|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Stranezza OPTOMA HD600X LV
-
21-04-2017, 12:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
Stranezza OPTOMA HD600X LV
Buongiorno e complimenti per il forum..è proprio quello che stavo cercando..considerato che di proiettori ne capisco pochissimo.
Ho da diversi anni un OPTOMA HD600 LV...so che non è full hd ma io mi sono sempre trovato strabene.
Da qualche tempo ormai però succedono delle cose strane..per esempio se connetto un minipc alla HDMI non c'è verso di avere l'immagine, mi da il segnale disturbato stile quando non c'è frequenza sulla tv invece se lo connetto al vga funziona bene.
Con la play invece se la accendo come primo input del proiettore funziona tutto bene(anche se la play 4 non riconosce le opzioni video e mi da un 720 standard) mentre se cambio fonte dallo switch e dalla play passo al decoder,se poi torno alla play, diventa lo schermo nero.
Stessa cosa con netflix dalla play , se faccio partire dei film e va in 1080p diventa lo schermo nero, anche se poi i comandi su schermo e l'audio continuano ad andare e se interrompo il film e torno al menu di netflix torna a vedersi correttamente.
ho controllato cavi, cambiati, attaccato la play alla tele e funziona tutto bene..queste cose le fa solo con il proiettore e conla play-mini pc che però sulla televisione con lo stesso cavo funzionano perfettamente.
L'unica cosa che posso aggiungere è che ho cambiato la lampada originale con una non originale..ma non so dirvi se i problemi si fossero già presentati prima oppure no...voi pensate possa essere un problema del proiettore ormai datato che non regge più?o della lampada non orginale? o magari originale ma ormai quasi del tutto consumata?
p.s.
sapete dove posso comprare una lampada originale per il mio optoma?
grazie mille per l'aiuto..un salutone!!
-
23-04-2017, 16:16 #2
Attaccando ogni sorgente direttamente senza switch hai già provato presumo? Anche se non in garanzia l'assistenza potrebbe dare un parere, comunque non mi pare sia questione di usura o della lampada se funziona stabilmente. Quando lo schermo diventa nero la lampada è in funzione come quando non c'è input, ma guardando l'obbiettivo e le feritoie si intravvede la luce, oppure è buia?
-
24-04-2017, 13:54 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
grazie mille per la risposta!!
allora ho provato ad attaccare senza switch e con diversi cavi...sempre lo stesso risultato..la cosa strana è che su netflix lo fa solo con alcuni film(quelli più nuovi mi sembra) mentre con le serie anche se nuove, non lo fa(tipo ho visto tutto luke cage su netflix senza problemi ma se metto the avengers 2 schermo nero con i comandi visibili e audio che va..cioè sai la tipica barra per andare avanti o indietro mentre il film va?ecco quella si vede l'immagine no)
la lampada ha luce anche eprchè continua a proiettare i comandi per la gestione del film.
ho notato che se metto il contatore di frame quando è a 480p(magari appena il film inizia che fa buffering) si vede,quando poi passa a 1080p diventa nero anche se non sempre e non subito...però ripeto in teoria il proiettore dovrebbe poter supportare questa risoluzione no?
poi anche il mini pc o i pc in generale con win10..hanno problemi a livello hdmi,proprio non mi riconosce il proiettore..anche li sulla tele tutto ok...se metto su il proiettore a qualsiasi risoluzione non prende l'immagine..prende fino a prima che para il sistema operativo(tipo se installo un sistema operativo, la parte di setup la prende, quando faccio poi partire il windows niente.)
Immagino che in entrambi i casi possa trattarsi del pc o della play..però mi sembra strano che da un giorno all'altro smettano di supportare il proiettore no?ho pensato fosse qualcosa di driver ma ho provato con 2 portatili e fa lo stesso..non vede proprio il proiettore mentre con vga va..uff
-
24-04-2017, 13:56 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
tutto mi fa pensare che il proiettore magari è vecchio e i nuovi driver di ps4 o pc win10 non supportano più al 100% il proiettore...mi sembra na gran porcata ma o si è starato qualcosa nella gamma di risoluzioni del proiettore(sparo a cavolo) oppure semplicemente il supporto a optoma x600lv per windows e ps4 è finito!!
-
24-04-2017, 18:06 #5
Spero non sia obsoleto essendo un vpr multimediale hd ready 3d 120hz...
http://www.optoma.co/uploads/brochures/HD600X-LV-B-it.pdf
anche se non mi stupirebbe più, non so come potrebbe essere corrotto il firmware per dare problemi solo con alcune sorgenti, forse qualcosa che riguarda la risoluzione e le informazioni edid con 1080p.
Il decoder tv supporta 1080p? Va con canali hd?
Dovresti sentire un tecnico ma presumo ti direbbe di mandarlo a riparare/aggiornare il firmware a chissà che prezzo. Potrebbe però rispondere sulla compatibilità 1080p coi tuoi dispositivi per escluderla, perché se fosse vero ne avrebbero di lamentele e di certo lo saprebbero.
Cercando un po' non sembri solo ad avere problemi hdmi...
http://www.avmagazine.it/forum/104-videoproiettori-hd-ready/227485-aiutoo-optoma-hd600x-flash
https://www.avforums.com/threads/optoma-hd600x-lv-and-hdmi-cable-length-issues.1577765/
https://www.avforums.com/threads/optoma-hd600x-lv-hdcp-problem.1776134/
http://m.badcaps.net/forum/showthread.php?t=33283
Uno del secondo thread ha risolto impostando l'uscita solo a 720, che essendo la risoluzione nativa andrebbe bene...
Ok, seem to have sorted it, i've had to take off the 1080p and 1080i outputs on the ps3 and just left the 720p output. Still can't understand why the length of the cable would make a difference but at least it's working now!
Ma un altro subito dopo dice che per lui con cavi lunghi no, ipotizzano che alcune uscite video siano troppo deboli per cavi lunghi (o forse difettosi, di scarsa qualità, idem per gli switch).
Per i cavi, non si può dire per certo che funzionino solo perché collegati a una tv vanno, magari la diversa posizione comporta il manifestarsi del difetto come per tutti i cavi elettrici quando sono piegati in modo diverso, se hai tentato con altri cavi senza successo forse il vpr ha il connettore hdmi ossidato, spero non danneggiato, che si potrebbe pulire coi prodotti appositi.
Hai anche tentato un reset totale delle impostazioni?
Altro non saprei cosa tentare, prova a sentire un parere dell'assistenza, meglio scrivendo, e linkagli questa discussione pubblica...
Ultima modifica di CarloR1t; 24-04-2017 alle 18:13
-
25-04-2017, 18:34 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
ciao,
di nuovo grazie per il tuo tempo!!
ho letto un po' quello che mi hai postato e sono ancora più preoccupato perchè sembra che sia proprio un problema comune su l'optoma hd600x lv.
allora prove fatte:
un'altra ps4(stesso risultato)
altri cavi(stesso risultato)
connessione diretta(stesso risultato)
reset proiettore(stesso risultato.)
praticamente ho fatto tutto quello che avrei potuto fare prima di pnsare che il problema stesse nel proiettore stesso..aggiorno dicendo che proprio che da ieri sera ha cominciato a non vedere più la ps4, ho dovuto riavviare la play e prendeva il segnale e poi lo perdeva...poi ho spento totalmente e riacceso e ha funzionato.
io uso un cavo di 10m, collagato a uno switch...ma ho comprato anche di quei cavi 2 diversi,hdmi 1.4 e entrambi danno lo stesso problema.
mi sono accorto che ha problemi quando va a 1080p 60hrz..pc e play funzionano entrambi a 60hrz mentre decoder e 5.1 pur andando a 1080p va a 50hrz..
credo proprio che il problema possa essere il valore in hrz a questo punto..bo???
per la ps4 purtrppo non c'è la possibilità di escludere le uscite video..puoi selezionare l'uscita che desideri ma in ogni caso mi dice "non supportato" anche se poi funziona sempre a 1080p 60hrz allego immagine
mi restano solo 2 domande
1) eventialmente aggiornare il software come si farebbe?tocca flashare?come posso fare?calcola che il proiettore ha 6 anni..è vecchiotto e forse mandarlo in assistenza significherebbe lasciarci soldoni.
2) con un budget di 550-600 euro si può puntare a un proiettore full hd? o meglio restare su un hd ready?io mi sono trovato molto bene con l'optoma hd600x lv quindi anche uno che avesse caratteristiche simili (rumore, luminosità etc etc)
grazie mille davvero per tutto!!
-
25-04-2017, 22:57 #7
I cavi nuovi sono tutti lunghi? Ne hai provato uno molto corto? In teoria a 60hz/p viaggia piu informazione se fosse suscettibile per quello.
Di solito gli aggiornamenti fw li fanno in assistenza, appunto per farci spendere soldoni, visto che non dovrebbe essere diverso da altri dispositivi aggiornabili. Pero forse essendo passato molto tempo magari ti danno il file e istruzioni per arrangiarti a tuo rischio empericolo, oppure cercando in rete nei forum si trova ma non mi azzarderei senza mettere in conto di bloccarlo del tutto.
Le alternative evntualmente oggi sono sicuramente full hd, si parte dai benq w1070 dlp per i dlp e dagli epson tw5300 per i 3lcd, differenze principali il primo ha nero migliore e un po più nitido visto da vicino come tutti i dlp non avendo matrici da convergere ma a rischio rainbow (ma tu saresti collaudato presumo non soffrendone col tuo), il secondo ha frame interpolation in 2d su tutte le frequenze e in 3d(solo a 24p) e costo lampada basso. Altrimenti si sale di prezzo per avere tutte le doti...
Ma prima prova ancora sentire cosa dice l'assistenza se scrivendo trovi un tecnico disponibie magari ti aiuta.
-
27-04-2017, 10:32 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
Una volta ancora ti ringrazio per l'aiuto!!
effettivamente non ho provato un cavo molto corto..ho cambiato 2 cavi ma non credo di aver utilizzato la play4 con un cavo direttamente connesso al proiettore...anche se sono sicuro di averlo fatto con il minipc..ma tagliamo la testa al toro faccio stasera la prova e ti dico.Resta comunque strano il fatto che abbia sempre funzionato e poi da un giorno all'altro stia creando problemi...immagino anche che i cavi hdmi amazon non siano sinonimo di affidabilità duratura nel tempo.Poi sai essendo un problema che si presentava solo con la play o il pc pensavo fosse software(non problema del proiettore ma della fonte) però è anche vero che c'è la storia dei 60hz che litiga con i cavi di bassa qualità o molto lunghi....ha molto senso!!
Sto contattando l'assistenza..vediamo che mi dicono..certo se riuscissi a farmi aggiornare il software o a farmi spiegare come fare sarebbe un bel numero a prescindere..vediamo.
ti ringrazio anche per le dritte sui possibili sostituti...io il proiettore lo uso al posto della televisione in salotto con il mio impianto 5.1..quindi, per quanto ne possa capire io, consigliandomi quei 2 modelli hai proprio fatto centro!! grande(anche se spero che il mio optoma abbia ancora qualche cartuccia da sparare).
Dulcis in fundo...ho per le mani un proiettore Cinese con andorid...hd ready..non è malissimo l'immagine ma fa un casino assurdo la ventola...chiaramente non sto nemmeno a considerarlo come alternativa, però l'idea del OS interno mi è piaciuta un sacco...che tu sappia ne esistono così di qualità buona e di marche affidabili o è la solita cinesata?
-
27-04-2017, 21:32 #9
Non mi interesso ai mini proiettori ma ce ne sono a led di Lg e altre marche note, oppure per es. questi http://en.jmgo.com/
Come proiettori grandi c'è il philips screeneo a tiro ultracorto ma costa come un vpr normale.
Non mi pronuncio sui cavi amazon, non so da cosa dipenda, ma se avessi un cavo corto anche meno di un metro con cui provare ogni fonte direttamente forse si potrebbe isolare il problema, altrimenti non c'è che sperare nell'assistenza...
-
01-05-2017, 18:59 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2017
- Messaggi
- 22
Ciao,
Allora anche con cavo corto cambia poco..ho provato ora ad ordindare un cavo specifico per i 60Hz..hai visto mai che non trovi la soluzione jeje..e nel caso non funzionasse lo rimanderei in dietro e bona lì.
Penso che nel caso e quando(spero fra un bel po') cambierò, mi butterò sull'epson che mi dicevi, anche se non ho capito benissimo la storia del raimbow e sul fatto che dovrei essere collaudato..hehe immagino che starai pensando che sono proprio una pippa al sugo..ebbene si..lo sono.
Ma poi da ignorante..non sono meglio gli lcd?..intendo a livello di nuova tecnologia?e ancora..con l'epson potrei vedere i film in 3d comprando solo gli occhiali?sembra una figata no?
-
01-05-2017, 23:01 #11
Non vorrei farti prendere un cavo per niente ma se invece vai in un qualsiasi negozio locale di computer un cavetto hdmi dovrebbe esserci, quasi certamente ne hanno uno che usano e se adatto come tipo dovrebbero poterti concedere una prova gratis li se funziona portando vpr e play, almeno spero, magari telefona o passa prima a chiedere.
Se ti chiedi cosa sia il rainbow probabilmente vuol dire che non ne soffri, sarebbero gli aloni multicolore rgb sugli oggetti luminosi in rapido movimento nelle scene, non è frequente oggi coi nuovi proiettori ma è uno dei timori di chi vuole un dlp ma non ne ha mai provato uno, per se o per gli altri spettatori in famiglia. Ma appunto se per te non c'è mai stato problema presumo non ce ne sarà adesso.
Con tutti i vpr full hd entry dlp o lcd è possibile vedere in 3d full hd, ma solo a 24p viene usato il formato frame packing 1920x2205 che incorpora le due immagini full hd sx e dx (separate da 45 linee verticali vuote). E solo a 24p si attiva il frame interpolation sui vpr entry che ce l'hanno. Per tutte le altre frequenze si possono solo usare formati half side by side o half top bottom il con formato full hd dimezzato in orizzontale o verticale.
Non servono trasmettitori esterni, solo gli occhiali, ma sono diversi per i dlp e lcd perché i primi sfruttano il dlp link a infrarossi mentre i 3lcd (epson) usano rf e sono incompatibili gli uni con gli altri.
Se dovessi prendere un nuovo vpr in fascia più bassa sotto i mille euro attualmente purtroppo bisogna scegliere tra due caratteristiche, livello del nero e interpolazione, in base alle proprie preferenze.
Solo gli lcd serie tw5300 ha il frame interpolation sotto i mille euro, per i dlp bisogna partire dall'optoma hd161x sui mille euro appunto.
Tutti gli altri modelli benq e optoma o altri sotto sono senza fi, però hanno un livello del nero migliore dell'epson lcd.
Inoltre per chi gioca, i dlp con frame interpolation hanno input lag alto, da quell'optoma 161x >100ms al vivitek h1188 e benq w3000 sui 60-70ms, non molto adatto.
Quindi prospetta una scelta un po' difficile...
Per giocare se ti interessa il tempo di reazione, dipende dai giochi online ecc. allora vanno bene solo i dlp benq o altri optoma di fascia bassa sotto i mille senza interpolazione con lag basso, oppure tutti gli lcd epson.
L'interpolazione coi giochi non dovrebbe servire mai se puoi arrivare a 60fps in 720/1080 o in 3d half sbs/tb.
Per i film dipende se preferisci un nero più nero oppure la fluidità dell'interpolazione e una visione più riposante dei bluray 3d 24p.
La scelta tra nero migliore e frame interpolation è molto estremistica e solitamente divisiva nelle preferenze degli utilizzatori, devi scegliere tu cosa preferisci.
Altrimenti per avere sia nero che interpolazione devi spendere sui mille euro per l'optoma 161x (che però ha alto lag >100ms) oppure un lcd epson tw6700 a 1200€ che ha buon nero e interpolazione, shift lente orizzontale e verticale, 3000 lumen, costo lampada basso con garanzia triennale della stessa, ed è appunto per tutto per questo e per superare il dilemma sopra che lo consiglio sempre a tutti come modello di riferimento, essendo un 'quasi entry' costando sui 1200€, che non è certo il meno caro o poco in assoluto, ma per quello che fa è anche più durevole, avendo praticamente tutto (anche il peso maggiore di 7kg, unico difetto collaterale del pregio, si spera, che sia più robusto) ci vorrà una buona motivazione prima di cambiarlo, se non per chi sta già guardando ai 4k o modelli di fascia e qualità superiori.
Personalmente ho scelto un epson serie tw5300 lcd entry con interpolazione oltre per mie preferenze anche perché non sapendo non volevo rischiare e preferivo risparmiare e ho pensato che il nero si poteva migliorare, anche dopo, con un telo grigio, quel tanto per gradire. Mentre almeno per ora se l'interpolazione manca nel vpr non si possono riprodurre flussi netflix e tv attraverso un player sw che supporti il plugin svp, ma è possibile avere interpolazione solo rippando i dvd/bluray(per cui ci vuole un lettore bd x pc) e un pc abbastanza potente per far girare il plugin svp con un player, o traformarlo in hfr 2x. Troppe limitazioni e seccature almeno per me per cui ho ritenuto utile avere almeno a disposizione il fi.
Ma per altri le considerazioni saranno diverse giustamente.
Ultima modifica di CarloR1t; 01-05-2017 alle 23:03
-
01-05-2017, 23:06 #12
Alcuni video di confronto...
Optoma hd161x su muro grigio
https://www.youtube.com/watch?v=fm0ql9kKSqo
Epson tw5300 su parete bianca
https://www.youtube.com/watch?v=acCAQHfE0fw
E su telo grigio esmart.de con guadagno 1, che fa un po di sparkling (riverbero)
https://www.youtube.com/watch?v=m_7uO2HtJJA
E su tenda ikea tupplur grigia
https://www.youtube.com/watch?v=kM-xCUz44FQ
E un buon campionario di immagini, anche tv e sportive...
https://www.youtube.com/watch?v=ZbfqzI7WcHE
Confronto tra epson tw5300 e benq w1070 per capire la differenza coi dlp in fascia bassa sotto i 1000€ (immagini dopo 3 min, nota lo sfarfallio del dlp è dovuto alla ripresa, non si vede a occhio nudo)
https://www.youtube.com/watch?v=DjM4hV2JsV4
Idem, immagini da metà circa...
https://youtu.be/KG2yUGyDXDo
Ancora...
https://youtu.be/QBvzLCupz8Q