Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    28

    Formato HDMI e calibrazione


    Scusate se scrivo qui e non nella discussione ufficiale del proiettore ma devo capire se è un problema della sorgente o del proiettore o del file per la calibrazione.

    Il BenQ W2000 che ho acquistato da poco permette, come la maggior parte dei proiettori o tv, di selezionare il formato di ingresso Full (0-255) o Limited (16-235). Per quanto riguarda il proiettore in oggetto i nomi sono un po diversi ma la funzionalità è la stessa, le opzioni sono: segnale PC (Full) e segnale Video (Limited).
    Lo stesso vale per la maggior parte delle sorgenti in commercio. Io utilizzo lo Xiaomi Mi Box, ma lo stesso problema l'ho riscontrato con il Macbook Pro collegato tramite HDMI. Sullo Xiaomi (Android TV) sotto le impostazioni di risoluzione è possibile modificare il "color space and deep color setting", tra le varie scelte: ycbcr444 10bit, ycbcr444 8bit, ycbcr420 10bit, rgb 10bit, rgb 8bit e via discorrendo.

    Settando tutto in Full sorgente (ycbcr444 10bit ) e proiettore (segnale PC) e utilizzando il video "Black Clipping" sul cd di calibrazione AVSHD709, dovrei vedere a video tutte le bande lampeggiare fino a 0 e questo non avviene, come mai? Al contrario vedo correttamente fino alla 17. Se invece imposto Limited sul proiettore i bianchi e i neri vengono "schiacciati" e le bande nere non sono più distinguibili.

    il procedimento che sto seguendo è corretto? Ho provato a cercare su internet senza successo.
    Grazie
    Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
    Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Metti l'uscita dalla sorgente su "RGB" e rifai la prova sia con "Video" che "PC" e usando le due schermate di regolazione: Luminosità e Contrasto e vedi come si comporta il tutto.

    Se tutto va a posto, bene, altrimenti è probabile che la sorgente più di tanto non possa dare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Metti l'uscita dalla sorgente su "RGB" e rifai la prova sia con "Video" che "PC" e usando le due schermate di regolazione: Luminosità e Contrasto e vedi come si comporta il tutto.

    Se tutto va a posto, bene, altrimenti è probabile che la sorgente più di tanto non possa dare.
    Grazie per il supporto Nordata. Questa sera provo e ti aggiorno.
    Certo è anomalo per un player che si spaccia compatibile con i segnali 4k/HDR.

    Ciao
    Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
    Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Citazione Originariamente scritto da onelikenoone Visualizza messaggio
    Settando tutto in Full sorgente (ycbcr444 10bit ) e proiettore (segnale PC) e utilizzando il video "Black Clipping" sul cd di calibrazione AVSHD709, dovrei vedere a video tutte le bande lampeggiare fino a 0 e questo non avviene, come mai? Al contrario vedo correttamente fino alla 17. Se invece imposto Limited sul proiettore i bianchi e i neri vengono "schiacciati" e le bande nere non sono più distinguibili.

    il procedimento che sto seguendo è corretto? Ho provato a cercare su internet senza successo.
    No, non è corretto. La barra 16 è il riferiemnto del nero. Quando a sinistra non dovresti vederlo, quanto a destra sì (operando sulla luminosità)
    Trova qui una guida piuttosto completa.
    Considera che una scelta non cosistente del limited/full si evidenzia sui livelli del nero.
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Metti l'uscita dalla sorgente su "RGB" e rifai la prova sia con "Video" che "PC" e usando le due schermate di regolazione: Luminosità e Contrasto e vedi come si comporta il tutto.

    Se tutto va a posto, bene, altrimenti è probabile che la sorgente più di tanto non possa dare.
    Allora ho fatto come mi hai consigliato, ho settato la sorgente su RGB 10bit, l'ho riavviata e riavviato il proiettore.
    Se metto il proiettore su "Video" vedo le bande nere fino alla 16 con dei neri profondi, se imposto l'hdmi su "PC" i neri sono sbiaditi ma continuo a non vedere altre bande nere oltre la 16.
    Qualcosa mi sfugge

    grazie comunque per il supporto

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    No, non è corretto. La barra 16 è il riferiemnto del nero. Quando a sinistra non dovresti vederlo, quanto a destra sì (operando sulla luminosità)
    Trova qui una guida piuttosto completa.
    Considera che una scelt..........[CUT]
    Si si, forse mi sono spiegato male. Quello che volevo testare io era se la catena sorgente (Mi Box) e proiettore (Benq W2000) funzionava correttamente. Mettendo entrambi in full avrei dovuto visualizzare tutte le barre fino a 0, come l'immagine qui sotto (vedi in basso a sinistra):



    mentre questo non avviene. Problema del file video? della sorgente? del proiettore?
    Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
    Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma regolando il controllo della Luminosità da un estremo all'altro cosa capita?

    Comunque non è sicuramente il file (se non è stato manipolato, compresso o che altro), se mai prova a scaricarlo nuovamente dal sito di AVSforum.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    28
    Se alzo la luminosità vedo tutti i neri diventare grigi, dove dovrebbero esserci le bande (0-15) vedo solo sfondo grigio mentre da 16 in poi le bande sbiadite.
    Sembrerebbe un problema del file, ma l'ho già scaricato più volte.

    Una curiosità ma:
    RGB 10bit = Full
    RGB 8bit = Limited
    Giusto?
    Projector BenQ W2000+ / TV Sony 65XH9505 / Sinto Yamaha RX-665
    Center Indiana Line TESI 704 / Sub Indiana Line BASSO 850 / Front Indiana Line TESI 262 / Rear Indiana Line TESI 240

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.971
    Non è un problema del file. E' il player che 'clippa', cioè annulla gli RGB che sono sotto al livello di riferimento del nero. Ho lo stessa dinamica con il mio generatore di pattern RPG quando faccio il play di un video (ha una funzione 'play' che richiama un player standard), cioè le colonne sotto il 16 diventano indistinguibili. Se faccio il play dello stesso file da USB, le colonne sono distinguibili all'aumento delle luminosità. Stesso comportamento (cioè distinguibili), con BD. Troverai qualcosa di simile con white clipping e giocando sul contrasto

    PS: lo stesso file da PC, con VLC, ha le colonne ditinguibili
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da onelikenoone Visualizza messaggio
    Una curiosità ma:
    RGB 10bit = Full
    RGB 8bit = Limited
    Giusto?
    Assolutamente no.

    8 oppure 10 bit (per ognuna delle 3 componenti colore R-G-B) indicano il campionamento effettuato, quindi il numero di gradazioni riproducibili per ciascuna componente, con 8 bit si possono visualizzare 256 livelli diversi di luminosità, con 10 bit tantissimi di più.

    Indicando invece limitato o pieno si indica che il livello del segnale suddetto può variare da 0 a 255 (nel caso di 8 bit) quando la modalità è "full", troncando invece i livelli più bassi e quelli più alti se si indica "limited".

    Suddividendo tutta la gamma in 100 parti (non importa se campionate a 8 oppure 10 bit) verranno eliminate tutte le parti da 0 a 15 e da 235 a 255.

    Giusto per completezza: il tutto non ha nulla a che fare con la risoluzione, un segnale HD puo' essere a 8 come a 10 bit, idem uno UHD.

    A complicare la cosa ci sono poi gli Spazi Colore, ad esempio: BT709, BT2020, ecc., il sottocampionamento della Luminanza, ad esempio: 4:2:0, 4:2:2, 4:4:4.

    Divertente, vero?
    Ultima modifica di Nordata; 15-11-2018 alle 14:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    ...Divertente, vero? [CUT]
    no beh dai ... mi sono scompisciato dalle risate su questa tua affermazione ... in effetti la "matassa", per chi non è avvezzo, si “ingarbuglia” ancora di più.
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2015
    Messaggi
    28
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Assolutamente no.

    8 oppure 10 bit (per ognuna delle 3 componenti colore R-G-B) indicano il campionamento effettuato, quindi il numero di gradazioni riproducibili per ciascuna componente, con 8 bit si possono visualizzare 256 livelli diversi di luminosità, con 10 bit tantissimi di più.

    Indicando invece limitato o pieno si indica che il livello del..........[CUT]
    Grazie per la spiegazione.
    Allora le mie premesse erano sbagliate. Pensavo che rgb 10bit fosse full, probabilmente il mi box invia il segnale solo limited. Devo riprovare con l’app vlc.
    Ti aggiorno

    Citazione Originariamente scritto da ebr9999 Visualizza messaggio
    Non è un problema del file. E' il player che 'clippa', cioè annulla gli RGB che sono sotto al livello di riferimento del nero. Ho lo stessa dinamica con il mio generatore di pattern RPG quando faccio il play di un video (ha una funzione 'play' che richiama un player standard), cioè le colonne sotto il 16 diventano indistinguibili. Se faccio il play..........[CUT]
    Confermo. Non é il video, ho provato a visualizzarlo sul pc con vlc e vedo tutte le bande.
    Colpa allora del player utilizzato, proverò con l’app vlc

    👍

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    37

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Assolutamente no.

    8 oppure 10 bit (per ognuna delle 3 componenti colore R-G-B) indicano il campionamento effettuato, quindi il numero di gradazioni riproducibili per ciascuna componente, con 8 bit si possono visualizzare 256 livelli diversi di luminosità, con 10 bit tantissimi di più.

    Indicando invece limitato o pieno si indica che il livello del..........[CUT]
    8 bit 256 livelli 10 bit 1024 livelli sarebbe 2all'ottava il primo e 2 alla decima il secondo.
    Ultima modifica di manurino; 15-11-2018 alle 19:48
    VPR JVC D-LA X5900WE - SCHERMO SCREENLINE REFERENCE BASE 240 - SINTOAMPLIFICATORE MARANTZ NR 1607 - DIFFUSORI KLIPSH 5.2.2 PLAYER PANASONIC UB420 - CONSOLE- PS4 SLIM - BOX ANDROID TIM VISION 4K BOX APPLE APPLE TV 4K - DECODER SKY Q BLACK - NAS SEAGATE 2 DIN RETE CABLATA CAT 7 - TELECOMANDO LOGITECH HARMONY 950 CON HUB


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •