Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471

    Citazione Originariamente scritto da Master.Mg Visualizza messaggio
    Grazie per gli utili link.
    Se si ha un po’ di manualità penso che si puo'risparmiare acquistando lampade originali senza supporto, o il gioco non vale la candela?
    Una lampada originale solo bulbo senza supporto per es. per benq w1090 costa circa 100€, compatibile 86€, da un sito di proiettori lampade italiano che offre tutte le opzioni. Con supporto incluso sono 151-168€ con bulbo compatibile 110€. Le versioni con bulbi compatibili sono dichiarate con un punteggio di 4 su 5 per qualità di visione e affidabilita, rispetto alle altre...
    Secondo me se non sia ha proprio preferenza per un dlp a lampada, ma preoccupa il costo lampada, andrei su epson (meglio se tw5650) o dlp led.
    Avrei trovato sul sito “VideoPro…..ni.it” una tela 270x160 in pvc – Grigio al costo di 84+13€ che dovrebbe bastare per 110-120 pollici. Nella descrizione viene indicato: “peso de..........[CUT]
    Non è facilissimo costruirsi il telo senza rischiare strappi, se succede dovendo essere tensionato che lacererebbe di piu va buttato tutto. Cmq mi pare di capire che possiate mettere uno schermo fisso, ma volendo allora si potrebbe anche prenderne uno avvolgibile a molla o motorizzato low cost, come gli esmart mimoto grau (non so se possibile il link essendo il produttore e venditore) da lasciare quasi sempre svolto, avvolgendolo solo occasionalmente quando serve e cosi limitandone l'usura e i potenziali guasti. Sono schermi motorizzati (serie motor leinwand mimoto), con telo anche grigio (grau) leggermente alr, ambient light rejecting, contro le luci ambiente migliorando il contrasto percepito, ossia sono grigi ma guadagno 1, possono fare un po di riverbero sulle alte luci come gli alr economici anche piu cari, di questo tipo grigio gain 1 li offre anche qualche produttore italiano mi pare se non sbaglio di Adeo, non ricordo il nome grey qualcosa, se ne è parlato proprio in un thread qui con intervento di ellebiser al riguardo.
    Ultima modifica di CarloR1t; 26-06-2019 alle 22:48

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    ....Cmq mi pare di capire che possiate mettere uno schermo fisso, ma volendo allora si potrebbe anche prenderne uno avvolgibile a molla o motorizzato low cost, come gli esmart mimoto grau ..........[CUT]
    Grazie per il link. Davvero molti interessanti i prezzi, specie se confrontati con i siti italiani. Devo cercare meglio sui siti tedeschi.
    Fortunatamente non ho limitazioni sul tipo di schermo, se non il prezzo il più possibile contenuto .


    In questi giorni ho riflettuto parecchio su ciò che vorrei ottenere e letto parecchie recensioni.
    Io voglio una immagine dettagliata, precisa bella definita. Colori reali, ma non smorti. Voglio rimanere soddisfatto quando vedo un film dalle tinte calde, dagli incarnati dei primi piani. Ovviamente il miglior contrasto e neri possibili, nei limiti delle capacità dei proiettori. In base a ciò dovrei andare diritto sui DLP.
    Ma devo tener conto anche del fatto che il proiettore verrà usato al posto dei un televisore (la luminosità della stanza non è un problema), quindi 2 ore di ps4 per il figlio, due ore di ps4 o serie tv per la figlia, 2 ore di sera per Film/Netflix/Htpc/Blu-ray. Ovviamente non è detto che tutti i giorni siano così, ma mantenendo questi ritmi, penso che una lampada non mi duri neanche 3 anni.

    Sono molto, ma molto indeciso.
    Ultima modifica di Master.Mg; 29-06-2019 alle 19:58

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Caposco l'indecisione. Le cose si sono evolute con l'ultima generazioni soprattutto per lcd, piu che lcd o dlp il risultato dipende piu dal singolo modello, ruota colore, o tipo di chip e filtro e qualità della lente, come si puo vedere dalle recensioni e dai confronti, non so quali ti hanno convinto in tal senso, ma piu in generale un incremento di qualità dipende soprattutto dalla fascia, per avere tutto quello che desideri servono proiettori da oltre 2-3000€ con ambiente perfettamente trattato scuro, oppure uno schermo alr che da solo costa come il proiettore, solo per avvicinarsi alle prestazioni di una tv, anche in fascia piu alta ci sono divari simili, sono tecnologie completamente diverse per prestazioni prezzo, il vero scopo del proiettore è per 'vedere in grande' e magari trasportabile, oltre al 3d scomparso per ora dalle tv, e accontentandosi per il resto, altrimenti molto meglio una tv. Non avrei fretta di decidere se potete attendere per valutare qualche altro criterio per esclusione o preferenza.

    Eventualmente per consigliarti una tv oltre al forum qui...
    https://www.avmagazine.it/forum/130-...ri-4k-best-buy
    ...prova anche qui:
    https://www.hwupgrade.it/forum/showt...readid=2314122
    Ultima modifica di CarloR1t; 30-06-2019 alle 16:57

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Buondi.
    Rieccomi di nuovo. Per inizio settimana dovrei finalmente fare l’ordine. Dopo attente riflessioni sceglierò, salvo sorprese, uno tra questi modelli:

    Benq w1090 510€
    Epson EH-TW6700 780€
    Viewsonic PX725HD 560€
    Optoma UHD300X 780€
    Optoma GT1080DARBEE 750€

    Io attualmente propendo per il BenQ, anche se il tw6700 mi ispira parecchio. Quello che non riesco a valutare è se otterrei un significativo miglioramento della qualità dell’immagine a fronte però di un prezzo più alto. Mi preoccupa inoltre la forse eccessiva luminosità.
    Il ViewSonic da quanto ho capito è sullo stesso piano del BenQ.
    UHD300x è interessante per il prezzo, essendo un 4k, ma di contro ha scarso contrasto e io comunque non ho una catena video che supporti il 4k al momento. Dovrei cambiare il mio sintoamplificatore, cosa che sicuramente non avverrebbe a breve.

    Su quale mi conviene puntare?
    Grazie in anticipo.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Il darbee si puo aggiungere agli altri per 120€, piccolino e riutilizzabile con altre apparecchi e rivendibile senza particolare usura. Offrirebbe quel mordente alle immagini migliore dei soliti miglioramenti e upscaling partendo da fonti full hd di qualità che non fa rimpiangere la risoluzione uhd, a parte hdr e altre migliorie.

    Normalmente direi benq per uso quasi solo 2d senza interpolazione di fotogramma (o fi da htpc) e schermo non molto grande preferibilmente grigio 0.8 in ambiente domestico non bat cave (è tutto questo che fa molto piu differenza che non dlp o lcd o lumen) oppure epson per visione anche 3d con frame interpolation piu riposante e luminoso su schermo bianco se superiore a 100" o anche grigio reference 0.8 sotto i 100"

    Però in caso di uso tv con molte ore direi decisamente epson se anche 3d oppure un buon modello dlp LED se solo 2d.

    Se voleste portarvelo dietro suggerirei invece il tw5600/5650 che sono buoni quasi come il 6700 e i benq come contrasto nativo on off, ma meno massicci e ci stanno in una borsa celexon L large, e, comunque per qualsiasi proiettore scegliate , esistono treppiedi compatti e leggeri ed economici sui 100€ ad avvolgimento manuale dal lato corto in un tubo tipo da disegno come dei celexon da 80-90" 16:9 (solo con guadagno 1) se voleste portarvi dietro tutto (player e speaker/soundbar compresi e dvbtv) in meno ingombro possibile per uso personale o 'social' con amici e conoscenti.

    Il bello di un proiettore attuale può essere anche questo, un supervideostereo3d portatile come gli stereo anni '80 o super 8 anni '70 ma con qualita quasi come un cinema, magari ognuno porta i suoi 'dischi' e account streaming da vedere o collegate il cavo tv (nei limiti di legge siae e contratti streaming, al chiuso o aperto purche in ambito privato come a casa/giardino di qualcuno con amici/invitati, non aperto al pubblico se non sono contenuti legittimi per tale uso e solo quelli) e anche 3d se portate qualche economico set di occhialini gonbes, andoer ecc in piu, o guardate i video preferiti su youtube o vostre riprese video e foto dal proprio cellulare (in tal caso è utile il miracast, integrato o accessorio) e se c'è un muro bianco anche piu in grande di 90" specialmente con alti lumen.
    Ma ovviamente non tutto questo puo interessare a tutti, lo dico in generale.
    Ultima modifica di CarloR1t; 16-07-2019 alle 10:49

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Buona domenica.
    Piccolo aggiornamento. Lunedì approfittando del prime day e del 20% di sconto sul warehouse deals, sono riuscito a prendere un BenQ w1090 in condizioni estetiche e funzionali pari al nuovo a 400€.
    Provato al volo, proiettando su di un lenzuolo, mi ha fatto comunque una eccellente impressione. Pienamente soddisfatto. Mi aspettavo molto peggio.

    Ora rimane da definire la questione telo. Arrivato il divano nella nuova casa, ho potuto accurare che la distanza occhi-muro è di 3 metri, mentre l’altezza degli occhi dal pavimento 1.10 metri.
    Non riuscendo a fare le giuste prove di proiezione nella stanza adeguata, ed essendo alla mia prima esperienza con la videoproiezione, che grandezza di schermo mi consigliate, in base alla vostra esperienza. Il polliciaggio consigliato seguendo i dettami della SMPTE, mi sembra decisamente troppo piccolo. Più realistico quello indicato seguendo le indicazioni THX.
    Io pensavo tra i 2.2 e i 2.6 metri di base, quindi tra 100 e 120 pollici. Non vorrei uno schermo troppo piccolo e perdere i dettagli, ma non vorrei esagerare troppo per non affaticare la vista.
    Il centro dello schermo inoltre dovrebbe essere all’altezza degli occhi o al massimo più in alto di 15 gradi, giusto?
    Come sempre grazie in anticipo




    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Il darbee si puo aggiungere agli altri per 120€, piccolino e riutilizzabile con altre apparecchi e rivendibile senza particolare usura. Offrirebbe quel mordente alle immagini migliore dei soliti miglioramenti e upscaling partendo da fonti full hd di qualità che non fa rimpiangere la risoluzione uhd, a parte hdr e altre migliorie.
    [CUT]
    Avevo visto qualche test su internet sul Darbee, ma personalmente non mi aveva fatto una buona impressione. Mi dava la sensazione di restituire una immagine innaturale. Sembra di mettere la nitidezza al massimo.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ti avevo già indicato i 250 cm che possono benissimo salire a 260 di base per lo schermo, se l'ambiente non è trattato valuta pure uno schermo grigio. Come altezza tieni, se puoi, la base schermo a sessanta cm dal pavimento.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Non mi preoccuperei troppo delle dimensioni grandi in full hd, in particolare i film sono 2,4:1 risultano assai piu piccoli rispetto a filmati o tv in 16:9.

    Gli occhi dovrebbero essere al centro verticale circa o poco piu secondo della seduta quindi si è così, 60-70cm e preferibilmente grigio se non ti interessa il 3d altrimenti bianco 1.

    Per il darbe bisogna stare attenti ai video su yt perche tendono ad esagerare, la regolazione va tra 0 e 120%, bisognerebbe tenersi più bassi ben sotto i 50-60 altrimenti è forzato e pare come i controlli nitidezza, inoltre andrebbe applicato su fonti gia definite in fullhd o almeno pulite se no scambia i quadrettoni e anomalie di compressione e rumore vario per dettagli da amplificare!
    Ne vale la pena? Se uno è soddisfatto così senza direi no, o non mi affretterei, ma uno dei motivi per cui esorterei a prenderlo ora è che la ditta in passato non lo rendeva piu disponibile o erano i nostri negozi che non si fornivano e costava piu caro e dovesse di nuovo scomparire prenderlo dagli usa su ebay o altrove converrebbe meno. Secondo me per chi comunque apprezza il dettaglio su fonti di alta qualita bluray e ha rinuciato al 4k per altri motivi e ha speso una cifra modesta ci puo stare per 120€, potendolo anche riutilizzare altrove o rivendere, e se proprio non piacesse subito male che vada lo restituisce cosa gia piu accettabile di principio, non essendo un prodotto usurabile.
    Ultima modifica di CarloR1t; 21-07-2019 alle 16:12

