Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    2

    Consiglio Polvere Videoproiettore


    ho acquistato da pochi giorni un video proiettore usato benq w1300 da un venditore inglese usato e mi sono subito reso conto che mettendo fuori fuoco sullo schermo sono visibili moltissimi granelli di polvere che durante la visione diventano tante bolle sfocate. Ho contattato il venditore che dice essere un problema normale del benq,avendolo acquistato ad un buon prezzo vorrei capire se restituirlo o paradossalmente sarebbe meglio provare a ripararlo, e per questo mi servirebbe il vostro aiuto, e' un problema facilmente risolvibile tramite un centro assistenza con una spesa non esorbitante o come ho letto qua e la e' un problema rognoso che difficilmente si risolve? e non vale la pena provare farlo pulire?

    grazie!
    Ultima modifica di riccardop; 25-04-2018 alle 19:01

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Senti un centro di assistenza per quanto riguarda il costo, non so se la cosa può essere fatta in qualsiasi centro oppure solo in qualcuno specializzato, in questo caso i i tempi di intervento saranno più lunghi.

    Tieni presente che la cosa andrebbe fatta in una camera bianca, ovvero quelle chiuse a prova di polvere, con personale in tuta, altrimenti lo apri lo pulisci solo della polvere vecchia ma ne introduci di nuova.

    Purtroppo è il problema che affligge i vpr che non hanno il percorso ottico sigillato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    2
    quello che vorrei capire (non essendo per nulla un esperto) e' se e' un problema grave a tal punto da restituire al venditore un video proiettore appena comprato, del tipo che lo provi a risolvere non la tolgono tutta e in più poi ti ritorna oppure e' un tipo di problema che si risolve facilmente...

    Vorrei capire se si fa prima a cambiare proiettore piuttosto che a riconcorrere la polvere ecco...

    grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    E' un problema che si presenta su alcuni tipi di vpr che non hanno il percroso ottico sigillato, non su tutti e non sempre, ma capita, sul forum ci son diverse discussioni sull'argomento da parte di possessori.

    Alcuni lo hanno inviato al'assistenza, altri credo se lo siano tenuto così, dipende anche dal numero ed entità dei granelli e relativi aloni.

    Se il vpr è nuovo ovviamente non ci devono essere, se è usato purtroppo dipende dalla serietà del venditore, se non lo cambia (ma essendo un prodotto usato la vedo difficile) cosa gli fai, avvii una causa internazionale?

    So che alcuni possessori hanno aperto il vpr e dato una soffiata alle matrici, questo però presuppone una buona manualità e, magari, un po' di conoscenze di meccanica ed elettronica, nonchè una buona dose di fortuna per non disallineare le matrici o togliere la vecchia polvere sostituendola con della nuova, come ho scritto in precedenza e magari un quantità maggiore.

    Aprire e smontare un vpr ed il percorso ottico e poi rimontarli non è esattamente come fare le stesse operazioni su un ferro da stiro.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    117

    anche io ho avuto lo stesso problema con un DLP usato, la spesa è di circa 130 euro presso un centro assistenza, alla fine il mio l'ho rivenduto mostrando all'acquirente il problema


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •