|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Vernice acrilica per proiezione
-
02-11-2018, 08:48 #1
Vernice acrilica per proiezione
Ciao a tutti al posto di mettere un telo di proiezione pensavo di usare una vernice, ho visto al Leroy lo Smalto murale bianco satinato acrilico della Boero, qualcuno ha usato questo tipo di vernici? la mia parete è in cartongesso quindi esente da difetti e la zona di proiezione sarebbe di 250x150 con JVC RS40 a 5mt.
-
02-11-2018, 10:56 #2
Lo schermo per la proiezione non è un "pezzo di plastica bianco" da sostituire con "qualcosa di analogo purchè sia bianco" (a parte che anche sul termine "bianco" ci sarebbe molto da discutere).
Un telo ha anche altri parametri, oltre al colore, in particolare il guadagno e l'angolo di visione oltre il quale ci possono essere variazioni di luminosità e/o colore dell'immagine, per non parlare di eventuali problemi di hot spot nel caso lo schermo non sia sufficientemente opaco quando illuminato direttamente con una luce forte.
Come vedi non basta dare qualche pennellata di vernice (esistono però delle vernici apposite, che hanno il difetto, guarda caso, di costare parecchio) un vpr ha generalmente costi non proprio economici, il tuo è un buon vpr, perchè lo vuoi mortificare in questo modo "tarpandogli le ali"?
Mi ricorda un po' chi spende 2000 € o più per un TV e poi va in giro a copiare i settaggi altrui (totalmente inutili) per risparmiare 100 € di una sonda e fare così un lavoro ottimale e personalizzato.
Un vero schermo fisso non costa molto, qui:
https://www.schermionline.it/index.php
trovi schermi, seri, per tutte le tasche e anche vernici, se proprio vuoi scegliere questa strada ma, come ho già detto, scoprirai che sono molto care, anche più di uno schermo tradizionale.Ultima modifica di Nordata; 02-11-2018 alle 17:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-11-2018, 11:23 #3
Oltretutto, se si vuole risparmiare qualcosa, lo schermo lo si può anche costruire.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-11-2018, 19:15 #4
ho trovato in rete lo smalto per proiezione smart viene 30€ al kg e fa 12mq
Smalto murale satinato, lavabile e plastico ideale per pareti di proiettori. Idrodiluibile non ingiallente, atossica, inodore antiriflesso, fonoassorbente e termoisolante. Formulato con legante a base di resine ecoacriliche pure disperse in emulsione acquosa e pigmenti coloranti altamente stabili alla luce e neon.
Contiene micro palline di vetro “bubble glass” per un controllo acustico della parete e nanoparticelle di ceramica per il controllo termoisolante del supporto per la riduzione di onde sonore, isola dal rumore. La sua particolare caratteristica protegge anche dal caldo estivo e dal freddo invernale creando una barriera termica che protegge dalla creazione di muffe.
Ottimo per la decorazione di pareti spazi writers, teatri e pareti di locali per trattenimento, ovvero locali destinati a trattenimenti ed attrazioni varie per proiezioni murali, aree ubicate in esercizi pubblici ed attrezzate per accogliere spettacoli di proiezioni con cinematografici. La superficie opaca antiriflesso, non ingiallente, resiste al lavaggio con acqua potabile. Ottima pittura a smalto anche su zone e ambienti moderni dove si richiede una parete tattile bella da toccare e liscia. Protezione antipolvere, regolatore acustico.
dovrebbe andar bene?
-
02-11-2018, 23:28 #5
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 82
Devo anch io provare a verniciare il muro , ma per motivi che poi esporro qui, ora sono alla fase di rasatura , comunque se vuoi guardare questi video sembra che la base giusta non sia il bianco ma un mix di vernici da calibrare in base al videoproiettore e all'ambiente ;
https://www.youtube.com/watch?v=NgXZ2ACJsqs
https://www.youtube.com/watch?v=UqcKCCwu3p0
https://www.youtube.com/watch?v=8TPBr5aJUrsUltima modifica di Albe av; 02-11-2018 alle 23:31
-
03-11-2018, 00:57 #6
Be', certo che quela vernice ad un costo irrisorio fa praticamente tutto, gli manca solo di portare il caffè a letto.
Fa la correzione acustica (non si sa bene cosa faccia e come lo faccia, ma queste sono "piccolezze"su cui non è il caso di soffermarsi), ottima per spazi per i writers (requisito, come tutti sanno, irrinunciabile per uno schermo per proiezione), per finire è anche "bella da toccare" (che poi per il tatto qualcosa sia "bello" mi risulta nuova, solitamente dovrebbe essere "piacevole".
Certo che passare da oltre 200 € a 30 € con in più tutte le funzioni accessorie citate è sicuramente un affare.
sembra che la base giusta non sia il bianco ma un mix di vernici da calibrare in base al videoproiettore e all'ambiente
Comunque l'ultimo video era inguardabile, il primo mi sembrava un po' "smorto" (ho anche io quel BD).
Ma usare un classico telo a metro, che cosat veramente poco non sarebbe la soluzione logica?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-11-2018, 11:37 #7
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 82
Sicuramente non è facile farla , l'ultimo video l'ho messo perchè si vedono gli "ingredienti" che usa il tipo e anche la quantita, per il telo sono d'accordo ma io ad esempio difficilmente potro usarlo , poi postero le mie motivazioni in un altra discussione.
-
03-11-2018, 11:39 #8
si chiaramente il telo a metro è sicuramente la soluzione più logica e professionale, ho già visto i prezzi e non è molto, con un tot di €150 mi faccio pure il telaio in legno, la mia era solo curiosità per chi ha più esperienza di me. altro motivo è il tipo di parete che ho e uno smalto mi farebbe sfruttare al cm la massima grandezza di proiezione risparmiandomi alcuni problemi, è una configurazione un po particolare.
Ultima modifica di simstra; 03-11-2018 alle 11:43
-
03-11-2018, 21:55 #9
Attenzione che ci sono dei venditori di mix di vernici di proiezione fasulle, casi noti sui forum americani. Uno schermo con telo bianco o grigio reference costa poco, anche italico, volendo anche meno asiatico, sempre meglio di vernici fasulle. Questo ancora piu valido se si ha acquistato un vpr costoso per la qualita di immagine altrimenti tanto vale un vpr da ufficio. Cmq il muro puo essere una soluzione temporanea per iniziare a proiettare in attesa di decidere uno schermo ideale anche per dimensioni valutando l'impressiome di diverse dimensioni con lo zoom in base alla distanza di visione, e non fare un errato acquisto per la fretta, ma per tale scopo temporanea basta una comune vernice bianca o grigio chiaro.
Ultima modifica di CarloR1t; 03-11-2018 alle 21:57
-
07-11-2018, 11:40 #10
CarloR1t,non essendo di mestire su l homecinema vorrei appunto capire. Da profano nella mia situazione vedevo bene una vernice di proiezione (non vorrei perdere cm ma sfruttare tutta la parete), ma chiaramente chi ha più esperienza può tranquillamente dirmi che le mie idee sono cazzate. vi metto le foto della situazione, la parete in cartongesso sopra la tv fa 252x150 e con il JVC a 5mt di distanza e 3mt di altezza me la prende perfettamente, altro problema è che come vedete in foto è tutto bianco....manco a dirlo di metterci del nero, la consorte mi butta in giardino assieme al proiettore, schemi saliscendi non posso metterli perche in alto ho la gola passacavi e dentro c'è pure la luce led (ps il JVC l ho inviato in assistenza a Pordenone perchè si era bloccato a portello lente aperto)
-
07-11-2018, 14:26 #11
Be', ma anche con l'uso della vernice andrebbe comunque fatto un piccolo bordo nero per aumentare il contrasto percepito, cosa necessaria specialmente in quell'ambiente.
Pertanto tanto vale mettere uno schermo fisso, che ha già questa cornice e sarà sicuramente meglio di qualche pennellata data sul muro che, a questo punto, potrebbe essere tranquillamente lasciato così com'è.
Quanto al divieto circa la "presenza del nero" mi sembra cosa strana, il TV è praticamente tutto nero, idem i diffusori, pertanto qualche elemento di quel colore è già presente, oltre che servire a spezzare la monotonia del bianco totale.
Osservando le foto però mi sorgono dubbi anche sull'acustica dell'ambiente, vetri in abbondanza; la sagra delle riflessioni, suppongo che di inserire qualche tendaggio vero non se ne parli."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-11-2018, 14:54 #12
Le premesse per un risultato insoddisfacente ci sono tutte... ambiente non trattato, vetri poco schermati e aggiungo a quanto suddetto schermo decentrato e posizionamento troppo in alto... se il VAF , come presumo è molto basso, rivedrei il discorso HT in un altro ambiente della casa ed in sub consiglierei di investire in un TV più grande. My two cent.
-
07-11-2018, 17:49 #13
bè l acustica è terrificante ma manca anche un impianto decente che è in programma come prossimo acquisto, questo è l unica posizione utile per la proiezione, la parete alle spalle e laterale vengono rivestire in ardesia multicolor (per gentile concessione) quindi abbastanza scura e mi sistema un pò l acustica, negli angoli posteriori posso metterci dei drappi di tessuto, la pavimentanzione è tutta in wengè a strati di sughero e fondo fonoassorbente. altra cosa, il telo..... bianco grigio o che tinta?
-
07-11-2018, 20:52 #14
Grigio limiterebbe un po’ le riflessioni un buon ALR andrebbe sicuramente meglio
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.