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Citazione Originariamente scritto da CarloR1t Visualizza messaggio
    Non è facilissimo costruirsi il telo senza rischiare strappi, se succede dovendo essere tensionato che lacererebbe di piu va buttato tutto. Cmq mi pare di capire che possiate mettere uno schermo fisso, ma volendo allora si potrebbe anche prenderne uno avvolgibile a molla o motorizzato low cost, come gli esmart mimoto grau ..........[CUT]
    Salve.
    Stavo pensando, in alternative all’autocostruzione, di prendere un prodotto dell’azienda tedesca Esmart. Anziché un telo mobile motorizzato, sarei propenso, per vari motivi, a prendere una cornice fissa, che se pur più costosa, ha un prezzo decisamente inferiore ai prodotti equivalenti venduti in Italia.
    L’unico dubbio riguarda la tela. Che svantaggi o problemi avrei con la loro tela grigia, ma a guadagno unitario? Solo il precedentemente citato possibile riverbero sulle alte luci?
    La stanza di proiezione è stata interamente dipinta di rosso scuro, soffitto compreso.
    Grazie

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    MI
    Messaggi
    2.471
    Oltre al riverbero di cui si parla e non saprei dire quanto importante e quanto cambia anche in base all'installazione del proiettore dal basso o dall'alto, bisognerebbe anche pensare alla salubrità, assenza di sostanze nocive, piombo, ftalati, ecc. anche in base all'uso del locale e se ampiamente aerato o no. Infatti anche se la ditta è in Germania la produzione dubito lo sia dati i prezzi, e quindi potrebbe non rispettare tute le norme europee. Bisognerebbe contattarli e chiedere loro le certificazioni dei teli, come quelle messe a disposizione per es. da Sopar, in questa pagina, vedi in particolare la certificazione Rohs...

    https://www.sopar.com/schermi/Dichia...ficazioni.html

    https://www.sopar.com/schermi/images...tification.pdf


    Per eventule autocostruzione vedrei anche questo, ma con gli stessi dubbi, oltre all'import...

    https://www.carlofet.com/projector-screen-material.html

    Le istruzioni per il montaggio su cornice tuttavia con le avvertenze sono utili anche per autocostruzione con materiali di qui...

    https://www.carlofet.com/build-your-...ojector-screen

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    105
    Alla fine, ho deciso di procedere con l’autocostruzione della cornice. Per ora sembra procedere tutto bene.
    https://www.dropbox.com/s/h5lodnttap...rnice.jpg?dl=0
    Come telo, ho preso il Sopar grigio con gain 0.8 che avevo precedentemente indicato e realizzerò uno schermo di base 260.
    Mi trovo però in difficoltà con il posizionamento del proiettore (BenQ w1090).
    La staffa da soffitto permette diverse regolazioni, fin troppe.
    https://www.dropbox.com/s/fjppngxct0...taffa.jpg?dl=0
    Per ora fissato la verticale della staffa in modo che non si muova. La staffa inoltre e nella sua posizione più corta. In questo modo la base dello schermo si trova tra 50-55 dal pavimento. Troppo bassa?
    Per logica ora con una livella dovrei regolare il proiettore in modo che sia orizzontale e dopo anche che non sia inclinato verso il basso, giusto?
    La difficoltà per me risiede però nel capire come regolarlo in modo che sia parallelo alla parete frontale e che quindi non sia ruotato verso destra o sinistra. Come procedo? Ho passato un mezzo pomeriggio ma non ne sono venuto a capo. Con il proiettore posso proiettare una griglia di riferimento, ma poi?
    Grazie in anticipo.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    La distanza dal pavimento va bene. Se il VPR non è ortogonale non proietta un rettangolo...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •