Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Durata lampada dello Z1... ma sto key e' ottico


    2 cose mi piacerebbe sapere ma che nessuno ne parla propio.

    1) Quanto dura la lampada dello Z1?

    2)Ma sto cavolo di lens shith e' il famigerato key-stone ottico?

    Se non e' cosi', quali sono i VP con correzione trapezioidale ottica?

    Sembra roba Tabu' quella che chiedo!!

    Ciao da Fabio

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    La lampada è dichiarata 2000 ore ma tu contane 1500.
    Il lens shift è lo shiftamento dell'obiettivo. che ti permette senza spostare il proiettore di proiettare l'immagine + su + giù + a destra + a sinistra. Normalmente i proiettori di questa categoria non hanno questa funzione e proiettano l'immagine + in alto rispetto al VP. Io personalmente ho posizionato lo Z1 in modo che l'obbiettivo sia "perfettamente" in asse rispetto al centrato dello schermo in modo da sfruttare la parte migliore dell'ottica (che è sempre quella centrale). Per curiosità ho provato il key-stone correction che è una correzione digitale del trapezio. Lo Z1 la ha solo verticale, ma io quando possibile ne sconsiglio l'utilizzo.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Supponendo di avere il VPR perfettamente in piano il Lens Shift ti permette di spostare l'immagine proiettata sopra o sotto l'asse orizzontale che attraversa il centro della lente, senza deformare il rettangolo di proiezione, che rimane perfetto; lo Z1 ti permette anche di spostare il rettangolo in senso orizzontale.

    Diverso il Keystone, che funziona quando ad esempio oriento verso l'alto l'asse della lente. In questo caso il rettangolo si deforma poichè il lato alto tende ad allargarsi rispetto a quello sotto, formando un trapezio. Il Keystone ti permette di restituire un rettangolo, ma sullo Z1, e sugli LCD e DLP in genere, avviene rinunciando ad una parte dei pixel che formano l'immagine alta (nel esempio). E' meglio quindi non usarlo per avere sempre il massimo della risoluzione.

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao

    P.S. riguardo alla lampada ho cercato sul manuale, senza trovare niente. Chiedi a Lorenzo.
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Allora non ci siamo capiti...

    Originariamente inviato da fabio3
    Supponendo di avere il VPR perfettamente in piano il Lens Shift ti permette di spostare l'immagine proiettata sopra o sotto l'asse orizzontale che attraversa il centro della lente, senza deformare il rettangolo di proiezione, che rimane perfetto; lo Z1 ti permette anche di spostare il rettangolo in senso orizzontale.

    Diverso il Keystone, che funziona quando ad esempio oriento verso l'alto l'asse della lente. In questo caso il rettangolo si deforma poichè il lato alto tende ad allargarsi rispetto a quello sotto, formando un trapezio. Il Keystone ti permette di restituire un rettangolo, ma sullo Z1, e sugli LCD e DLP in genere, avviene rinunciando ad una parte dei pixel che formano l'immagine alta (nel esempio). E' meglio quindi non usarlo per avere sempre il massimo della risoluzione.
    Mi parlate come se la Lens Shift ha una funzione diversa del Keystone...
    Insomma, c'e' la o no la correzione trapezioidale ottica lo Z1?
    Cioe' la proiezione fuori asse dell'immagine ed una sua correzione
    SENZA l'uso del Keystone digitale...

    Non riesco a capire perche' invece di dare risposte si continui a spiegare le terminologie...

    Saranno mesi che pongo questa domanda e adesso che qualcuno possiede
    gli Z1 o lo XV90E nessuno afferma niente!!!

    Scusate lo sfogo... ma e' una caratteristica importante per me

    Ciao a tutti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    hai le idee confuse

    Per quello che ho capito il lens shift e' una cosa , la correzione trapezio e' un'altra .

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Cioè inclinare fisicamente verso il basso o verso l'alto il proiettore equivale a shiftare l'obiettivo? E se fosse così, mi spiegate il reale vantaggio di questa tecnica? Oppure il lens shift è una correzione che ti permette di ripristinare il rettangolo anche con installazioni "fuori asse"?

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Bo'

    Per me' quello che ha scritto Fabio3 e' in Italiano.
    Bisognerebbe capire solo se e' vero


    Originariamente inviato da fabio3
    Supponendo di avere il VPR perfettamente in piano il Lens Shift ti permette di spostare l'immagine proiettata sopra o sotto l'asse orizzontale che attraversa il centro della lente, senza deformare il rettangolo di proiezione, che rimane perfetto; lo Z1 ti permette anche di spostare il rettangolo in senso orizzontale.

    Diverso il Keystone, che funziona quando ad esempio oriento verso l'alto l'asse della lente. In questo caso il rettangolo si deforma poichè il lato alto tende ad allargarsi rispetto a quello sotto, formando un trapezio. Il Keystone ti permette di restituire un rettangolo, ma sullo Z1, e sugli LCD e DLP in genere, avviene rinunciando ad una parte dei pixel che formano l'immagine alta (nel esempio). E' meglio quindi non usarlo per avere sempre il massimo della risoluzione.

    Spero di essere stato chiaro.

