Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Contorni doppi

  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    superpricchio ha scritto:
    Le prove di cui ho parlato prima le ho fatte a casa di un mio amico dove ho portato il vpr per alcuni confronti con il suo ma normalmente a casa mia ce l'ho in posizione centrata dove l'immagine è di gran lunga migliore anche nei riguardi della messa a fuoco non usando il lens shift.
    Il degrado qualitativo usando il keystone (solo per prova) non l'avrò notato probabilmente perchè proiettavo immagini satellitari, anche se di film con decente qualità di trasmissione.
    Normalmente non faccio uso di queste correzioni perchè comunque non ne ho bisogno.
    La funzione "zoom" 1280x720 poco fa l'ho citata per far capire come il degrado qualitativo si avverta più in questa funzione (anche se minimo) che nella funzione trapezio "keystone", sempre riferendomi a immagini satellitari.
    Ciao.
    Beh ora è più chiaro.
    Consentimi però che hai mischiato un po' pere e mele .
    Mi spiego meglio: Se usi il lens shift per pochi gradi di correzione (quindi ruoti poco le due manopoline rispetto al centro della lente) la differenza è irrilevante. Se usi lo shift in modo estremo la perdita di qualità è evidente; Il Keystone forse è migliore di un uso estremo del lens shift, ma solo in questo caso limite.
    Inoltre le prove andrebbero fatte con con un segnale ottimo tipo il disco test di AF digitale e non con trasmissioni televisive molto povere.
    Ancora, il collegamento dovrebbe essere il migliore possibile, utilizzando un ottimo player o HTPC.
    Inoltre la funzione zoom è una delle visioni più indecenti...
    Insomma le esperienze sono importanti se fatte con la logica dello shoot out, altrimenti è come dire il mio DVD da 50 euro è uguale al top di gamma Denon facendo il confronto con cavo che introduce rumore nel segnale video, in una stanza illuminata e magari con i settaggi starati .
    Ricordati che c'è il rischio che poi qualcuno generalizzi ed alla fine usi sistematicamente il Keystone, tanto non degrada il segnale
    ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Scusate, ma ci si è focalizzati troppo su un singolo aspetto del problema ma forse molti paramentri mancano per dare consigli.
    Ad esempio, lunghezza e tipo di cavi impiegati, può darsi che sia stato scritto ma io non l'ho notato.
    Dico questo perhè l'altro giorno io fatto una prova a collegare il panny700 al pc (scheda con GPU Nvidia ti4400) con due cavi vga vga Maschio/femmina da 3 metri ciascuno (lo so che è una bestialità ma quelli avevo e volevo provare htpc) proprio perchè il pc dista circa 5 metri dal vpr.
    Orrore!! triplo doppio bordo perforante!
    Avvicino il pc a circa 3 metri e uso un solo cavo e un bordo scompare ma me ne rimane un'altro.
    Cambio cavo con un'altro di qualità (è quasi il doppio in spessore) e Miracolo! niente doppi bordi e immagine più definita.
    Comunque niente htpc al momento (il pc è tornato dove deve stare).
    Tornando a noi, cortesemente, più informazioni ci dai, più ti possiamo aiutare (tipo collegamento, lunghezza cavo, se in canalina con altri cavi, se avvolto in spirale perchè troppo lungo etc.).
    Grazie.
    Saluti

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Catania
    Messaggi
    160
    Concordo con quanto dice maurocip e per dovere di chiarezza devo precisare che, mentre la prova del keystone l'ho fatta mentre vedevo un film su sky e poi non l'ho più fatta, la prova del lens shift l'ho effettuata portando il proiettore a casa di un mio amico e usandolo molto decentrato con conseguente forte variazione per l'appunto del lens shift; il vpr era collegato in component con un triplo cavo J&BL ad un HTPC molto performante e proiettando su uno shermo otello di ottima qualità, ebbene, in quest'occasione ho potuto constatare che l'uso del lens shift già da metà corsa è improponibile per uso home theatre, il degrado è esagerato, l'immagine centrata è tutta un'altra storia!
    Spero che quanto fin quì esposto possa dissuadere quanti intendono per svariati motivi installare il loro vpr in posizione fortemente decentrata perchè...tanto c'è il lens shift...purtroppo non è così.
    Ciao.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    Per ulteriore chiarezza bisognerebbe anche dire che il deteriorarmento della qualità dell'immagine usando lo shift lens è differente tra proiettore e proiettore:

    il SONY hs50 e l'HITACHI PJ-TX100 per esempio sono ottimi anche nei pressi del fondo corsa

    il Sanyo Z3 si comporta mediamente e il Panasonic 700, almeno per questo aspetto, è il peggiore.

    Inoltre alcuni al massimo arrivano orizzontalmente al 25 % dell'immagine altri al 50 %: pertanto se ho bisogno di un 25 % di spostamento con un modello sarei a metà corsa con un altro a fondo corsa...

    saluti

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Martabio ha scritto:
    ...e il Panasonic 700, almeno per questo aspetto, è il peggiore.
    E questo lo hai provato personalmente o sono informazioni reperite da qualche altra parte e se si dove?
    Sono tornato bambino.

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    629
    hai ragione non ho citato la fonte:

    www.cine4home.de

    Visto che hai il Panny 700, mi fai la domanda perchè è da smentire il suo rendimento a fine corsa ?

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Martabio ha scritto:
    hai ragione non ho citato la fonte:

    www.cine4home.de

    Visto che hai il Panny 700, mi fai la domanda perchè è da smentire il suo rendimento a fine corsa ?
    già: bella o brutta che sia rimane agli occhi inalterata
    mandi
    Paolo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Martabio ha scritto:
    hai ragione non ho citato la fonte:

    www.cine4home.de

    Visto che hai il Panny 700, mi fai la domanda perchè è da smentire il suo rendimento a fine corsa ?
    Ho fatto un pò di prove all'inizio della mia istallazione e sinceramente non si vedevano cambiamenti o distorsioni di sorta. Anche con dischi test tipo thx optimizer stesse immagini. Non so se qualcuno ha verifiche diverse.
    Sono tornato bambino.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    779
    C'è qualche tedesco (o qualcuno che abbia moglie tedesca) capace di tradurre la recensione di cine4home ????
    Credo sia utile per tutti i possessori del Panny 700.
    vpr: Panny 700 - Telo Commtech - Pioneer XV DV 55 - samsung ps 50 c 7000 - samsung mysky hd- BD samsung C5900 3d

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    nemo30 ha scritto:
    Ho fatto un pò di prove all'inizio della mia istallazione e sinceramente non si vedevano cambiamenti o distorsioni di sorta. Anche con dischi test tipo thx optimizer stesse immagini. Non so se qualcuno ha verifiche diverse.

    Anch'io non ho notato differenze apprezzabili, nonostante lo usi abbastanza vicino al fine corsa verticale (circa 75%).

    Forse se si usa contemporaneamente anche lo spostamento orizzontale ...
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •