Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    213

    hdmi 12-15 metri-urgente


    Non riesco a uscire con i quanto gia' scritto in questo e altri forum.
    devo collegare il mio Sony HW50 con HDMI 12 o 15 m. Non vorrei spendere melto e quindi vorrei evitare gli estender.
    Non riesco a capire se posso andare su un cavo passivo o conviene comprane uno attivo (tipo redmere). Quest'ultimo risolve il problema della lunghezza? crea altri inconvenienti? non costa molto: perche' non lo adottano tutti?
    ciao grazie mille in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da morettovideo Visualizza messaggio
    non costa molto: perche' non lo adottano tutti?
    Non è esatto, poichè è proprio uno dei sistemi che viene adottato da tempo per cavi che superino la distanza dei 10-12 metri.

    In pratica infatti si tratta di un normalissimo extender HDMI su cavo ethernet (Cat5 o 6), di adattatori per fare tale lavoro ne trovi facilmente in commercio quanti ne ne vuoi ed ai prezzi più vari, anche minori di quello dei cavi che citi.

    Basta poi aggiungerci un normalissimo ed economicissimo cavo ethernet e sei a posto, ottieni la stessa cosa.

    L'unica differenza è che loro forniscono cavo ed extender in un blocco solo e per lunghezze già preconfezionate, se invece compri i normali extender ti scegli poi tu la lunghezza che vuoi ed il costo varia di pochissimo.
    Ultima modifica di Nordata; 08-12-2015 alle 11:07
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    213
    Grazie mille nordata.
    Capisco qundi che questi cavi attivi funzionano senza dover connettere a rete elettrica i due estenders? Corretto? Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente è così, comunque basta verificare le specifiche.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    946
    Negozi di nateriale elettrico:
    10 mt con ethernet una 20ina di euro.
    Nessuna perdita di segnale.
    Provato con 3 diversi vpr e 2 ampli.
    TV LCD -Sharp 70LE838 VIDEOPROIETTORE- JVC X55/rs48 TELO -VISIVO motorizzato 16:9 - base cm. 270 LETTORE - sony bdp-s790 DARBEE dvp5000
    SINTOAMPLI- denon avr-4520 DIFFUSORI- frontali sonus faber venere Signature centrale ?? surround ?? integrato Advance Acoustic Map-407

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    .....Basta poi aggiungerci un normalissimo ed economicissimo cavo ethernet....[CUT]
    scusami, qualche settimana fa anch'io la pensavo così, poi quando ho parlato con installatore mi ha subito corretto dicendo che i cavi ethernet devono essere due e che è meglio usare i CAT 6 in versione schermata; al mio stupore mi ha fatto vedere i datasheet della Octava ed era come sosteneva lui: due cavi. Poi mi ha detto che gli extender ci sono sia da alimentare che autoalimentati (ovviamenti più cari perchè si paga il fatto di non avere tra le balle l'ennesimo trasformatore di turno)
    Mi hanno detto delle fesserie o è giusto ?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci sono extender che utilizzano due cavi ed extender che ne utilizzano uno solo, se ben ricordo quelli con due cavi sono quelli di prima generazione in cui una serie di segnali relativi, sempre se ben ricordo, ai dati di controllo sono veicolati su un cavo, mentre quelli relativi ad immagine ed audio lo sono sull'altro.

    Questa necessità ora non c'è più.

    Ci sono poi extender che costano 25 € ed altri che ne costano 500 € l'uno (ergo 1000 € la coppia), ma si può salire anche di parecchio.

    Quanto alla schermatura dipende dalla lunghezza del cavo e dalla rumorosità dell'ambiente (intesa come disturbi elettromagnetici).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    ti posso dire che a me ha fatto vedere il modello attualmente a listino della Octava da circa 230/250 euro, proprio lo scatolotto in mano e c'erano in effetti due entrate CAT. Anche a me sembrava strano come idea ma lui mi ha detto che se si vuol far transitare il segnale UHD per lunghe tratte è così

    quì quanto ho trovato in rete, anche dallo schema sotto si vede che i cavi CAT son 2



    la schermatura, come dici tu, me l'ha spigata come legata a proteggere il segnale da elettromagnetismi che nei muri ci sono sempre a causa delle rete elettrica che passa un pò d'appertutto, e peggiorano nelle tratte lunghe (per le tratte corte ovviamente non si usa il CAT)

    da quello che sto vedendo per il mio impianto con tratta lunga (16 metri), confrontando le varie soluzioni (cavi passvi HDMI, cavi attivi HDMI, cavi CAT con extender, wireless) la soluzione migliore che garantisce un segnale perfetto senza errori di Bit, credo sia la fibra ottica.

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Fino a 15 m. nessuna perdita di segnale, ripeto, con un cavo hdmi di buona qualità.
    Gli extender vanno usati soprattutto quando si vuole vedere col vpr su un piano diverso
    rispetto alla sorgente posta ad alcune decine di metri (ci vuole ovvio un trasmettitore
    ed un ricevitore; due alimentatori + il cavo ethernet). Ovviamente anche un cavo hdmi in usciita
    dalla sorgente ed uno in ingresso sul vpr.
    Ultima modifica di Sisca; 10-12-2015 alle 12:04

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da woop Visualizza messaggio
    proprio lo scatolotto in mano e c'erano in effetti due entrate CAT
    Infatti, non ho scritto che non esistono, ma che è un tipo di tecnologia, ne esiste un altro, più recente, che assicura il trasporto su lunghe distanze anche solo con un cavo.

    Un modello che mi avevano proposto, assicurandomi la compatibilità, vera ed effettiva, con il 4K era dotato di un solo cavo, prodotto professionale nel vero senso del termine, ma dal costo altrettanto professionale, se ben ricordo ben oltre i 1000 €.

    Ho optato per un normalissimo cavo HDMI, se funziona bene, in caso contrario avrà buttato via ben 15 € e passerò allora ad un extender (sono in fase di finitura dei lavori, pertanto non ho ancora potuto provalo).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Fino a 15 m. nessuna perdita di segnale
    Sui cavi mi sono informato parecchio: con lunghezze superiori a 10 m. le perdite con HDMI, specialmente se 4K, diventano rilevanti e visibili ad occhio. C'è anche un macchinario che misura i Bit IN e OUT, quindi è oggettivo. E' per una questione legata al protocollo di trasmissione che non garantisce di preservare tutti i Bit nella trasmissione, quindi congenita dell'HDMI.
    Se leggete la letteratura in materia , verificherete che al top assoluto nei cavi HDMI c'è Audioquest, che nonostante nei modelli più costosi introduca percentuali di argento ed usi dei sistemi di noise-dissipation, saldature all'argento , ecc... ...... certifica il 4K solo fino a 10m. ! Da 10m. a 20m. solo certificazione per FullHD e 3D. Non sono scemi o sado-maso del marketing, un perchè tecnico importante c'è.
    Con un cavo da 1.5 metri modello base ed uno top con % di argento, su un TV 4K si avverte differenza....figuratevi cosa verrebbe fuori su lunghezze di oltre 10m. e con un VPR

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Da 10m. a 20m. solo certificazione per FullHD e 3D
    Infatti l'utente che ha chiesto ha un full hd perchè tale è l'sxrd Sony hw50es!
    Mi pare di non aver scritto di 4K...le info ripeto, riguardano un full hd.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Sisca Visualizza messaggio
    Infatti l'utente che ha chiesto ha un full hd perchè tale è l'sxrd Sony hw50es!
    Mi pare di non aver scritto di 4K...le info ripeto, riguardano un full hd.
    Ciao. Il mio riscontro fa riferimento a problemi congeniti del protocollo e cavi HDMI oltre una certa distanza che è grossomodo i 10 m. per chi come Audioquest od altri costruiscono cavi di qualità e certificati. Per gli altri produttori la situazione è anche peggio con evidenti perdite anche con cavi da 2 m.
    Quanto detto sopra vale sia per FullHD che soprattutto per 3D e 4K.

    Ma questo tema secondo me va anche oltre: alla base c'è il concetto che come nell'audio anche nel video il cablaggio è importante (come è importante anche la fonte, nonostante sia digitale): inutile investire parecchi -K-euro in VPR e schermi e poi perdere i Bit per strada per risparmiare qualche centinaio di euro sui cavi. poi ognuno fa le sue scelte, l'importante però è avere consapevolezza dell'aspetto tecnico di base.

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Salve , anch'io ho necessità di un extender . Sapreste indicarmene uno compatibile con : HDCP 2.2 , 4k componente colore 4:4:4 , banda passante a 18 Gbits ?
    Ultima modifica di brontolo; 10-12-2015 alle 18:05

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti è stato scritto molte volte che in ambito digitale entra in gioco il sistema di correzione degli errori, che deve essere in tempo reale e non si può ritrasmettere il dato errato sino a quando non lo si recepisce corretto, come con la ethernet.

    Quello introdotto con i CD è abbastanza limitato, un pelino meglio quelli in ambito video, ma essendo il problema nel già citato "tempo reale" non si può fare molto di più.

    Oltre un certo limite si ha una perdita che porta ad errori visibili.

    Mi sembra infatti che il collegamento HDMI; da standard, sia certificato per 12 m., se si fa di più è per mera fortuna e circostanze favorevoli. (Io sono appunto riuscito con un artificio a ridurre la distanza a 10 m. anzichè i 15 che sarebbero stati necessari).

    In ambito analogico la cosa invece è molto diversa, non c'è un errore da corregge e i risultati sono comunque ben misurabili e quantificabili oggettivamente.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •