|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: E' tornato il TW10H!
-
07-04-2005, 13:18 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
E' tornato il TW10H!
Come da titolo finalmente è arrivato. Dopo tanto tribolare con l'assistenza (ho scritto anche in un precedente post) e un'astinenza lunga un mese, ieri mi hanno ridato il piccoletto, giusto in tempo per godersi (si fa per dire, simpatizzo per l'inter...)
il derby di champions.
Ricapitolando, dopo un mese dall'acquisto dà delle noie (si accende e dopo un minuto si spegne e e sventola), lo mando in assistenza dove lo spediscono a milano. Aspetto UN MESE invece dei max 15 giorni garantiti dall'assistenza e questo mi fa girare le palle, tantopiù ch nessuno sà darmi notizie del mio prj,ma almeno adesso il figliol prodigo è tornato all'ovile più in forma che mai (spero).
Il referto del laboratorio specializzato parla di SOSTITUZIONE di BALLAST ASSY (2) oltre che aggiornamento firmware e collaudo.
Ho cercato un pò su internet ed effettivamente questo ballast assy figura tra i vari circuiti di ricambio (lì per lì pensavo ad una supercazzola), ma non ho la più pallida idea di cosa sia e a cosa serva ( e ovviamente nemmeno il tipo dell'assistenza semplice
).
Qualcuno tra i più esperti per caso ne sa qualcosa?è per pura curiosità e per aiutare anche eventualmente chi ha avuto tali problematiche, ma non l'ha mai portato in assistenza (dato che, come il problema dell'accensione, va e viene senza preavviso).
Grazie in anticipo,
Sono di nuovo tra voi
-
07-04-2005, 14:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
ok ragazzi! visto che nessuno sapeva darmi una risposta ho cercato a lungo su internet e ho finalmente individuato di cosa si tratti. Allora, dicasi ballast (alimentatore) elettronico un circuito atto al pilotaggio di lampade a fluorescenza.
Per chi di voi fosse interessato cito dal sito di un'azienda di elettronica industriale "Negli ultimi anni si è sentita sempre più viva la necessità di migliorare l'efficienza dei sistemi di illuminazione sia come ricerca di nuove sorgenti luminose sia come miglioramento dei sistemi di alimentazione e proprio seguendo questa strada vi è stata una notevole spinta allo sviluppo e all'ottimizzazione dell'alimentatore elettronico.
Il concetto che sta alla base dell'alimentatore elettronico è quello di pilotare la lampada in alta frequenza a differenza di quanto succede negli alimentatori magnetici che pilotano la lampada alla frequenza di rete e questo offre migliori prestazioni anche in termini di qualità dell'illuminazione, infatti l'accensione della lampada è immediata e senza sfarfallii, il flusso luminoso si mantiene costante grazie al pilotaggio della lampada in alta frequenza e da ciò ne deriva una naturale eliminazione dell'effetto stroboscopico......Offre in un'unica soluzione integrata tutte le funzionalità per cui è costruito (accensione della lampada, funzionamento, disinserzione e rifasamento)...Ben evidenti sono i vantaggi in termini di costo di esercizio. Infatti la potenza assorbita dall'alimentatore elettronico si riduce di circa il 30%, il rendimento del flusso luminoso supera quello tradizionale del 10-20%, lo sviluppo di calore si riduce del 30%. Il decadimento temporale del flusso luminoso è inferiore e la durata del tempo di vita medio delle lampade aumenta del 30-50%..."
Questo naturalmente è da riportare in ottica vpr al pilotaggio della lampada che è proprio a vapori di mercurio e dunque di tipo fluorescente.
Alla luce di tutto ciò, come del resto sospettavo,credo che IL MIO PROBLEMA E QUELLO DELLA NON ACCENSIONE (di cui molto abbiamo dibattuto in uno specifico thread) siano due facce della stessa medaglia, ovvero affondino nella radice comune del malfunzionamento (più o meno grave) di tale circuito.
Pertanto, come già a suo tempo feci, consiglio a coloro cui tale problema si manifesta, di ricorrere all'assistenza almeno finchè il vpr è in garanzia e non ci sono costi aggiuntivi per la riparazione perchè ho il sospetto che, probabilmente, siamo incappati in una partita deteriorata di tale componente che ha determinato il problema suddetto a molti di noi nuovi possessori (visto che prima sembra che non succedesse) .
Il fatto poi che ci siano voluti tempi maggiori dei "classici" 15 giorni per la riparazione mi porta a pensare che il laboratorio specializzato sia stato appunto sommerso di lavoro in tal senso.
Naturalmente queste sono solo mie congetture, ma un dato è certo: la sostituzione è stata eseguita (segno che qualcosa non andava in tale circuito) e adesso il prj funziona correttamente ( e io sono contento matto).
Spero di essere d'aiuto al club dei "tw10-isti" delusi.
Ciao
-
07-04-2005, 15:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Imola(BO)
- Messaggi
- 173
Ciao
Mi fa piacere che tutto funzione correttamente. Anch'io ho da poco questo vpr e sono molto soddisfatto, spero non si presente questo problema... per il momento ho solo 20 ore di uso.
Bye. Pablo
-
08-04-2005, 13:18 #4
Re: Ciao
pabloitaly28 ha scritto:
Mi fa piacere che tutto funzione correttamente. Anch'io ho da poco questo vpr e sono molto soddisfatto, spero non si presente questo problema... per il momento ho solo 20 ore di uso.
Bye. Pablo
Speriamo che la partita difettosa si sia esaurita prima degli ultimi acquisti.
-
08-04-2005, 14:22 #5Tommypeo ha scritto:
Per chi di voi fosse interessato cito dal sito di un'azienda di elettronica industriale "Negli ultimi anni si è sentita sempre più viva la necessità di migliorare l'efficienza dei sistemi di illuminazione sia come ricerca di nuove sorgenti luminose sia come miglioramento dei sistemi di alimentazione e proprio seguendo questa strada vi è stata una notevole spinta allo sviluppo e all'ottimizzazione dell'alimentatore elettronico.
Il concetto che sta alla base dell'alimentatore elettronico è quello di pilotare la lampada in alta frequenza a differenza di quanto succede negli alimentatori magnetici che pilotano la lampada alla frequenza di rete e questo offre migliori prestazioni anche in termini di qualità dell'illuminazione, infatti l'accensione della lampada è immediata e senza sfarfallii, il flusso luminoso si mantiene costante grazie al pilotaggio della lampada in alta frequenza e da ciò ne deriva una naturale eliminazione dell'effetto stroboscopico......Offre in un'unica soluzione integrata tutte le funzionalità per cui è costruito (accensione della lampada, funzionamento, disinserzione e rifasamento)...Ben evidenti sono i vantaggi in termini di costo di esercizio. Infatti la potenza assorbita dall'alimentatore elettronico si riduce di circa il 30%, il rendimento del flusso luminoso supera quello tradizionale del 10-20%, lo sviluppo di calore si riduce del 30%. Il decadimento temporale del flusso luminoso è inferiore e la durata del tempo di vita medio delle lampade aumenta del 30-50%..."
-
08-04-2005, 18:42 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
Spero solo che sia stata una partita difettosa... (sgrat!sgrat!
)
-
09-04-2005, 16:52 #7
Re: E' tornato il TW10H!
Tommypeo ha scritto:
Come da titolo finalmente è arrivato. Dopo tanto tribolare con l'assistenza (ho scritto anche in un precedente post) e un'astinenza lunga un mese, ieri mi hanno ridato il piccoletto...
Buon divertimento.
«Go, Nishi, go!»
-
10-04-2005, 16:49 #8
Re: E' tornato il TW10H!
Tommypeo ha scritto:
...SOSTITUZIONE di BALLAST ASSY...(lì per lì pensavo ad una supercazzola
cmq, bene così.
-
11-04-2005, 22:22 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- bari
- Messaggi
- 43
come già accennato su altro argomento
I contatti lampada sono sottoposti a forti escursioni termiche per cui al primo apparire del problema sfarfallio ( io lo faccio comunque ogni 4 mesi) porre il vpr in power lamp save e dopo alcuni secondi tornare allo stato normale. Se lo sfarfallio scompare momentaneamente può essere un contatto lampada appena ossidato.
In altri casi ho rilevato (e ripulito) la ruota colore sporca DLP.
Seguendo le precauzioni del manuale vpr, con guanti monouso, smontare la lampada, verificare la pulizia della superfice emissione luce, verificare con MOLTA CAUTELA lo stato di pulizia ruota colore (solo per i DLP) che dovrebbe essere visibile, pulire il filtro ove presente, reinserire la lampada.
Quest'ultima operazione migliora il contatto lampada.
Ricordare che sono operazioni da effettuare con VPR SPENTO,FREDDO,CON CAVO 220 V sconnesso, su una superfice (tavolo stabile), senza bambini intorno e con almeno 30 minuti di calma, questo per la salute del vostro portafoglio.
Fate sapere, ciao