|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: TV o Proiettore su quale si vede meglio?
-
08-08-2016, 14:08 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
TV o Proiettore su quale si vede meglio?
vorrei capire se a parità di dimensioni si a più qualità su un TV al top o su un proiettore?
es. un 65 oled visto da 3 mt e un proiettore tarato per 65" su quale si vede meglio?
o anche un TV 85" ne ho visto uno da MediaWorld eccezionale..... il proiettore regge il confronto a parità di grandezza?
-
08-08-2016, 14:48 #2
Ovviamente il televisore si vede meglio e da meno problemi (nel senso che non DEVE lavorare in camera oscura ed in ambiente controllato) ma non si compra un proiettore per 65''
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
08-08-2016, 16:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
Grazie. OK certo, ma era per capire.... diciamo che ho capito che un proiettore lo prendi se hai spazi adeguati quindi una stanza lunga almeno 6mt. dove poterci mettere divano in mezzo e proiettore dietro con comodita',,...
mmmh.. per me difficile, mi sa che optero' per il oled vg10.....
-
08-08-2016, 18:57 #4
Originariamente scritto da mrvideo
Rimane fermo il concetto che un vpr ha senso per uno schermo con base da almeno 2,5 m. (2 m. sarebbe il minimo).
Personalmente uso uno schermo di 3 m. di base, ma 21:9, che corrispondono a circa 2,50 di base con una immagine in 16:9 e lo guardo da una distanza di 3,60 m. ca. mentre la distanza tra le due pareti è di 4.75 m.
Come vedi non c'è bisogno di stanze profonde 6 m. a meno che tu non voglia installare due file di poltrone, ma qui si entra in un altro discorso.
Le immagini in HD sono ottime, così come quelle in 4K (per quel poco materiale che ho provato, oltre alle partite dei mondiali).
Non c'è alcun senso a paragonare un TV 65" o anche un pelino più grande con un proiettore, sono due mondi diversi che richiedono installazioni diverse, ma offrono però emozioni diverse, con nessun TV potrai mai avere l'emozione che può darti una immagine con 3 m. di base, specialmente se poi ci aggiungi anche un suono di qualità altrettanto elevata, solo così potrai parlare di "cinema" in casa, il TV rimarrà comunque sempre un TV, pur se grande.Ultima modifica di Nordata; 08-08-2016 alle 18:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2016, 07:38 #5
Guardare da 6 metri è tanta roba!!! Soprattutto con il 4K dovresti avere 200'' di schermo. Io lo guardo in camera oscura 4x3 (cantina adattata a sala cimematografica ) uno scherma base 2 metri con un proiettore full HD. La mia distanza di visione è 3 metri circa.
Se acquistassi un proiettore 4K mi sa che dovrei ridurre la distanza di visione.
La visione mi soddisfa anche so ho un vecchio (4 anni) proiettore DLP. Niente a che vedere con gli OLED che hanno un nero più profondo anche visti in un centro commerciale.TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
09-08-2016, 07:52 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
OK perfetto, diciamo che il proiettore puo' essere inserito anche in un comune salotto... con le adeguate strutture ampli hdmi ecc ecc. Il coinvolgimento è sicuramnete elevato rispetto ad un tv, ma la praticità non c è purtroppo e e se in salotto voglio vedere una trasmissione o un tg diventa un po poco pratico il videoproiettore..
Vedo il vp per usi piu specifici tipo visione di film o video personali ma sicuramnete poco pratico per un uso quotidiano che spesso si fa avendo un tv ...
cosi come tutte le cose bisogna fare delle scelte ed in una famiglia se non si è tutti d'accordo diventa difficile fare una scelta del genere....
beato chi ha una stanza da dedicare a cinema....Ultima modifica di mrvideo; 09-08-2016 alle 07:56
-
09-08-2016, 10:22 #7
L'acquisto di un vpr va fatto se si pensa al "cinema in casa", quindi, come dice il nome stesso, per guardarci dei film, se si intende vederci il TG allora credo sia ovvio che la scelta debba ricadere su un TV.
Si possono però benissimo avere le due cose, ovvero installare un buon vpr con relativo impianto audio ed inserire poi da quqlche parte un TV senza molte pretese (direi "normale") da usare appunto per vederci il TG, Bruno Vespa, la Maria ed i suoi amici ed altre simili insulsaggini in qualsiasi momento e senza problemi.
Io ho adottato questa soluzione: in cucina ho un vecchio LCD 20", persino 4:3, che uso solo per guardarci il TG mentre mangio, e nella sala cinema ho installato un discreto impianto HT con relativo proiettore con da un lato, su un mobile, un TV 46" di quelli da offerta da volantino, che uso come monitor, per farci le prove, guardare qualcosa in modo veloce, per vedere i titoli dei brani quando ascolto musica o per tutto quanto non meriti l'accensione del vpr, che uso appunto solo per film, concerti live e qualche serie TV, il 90% materiale trasferito per comodità su HDD, e qualche evento sportivo in diretta TV. (se può servire il link è in firma).
In questo modo entrambe le tipologie di display sono sfruttate al meglio.
Anche nell'eventualità dell'acquisto di un vpr laser, quindi senza i "problemi" legati alla presenza di una lampada ritengo che il vpr vada usato solo per film e simili, non riesco ad immaginare qualcuno che mentre mangia, magari in compagnia chiacchierando amabilmente del più e del meno, accenda un vpr per vederci il TG su uno schermo di 2-3 m. di base.Ultima modifica di Nordata; 09-08-2016 alle 10:28
-
09-08-2016, 11:50 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 299
sagge deduzioni.
io dovrei mettere un telo motorizzato largo circa 220 cm (a soffitto che misura 2,70 mt di altezza), oppure attaccato al mobile nella parte alta mensola lunga superiore, che scendendo mi andrebbe a coprire il mobilo ed il tv che ci sta dietro. All'occorrenza quindi tirerei giù il telo e poi lo ritiro su e scopro il mobile del salotto ed il tv, che servirebbe per i tg e cose varie. Quindi avrei una sala cine da aprire all'occorrenza, ma anche un salotto.
Unico neo è che avrei il divano a 2,7 mt dal telo un po poco per un 100" ti pare?Ultima modifica di mrvideo; 09-08-2016 alle 12:33
-
09-08-2016, 13:09 #9
Distanza ottima se hai un full HD. Se hai un ultra hd potresti essere lontano
P.S. Ho cambiato molti teli ma fino a quando non ho avuto un fisso non sono stato contento. (quelli a tendina facevano grinze e quando c'e un panning vedi ad onde).
Non so come vanno gli schermi tensionati (a parte che sono molto costosi) me se deve essere richiudibile prova con quello.
Di sicuro con il fisso non avrai più problemi.Ultima modifica di Franco Florio; 09-08-2016 alle 13:17
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
09-08-2016, 13:11 #10
eeeeeeeeeeee
Ultima modifica di Franco Florio; 09-08-2016 alle 13:18
TCL98X955-OPPO UDP205-2x SVS PB-13ultra-catena analogica AM AUDIO
-
09-08-2016, 14:02 #11
Quelli a tendina di basso costo o alcune "offerte favolose" dello spessore della carta velina reperibili su ebay fanno sicuramente le onde.
Se il telo ha già uno spessore decente e non si pretendono dimensioni elevate, non ci dovrebbero essere problemi.
Con i teli tensionati non hai alcun problema, ho avuto per un bel po' di anni un telo tensionato, ora in pensione, ed è ancora perfettamente piano come un biliardo e perfettamente bianco, pur essendo motorizzato e soggetto quindi a movimenti.
Certo, era costato un pochino, ma vale la regola che nessuno regala nulla, i teli cui accennavo prima sono economici, dei "veri affari", poi fanno qualche "piccola" onda qua e là e delle orecchie ai bordi, "ma che vuoi che sia, tanto è costato poco"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-08-2016, 14:37 #12