Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427

    Zoom al max oppure è preferibile evitare?


    Salve.
    Non avendo molta distanza tra il proiettore e il telo mi chiedevo se lo zoom per riempire l'intero schermo possa produrre aberazioni cromatiche o altro se impostato in prossimità del valore massimo.
    Purtroppo la quasi totalità dei Vpr di segmento medio ha ottica lunga e sarei costretto a dover alzare di molto il tiro dello zoom.
    Ho sentito pareri secondo cui i difetti di immagine si noterebbero con Vpr entry level mentre per quelli migliori non ci dovrebbero essere problemi.
    Secondo voi,è sempre consigliabile portare lo zoom al di sotto del livello massimo?
    Purtroppo non avendo una stanza idonea e sufficientemente grande mi ritroverei con i problemi sopra descritti e i Vpr con ottica medio/corta si contano sulle dita...
    Grazie a tutti per i consigli

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I difetti della ottiche, in particolare gli zoom, anche quelli costosi, si evidenziano quando gli stessi sono usati ai loro estremi, ci sarebbe anche l'infuenza del diaframma usato, ma su questo non si può intervenire, mentre la cosa è importante nell'uso fotografico.

    Detto questo non è che ai bordi l'immagine crolla di qualità, molte volte i difetti sono minimi, tieni presente che ai lati e negli angoli ci sarà sempre maggiore distorsione che non al centro, anche la messa a fuoco non sarà mai ottimale al centro e ai bordi contemporaneamente.

    Se non hai molte possibilità di variare l'installazione non starei a preoccuparmi di questo particolare, cerca di mettere il vpr il più possibile perpendicolare al telo e centrato con lo stesso e poi goditi i film.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    3.427
    Non sono un perfezionista del video quanto lo potrei essere per l'audio e l'importante per me è che usando troppo lo zoom io non noti un degrado generale dell'immagine.
    Che dici,occorrerebbe un occhio allenato per notare le differenze o per un comune mortale come me,abituato con Vpr entry level,possa andare bene?
    Grazie
    Ultima modifica di Spytek; 24-08-2016 alle 22:15

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Credo possa andare bene.

    Ritengo che certe differenze le noteresti solo confrontando le due immagini poste fianco a fianco e sapendo in che punti guardare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •