|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
Discussione: Progressive DVD e/o VPR?
-
11-06-2005, 09:35 #31Emidio Frattaroli ha scritto:Ottimo.
Il sistema avrebbe un buffer di memoria o le 288 linee sarebbero intercalate da linee nere (perdendo di luminosità generale), e mostrati 25 quadri completi al secondo ?
Naturalmente sarebbe uno "stratagemma" solo per il PAL (penso magari alle matrici 480p), oppure funziona sempre così ?
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-06-2005, 14:02 #32AlbertoPN ha scritto:
Perdonami Luciano, davvero ... non volermene .....
Se poi a qualcuno insorgono dubbi e perplessità ... direi che non è così "sbagliato" .. no?
Peace !
& love
il mio problema è la ricerca frettolosa della sintesi che a volte si trasforma in frasi un po' sconnesse...
ovviamente intendevo 1024x576 e dicendo impropriamente "scalature superflue", intendevo la possibilità di risparmiare almeno una scalatura, cioè quella verticale.
ho provato solo un pochino il Benq 6200 (1024x768) e se effettivamente sono sicuro della non riscalatura verticale utilizzando un PC a quella risoluzione, ripensandoci, non ho la certezza assoluta che ciò avvenisse anche con il lettore home e con la modalità 16:9 selezionata sul proiettore. L'apparenza era quella ma considerando ad esempio le linee croppate dal lettore, potrei anche avere avuto l'impressione sbagliata. Non avevo a disposizione la schermata test a linee orizzontali che come ho già detto, ritengo molto utile per "stimare" l'intervento dello scaler.
Purtroppo non provai nemmeno la modalità senza scaler per vedere il risultato con un po' più di risoluzione di quella concessa dal 6100 (800x600) per il resto identico al 6200.
-
11-06-2005, 15:15 #33
mi scuso per l'OT, ma essendo un (profano) possessore di 6200 non posso che ringraziarvi per questo interessante 3D
-
11-06-2005, 15:34 #34Luciano Merighi ha scritto:
& love
, soprattutto se a cena fai le lasagne ....
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-06-2005, 10:00 #35AlbertoPN ha scritto:
.... Vedo se per "vie traverse" riesco a procurarmi il service manual di questo proiettore in modo da capire esattamente con quali componenti è costituito e poi cercare di sviscerare la cosa. [...]
mandi!
Alberto
Insomma, non avrei mai la certezza (o la speranza devrei dire) di vedere sfruttata la matrice nativa pixel per pixel senza riscalatura? E' proprio vero che solo con il CRT hai queste certezze?!?
Grazie delle preziose info!TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
13-06-2005, 10:50 #36rmorlac ha scritto:Insomma, non avrei mai la certezza (o la speranza devrei dire) di vedere sfruttata la matrice nativa pixel per pixel senza riscalatura? E' proprio vero che solo con il CRT hai queste certezze?!?
In effetti mappare 1:1 un digitale senza interventi del front end è una mezza chimera : basta che ci sia un minimo di differenza nella campionatura del segnale da parte della sorgente (rispetto a quella che "vorrebbe" la GPU) ed il risultato è compromesso.
Un esempio veloce con matrice 720p :
- Con un DVD player scali (per esempio tramite HDMI) il PAL e ti trovi una minima "cornice" sull'immagine.
- Con un HTPC la cornice è molto più sottile od adirittura non c'è.
Poi un'immagine non è formata solo da risoluzione e sincronismi, ci sono anche altri parametri (guarda PowerStrip cosa ti chiede di settare ....) ; se questi non sono "proprio quelli" che il processore vuole, rischi che ci sia comunque un intervento (minino, forse ininfluente) da parte del front end.
Un CRT non ha "limiti" in risoluzione teorici, ma solo di aggancio (frequenza orizzontale) ed al limite dei fosfori (un 7" non andrà mai a 2500x2000). Poi anche li ci sono dei fattori che concorrono ad aumentare queste limitazioni, ma non è questo il topic della discussione. Ad ogni modo, per gli esempi di prima, se a quel CRT agganci il DVD player ... la "cornice" c'è lo stesso
Riguardo poi al discorso "deinterlacciatore si o deinterlacciatore no", spendo le ultime parole (perchè sono "testone") :
- e' "lecito" prendere il semiquadro pari da 288 linee ed espanderlo a 480 o quel che e' per inviarlo sulla parte centrale del display lasciando le due fasce nere sopra e sotto, poi prendere il semiquadro dispari da 288 linee ed espandere anche lui a 480 linee ed inviarlo sempre sulla parte centrale ma spostandolo di una linea (in piu' o in meno). Questo ovviamente lo puoi fare quando puoi giocare con la riga in piu o in meno perche' hai le fasce nere, su un DMD 720p riempito tutto non potresti.....
Si ottiene un qualcosa di simile ad un interlaccio (non e' l' interlaccio vero) che flickera (vedi il citato braccio che saltella....).
Vantaggio: non necessito di algoritmi di deinterlaccio particolari, uso prevalentemente lo scaler, quindi ho costo minimo.
Svantaggio: prevalentemente flicker, soprattutto sui dettagli orizzontali.
Questo alla fine è "bene o male" ??
Se non si puo' fare di meglio, e' "bene";
Se si puo' fare meglio, e' "male".
Nel senso che se ho fatto questo perche' non ho un deinterlacciatore buono, OK !........puo' essere che si veda meglio che con un deinterlacciatore economico o primitivo, ad esempio basato sul solo raddoppio delle righe o senza compensazione del movimento........
Se si poteva fare meglio ... vuole dire che il progettista è stato "pigro"o che il target di quell'oggetto non era raggiungere la massima qualità video (per cui va accoppiato ad un elettronica esterna quasi sicuramente).
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-06-2005, 10:57 #37AlbertoPN ha scritto:
...
Se si poteva fare meglio ... vuole dire che il progettista è stato "pigro"o che il target di quell'oggetto non era raggiungere la massima qualità video (per cui va accoppiato ad un elettronica esterna quasi sicuramente).
Mandi!
Alberto
... aggiungo che, del resto, spesso non e' conveniente (per noi utenti) avere un'ottima capacita' di deinterlaccio sia nel vpr che nella sorgente... una delle due sarebbe di troppo e avremmo speso dei soldi in piu' per niente...
bisogna valutare i singoli casi...
ciao ciao
giapao at yahoo punto com
-
13-06-2005, 11:25 #38AlbertoPN ha scritto:
Vedo cosa posso fare, anche se non prometto nulla (ma ho degli "amici" al posto giusto).
In effetti mappare 1:1 un digitale senza interventi del front end è una mezza chimera : basta che ci sia un minimo di differenza nella campionatura del segnale da parte della sorgente (rispetto a quella che "vorrebbe" la GPU) ed il risultato è compromesso.
[...]
Mandi!
Alberto
Nel caso del relativo cropping fatto dai DVD player credo che sarebbe un buona soluzione: immagine proiettata leggermente più piccola (forse solo in verticale) ma massima nitidezza di riproduzione, no?TV OLED Ultra HD LG OLED 65C16, LG OLED 55C6v - BLU RAY player: Sony UBP-X800 4K, Yamaha BD-S1065 Titan - DVD player: Pioneer DV-656A, DV-575A e DV-490V, Sony DVP-S715 - Ampli: A/V Denon AVR-X4100W, A/V Denon AVR-3803 e Yamaha RX-V595, 2ch T-Amp - Diffusori: front B&W DM 603 S3, side B&W DM 601 S3, subwoofer Indiana Line TH-S151 - CD Player: 2ch Sony CDP-CX333ES Piatto Pioneer PL-200 con Shure M75ED type 2
-
13-06-2005, 12:50 #39rmorlac ha scritto:Infatto mi piacerebbe dal SERVICE MENU riuscire ad escludere l'attività di scaling, per lo meno quando la dimensione dell'immagine è inferiore alla risoluzione nativa del VPR, così potrei avere una corrispondenza 1:1, certamente con il risultato di avere un'immagine più piccola, a seconda della risoluzione effettiva portata dal segnale.
Nel caso del relativo cropping fatto dai DVD player credo che sarebbe un buona soluzione: immagine proiettata leggermente più piccola (forse solo in verticale) ma massima nitidezza di riproduzione, no?
Sempre nell'esempio della 720p, avere un PAL in 4:3 (magari "flaggato" anamorfico) non è che sia un gran bel vedere. Un pochino come quando guardi un DViX nel PC e ti si apre una finestra su sfondo nero che è "inscirtta" nella parte utile del monitor.
Discorso diverso se il segnale in ingresso è più grande della matrice, in quel caso ottieni l'effetto di quando da un 4:3 (1,33:1) viene ricavato un anamorfico in 1,66:1 cioè il fotogramma è "ritagliato" dentro l'immagine originale. Hai la netta sensazione (e qualcosa di più) che manchi qualcosa sopra e sotto, e te ne accorgi sulle figure in primo piano. O la testa è in maniera "sospetta" troppo vicina al bordo dell'immagine, o adirittura manda un pezzetto della stessa. Comunque, anche qui, non un gran bel vedere.
La funzione "pixel to pixel" , in effetti, assegna un pixel di risoluzione ad un microspecchio, indipendentemente da risoluzione ed aspect ratio : ha senso essere utilizzato solo con un segnale in ingresso di pari risoluzione (ed aspetto) alla matrice DMD.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)