    Ciao

    P.S. riguardo alla lampada ho cercato sul manuale, senza trovare niente. Chiedi a Lorenzo.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Re: Bo'

    Originariamente inviato da ciuchino
    Per me' quello che ha scritto Fabio3 e' in Italiano.
    Bisognerebbe capire solo se e' vero
    Sara in Italiano... ma bisogna vedere se lo scopo del Lens shift
    e':
    1) Ottenere una correzione trapezioidale attraverso l'Ottica
    (quindi immagine a full-pixel con proiezione fuori asse)

    2) La comodita' MOLTO PAGLIATICA (vedi VT45) di inclinate l'ottica
    ed automaticamente si ha una correzione digitale.

    Nell'ultimo caso, scusate se lo dico non comprerei mai un prodotto
    se ottengo la stessa caratteristica operando sui piedini del VP.

    Quindi............

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da fabio3
    Supponendo di avere il VPR perfettamente in piano il Lens Shift ti permette di spostare l'immagine proiettata sopra o sotto l'asse orizzontale che attraversa il centro della lente, senza deformare il rettangolo di proiezione, che rimane perfetto.
    Direi che fabio ha quasi fatto centro, tranne la parte che dice che i trapezio rimane perfetto. Infatti il decentramento avviene solo sul'asse x y dell'obiettivo. Per ottenere un trapezio "perfetto" utilizzando il lens shift o decentramento dell'ottica (che non esisterà comunque mai a causa della deformazione a barilotto intrinseca delle ottiche) i 3 pannelli LDC dovrebbero poter basculare, cosa che oltre ad essere di difficile gestione gli creerebbe non pochi probblemi di messa a registro. Per cui per ottenere il massimo dallo Z1 bisogna posizionare il centro dell'obiettivo in asse con il centro dello schermo.
    Comunque a me non sembra che la distorsione del trapezio sia eccessiva utilizzando il decentramento anche al massimo ma sinceramente, dato che proietto a parete, non ho punti di riferimento concreti.

    Quindi:
    Il decentramento mi consente di spostare il riguadro come ha descritto fabio, mentre per la correzione del trapezio devo utilizzare il il key-stone. Avendo lo Z1 solo la correzione Verticale significa che potrò correggere solo gli shiftamenti verticali che faccio con lo Z1 e non quelli orizontali. Essendo lo shiftamento orizzontale limitato al 25% questo non è un grande problema.

    E' bene ricordarsi che è sempre meglio evitare di usare il keystone quando possibile e sfruttare al massimo il centro dell'ottica. Le istallazioni peggiori saranno quelle che obbligano a sfruttare lo shift al massimo sia verticalmente che orizontalmente ed utilizzano il massimo rapporto di ingrandimento dello zoom.


    Spero sia tutto chiaro ora.

    Ps. L'informazione sulla vita della lampada me l'ha data l'Adeogroup.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    Sono d'accordo.

    Volevo soltanto riassumere, utilizzando qualche vecchio disegnino che avevo quasi dimenticato.




    Nella maggior parte dei proiettori, l'immagine che esce dall'obiettivo non è perfettamente centrata all'interno dell'ottica.





    Questo per permettere, ad esempio, installazioni a soffitto poiché, se l'immagine fosse centrata, finirebbe in parte contro di questo...




    ... e la porzione superiore dell'immagine non sarebbe visibile

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946
    D'altra parte, la maggior parte degli utenti posizionerà il PJ su uno stand, magari dietro al "pubblico".



    Purtroppo, l'elevazione del proiettore, almeno al di sopra del livello delle "capoccie" degli spettatori, comporterà un'immagine un po' troppo alta. Come risolvere questo problema?




    Nella maggior parte dei casi si procede con l'inclinazione del proiettore. Questa inclinazione determina una distorsione dell'immagine di tipo "keystone" o "trapezio". Nel proiettore si procederà con lo strumento per la correzione digitale della distorsione a trapezio che finirà per rimappare l'immagine all'interno della matrice, determinando quindi una sensibile diminuzione della risoluzione.




    In alternativa è possibile spostare, nel vero senso della parola, l'immagine che passa attraverso l'obiettivo. In realtà è l'obiettivo che si sposta ed il risultato è che l'immagine potrà essere traslata senza che si vengano a creare distorsioni geometriche.

    Emidio

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    roma
    Messaggi
    1.987

    ma i disegnini....

    li hai fatti tu ??????????????

    A parte gli scherzi....chiarissimo...come un prete sulla neve !

    Ale

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.946

    Re: ma i disegnini....

    Originariamente inviato da alex_co_99
    chiarissimo...come un prete sulla neve !



    Eh già, i disegnini li ho fatti circa due anni fa in previsione di una F.A.Q., magari da inserire all'interno di hwupgrade o di IHHC. Ricordo che, per risparmiare spazio, scelsi il formato .bmp a 16 colori! :o

    Bei tempi...

    Emidio

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Emidio
    questo dei disegni era proprio il tocco di classe che ci mancava.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Originariamente inviato da Emidio Frattaroli


    In alternativa è possibile spostare, nel vero senso della parola, l'immagine che passa attraverso l'obiettivo. In realtà è l'obiettivo che si sposta ed il risultato è che l'immagine potrà essere traslata senza che si vengano a creare distorsioni geometriche.

    Emidio


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •