normale o estesa?
    mandi
    Paolo

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Ciao Paolo

    mi pare presente anche a 1920*1080... ho smanettato un po' ieri sera dopo la visione del film, appunto TTT EE, quindi la Extended.
    Ma il fenomeno si nota pure in FOTR ed in altri DVD.

    Probabilmente però smanettando un po' sulle impostazioni del Panny si dovrebbe ridurre... tu parlavi di luminosità... ridurla o aumentarla ? Il gamma delle basse luci può aiutare ?

    Ciao e grazie
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Benwest ha scritto:
    Ciao Paolo

    mi pare presente anche a 1920*1080... ho smanettato un po' ieri sera dopo la visione del film, appunto TTT EE, quindi la Extended.
    Ma il fenomeno si nota pure in FOTR ed in altri DVD.

    Probabilmente però smanettando un po' sulle impostazioni del Panny si dovrebbe ridurre... tu parlavi di luminosità... ridurla o aumentarla ? Il gamma delle basse luci può aiutare ?

    Ciao e grazie
    Un buon disco test ti potrebbe aiutare Se non hai i vari DVE o Eagle ecc. prova con i test presenti in qualsiasi dei DVD di Star W.
    Con i pattern della luminosità noterai che sia agendo sul gamma che agendo sulla luminosità si vedranno delle schifezze nelle zone che dovrebbero essere nere. Riducendo correttamente la muminosità (segui le istruzioni del pattern) queste schifezze potrebbero sparire.
    Se rimagono, allora è un problema di software o di lettore (o di entrambi), però io non ricordo di aver visto macroblocking le volte che ho usato il 1910.
    mandi
    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Verona
    Messaggi
    429
    Grazie Paolo

    proverò !!!

    Ciaooo
    Vpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
    Benwest HT

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    295

    Un'altra scena per fare un test artigianale del macro-blocking potrebbe essere la scena di Uma Thurman nella bara, quando è al buio, in Kill Bill 2.

    (ma forse vale solo per gli lcd come il TW10 o il Panny, che ho visionato personalmente; nei DLP con un più basso livello del nero forse non si può notare...)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •