Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    lanciano
    Messaggi
    271

    Consigli isolamento stanza dedicata


    ciao a tutti sto finendo di allestire una stanza nella quale installerò il vrp....ora ho coibentato tutte le pareti con pannelli di sughero da 3cm l'uno sovrapposti in sostanza ho 6cm di sughero su tutta la stanza...ora voglio mettere la lana di vetro con un tessuto sopra per coprire il tutto anche perché lo visto anche al cinema...la mia domanda è: per far reggere la lana di vetro a rotoli spessa 5cm, con il tessuto ci sono due soluzioni o mettere dei listelli di legno sopra e sotto e appuntarci sopra la stoffa che reggerà anche la lana di vetro molto Soffice e leggera oppure utilizzare dei chiodi per onduline che hanno la testa di plastica farli entrare direttamente nel sughero anche un 2cm e creare un'effetto capitonne' tipo rombi su tutta la superficie...lo stile dei divani o testiere del letto per intenderci....per contenere il suono è' meglio avere una parete liscia o a rombi tipo capitonne'?
    Vpr: jvc rs49 schermo screeline diamond 2,70m tv 4k: sony 65xd7505 Sorgenti: Digifast e oppo 203 Pre: krell hts 4.0. Finali: krell evo 302, kav 500 Subwoofer:2 svs sb3000.
    Diffusori:front B&W 802d2 center B&W htm2d2 rear jpw p1 surround back jpw p1 Cuffie: philips sbc hd 1500 diffussori stereo Altec leasing serie five Ampli stereo pioneer SA-7800 vintage

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il tuo intento è solo quello di isolare acusticamente il tuo ambiente dall'esterno, o viceversa, la strada non è quella o lo è solo in modo molto parziale.

    In questo modo attenui solo le frequenze medie e alte, ma non fai nulla per quanto riguarda le basse, che sono anche quelle che danno più fastidio e si propagano a maggiore distanza (leggasi appartamenti confinanti).

    Sarebbe troppo comodo si potesse agire solo nella direzione che hai preso tu, bisogna fare in modo che le vibrazioni originate in quell'ambiente non si propaghino nel resto dell'edificio, e questo vuol dire disaccoppiare fisicamente la stanza dal resto, bisogna anche provvedere alle porte ed alle finestre (se presenti).

    Tra l'altro nel modo che stai adottando tu probabilmente creerai un ambiente troppo smorzato ed assorbente, con un RT60 molto breve (sempre e solo in gamma media-alta); anche qui il metodo per correggere acusticamente un ambiente non è quello di rivestire tutte le pareti con materiale assorbente.

    Sul forum esistono già molte discussioni su entrambi gli argomenti, prova a darci una occhiata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Il fatto che dica di aver coibentato tutte le pareti,quindi immagino anche pavimento e soffitto, non equivale a fare stanza nella stanza? Dici che la mancanza del pavimento flottante faccia la differenza ? Giusto per capire. Inoltre mi sono chiesto come ci si deve comportare con le porte e le finetre:si mettono doppie ?

    Tutto riferito al solo isolamento acustico naturalmente.
    Ultima modifica di Rain; 01-07-2016 alle 12:22

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    lanciano
    Messaggi
    271
    Grazie mille per le info...dico che è una mansarda dove si passa dai 3metri a 1,70 della parte piu bassa...ho letto altre discussioni e sto creando stanza nella stanza quindi applico pannelli lana e tessuto anche su porta e finestra e al pavimento mettero' i pannelli da 3cm di sughero e sopra un parquet...al soffitto volevo mettere se mi consigliate i pannelli a piramide...poi sul tetto ce il polipan da 8cm con il pannello di osb...di pareti confinanti solo una oltre il pavimento poi ho 1 parete su strada e 2 pareti interne all'abitazione...se mi suggerite modi o materiali vi sarei grato....un giorno in una sala cinema ho incontrato un buco nel tessuto e ho visto che il primo strato è la lana di vetro...poi so che ci sono materiali più adatti come gomma e piombo ma costano uno sproposito considerando che parliamo di 40mq solo di pareti escluso soffitto e pavimento io ho trovato il sughero a 6e al metro il pannello da 3cm e ne ho presi 100mq per farlo doppio e la lana a circa 1,80 al mq con scarsi 1000e sto facendo tutto.
    Ultima modifica di fabry660; 01-07-2016 alle 13:57
    Vpr: jvc rs49 schermo screeline diamond 2,70m tv 4k: sony 65xd7505 Sorgenti: Digifast e oppo 203 Pre: krell hts 4.0. Finali: krell evo 302, kav 500 Subwoofer:2 svs sb3000.
    Diffusori:front B&W 802d2 center B&W htm2d2 rear jpw p1 surround back jpw p1 Cuffie: philips sbc hd 1500 diffussori stereo Altec leasing serie five Ampli stereo pioneer SA-7800 vintage

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Concordo con Nordata, sulle pareti posizionare la lana di roccia con solo il tessuto coprente renderà un ambiente estramamente assorbente, ricordo nella mia sala quando posarono la sola lana di roccia mi trovai a parlare con il cartongessista e a circa un metro e mezzo di distanza dovevo decisamente alzare la voce per poter parlare, con il successivo rivestimento in cartongesso di due strati sfalsati di spessore diverso si è restituita una certa vivacità all'ambiente.
    Rispondendo a Rian per la finestra ed i velux ho realizzato dei controtelai al cui interno sono stati rivestiti di gomma piombo e riempiti di lana di roccia. La porta e' stata spessorata rivestita di gomma piombo e riempita di lana di roccia, alla base e' stata inserita una ghigliottina per eliminare la comunicazione tra l'esterno e la sala del sotto porta. Sul perimetro dei montanti sono state inseriti degli ulteriori pannelli da un cm con guarnizione per aumentare la tenuta ed aumentare il percorso del suono.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Il fatto che dica di aver coibentato tutte le pareti,quindi immagino anche pavimento e soffitto, non equivale a fare stanza nella stanza?
    Assolutamente no.
    Dici che la mancanza del pavimento flottante faccia la differenza?
    Assolutamente sì.
    come ci si deve comportare con le porte e le finestre:si mettono doppie?
    Di tutto ciò si è parlato sul forum tante volte, anche entrando nei particolari, credo sia inutile ogni volta ripetere le stesse cose.

    Se siete interessati ad approfondire l'argomento dell'isolamento acustico di un locale dagli altri circostanti vi consiglierei di leggere almeno:

    "Rod Gervais - Home Recording Sudio: Build It Like the Pros" Artist Pro Publishing - ISBN: 1-59863-034-2

    Ovviamente potete tralasciare la parte prettamente relativa allo studio di registrazione ed alla control room, ma la realizzazione e l'isolamento dell'ambiente sono gli stessi per qualsiasi uso, inoltre si parla anche di correzione acustica degli ambienti stessi.

    Citazione Originariamente scritto da Fabry660
    in una sala cinema ho incontrato un buco nel tessuto e ho visto che il primo strato è la lana di vetro...poi so che ci sono materiali più adatti come gomma e piombo ma costano uno sproposito
    In quella parte e per certi scopi c'era uno strato di lana di vetro, bisogna conoscere ed analizzare il progetto nella sua interezza.

    Nessuno ha detto che sia un lavoro economico se fatto bene, altrimenti si corre il rischio di spendere comunque, anche se meno, ma di non ottenere alcun risultato o, peggio, ottenere risultati non adatti, ad esempio il citato rischio di ottenere un ambiente troppo assorbente, ma poco isolato dal resto dell'edificio.

    Bisognerebbe anche partire da qualche misura, ovvero stabilire di quanti dB hai effettivamente bisogno alle varie frequenze.

    Esistono ditte che fanno questo tipo di lavoro e fanno anche preventivi, unica avvertenza: in questo caso fatti rilasciare una dichiarazione circa l'attenuazione minima prevista.
    Ultima modifica di Nordata; 01-07-2016 alle 14:47
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Grazie Nordata e skanet per le spiegazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    lanciano
    Messaggi
    271
    Prima di cominciare ho chiesto a professionisti e solo per una consulenza per giunta via internet...per dirmi come e con che materiali realizzare il tutto mi hanno chiesto 500e..ditte in zona non ne ho trovate.....comunque ogni consiglio e'ben accetto...faro' anche il pavimento flottante e per soffitto? Attualmente è coibentato nel tetto con polipan e osb....Poi essendo una mansarda non vorrei alzarmi troppo....ma non c'è una versione italiana del libro?
    Ultima modifica di fabry660; 04-07-2016 alle 14:30
    Vpr: jvc rs49 schermo screeline diamond 2,70m tv 4k: sony 65xd7505 Sorgenti: Digifast e oppo 203 Pre: krell hts 4.0. Finali: krell evo 302, kav 500 Subwoofer:2 svs sb3000.
    Diffusori:front B&W 802d2 center B&W htm2d2 rear jpw p1 surround back jpw p1 Cuffie: philips sbc hd 1500 diffussori stereo Altec leasing serie five Ampli stereo pioneer SA-7800 vintage

  9. #9
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    801
    Io ho letto di Everest,F.Alton manuale di Acustica e Studi di registrazione e di ascolto, sale multimediali e home teatro. Manuale per la realizzazione. Il primo molto specifico il secondo un po'più leggero ma con un'ottima infarinata e sono in italiano sull'amazzone. Mi rimetto a Nordata per verificare se sono al livello di quello proposto da lui

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Il "Manuale di Acustica" tratta l'argomento della correzione acustica, mentre qui si parla di isolamento da rumore esterno, che è tutta un'altra cosa.

    Non conosco il secondo citato, quello indicato da me, come praticamente la quasi totalità dei libri tecnici su questo e la maggior parte di altri argomenti tecnici è in inglese (l'inglese tecnico però è abbastanza facile da comprendere e ci sono anche molti disegni).
    Ultima modifica di Nordata; 04-07-2016 alle 22:59
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •