|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Linea di ritardo EPSON 5300
-
09-05-2016, 11:02 #1
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
Linea di ritardo EPSON 5300
Salve,
collegando il PC al proiettore citato in oggetto, nella visione di film a 1080p noto spesso una linea sottile di ritardo presente nelle immagini in movimento, nei primi piani statici non succede.
stessa cosa nella visione in 3d.
Il pc supporta benissimo formati in Full HD, i film pesano circa 10/12GB l'uno quindi escluderei il discorso di avere dei film a 1080 compressi che si sà perdano leggermente in qualità.
A qualcuno di voi è capitato?
Da cosa potrebbe dipendere? In caso il proiettore è ancora in garanzia su amazon, dovrei restituirlo?
Grazie
-
09-05-2016, 12:10 #2
Cosa intendi con quel termine, forse una"scia"?
Se hanno quella dimensione direi che, invece, sono compressi e non di poco, con relativa perdita di qualità (e non "leggermente").
Hai provato ad usare gli stessi film ma direttamente dal BD? Magari la cosa dipende dal modo in cui li hai ricavati dal BD e dai parametri che hai impostato sul codec."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2016, 12:18 #3
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
pesano in quel modo perchè sono esenti di tutti i pack lingue audio e sub, la compressione audio/video non viene intaccata.
per linea intendo proprio una riga, che rimane fissa e risulta fuori syncro con l'avanzamento del video.
é presente solo nei cambi scena, nei primi piani no.
Grazie per la cortese attenzione.
-
09-05-2016, 12:29 #4
Ripeto la domanda: hai provato con i BD fisici? E' un attimo fare la prova.
(Comunque 10/12 GB pur togliendo tutto il superfluo mi sembrano pochi)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2016, 12:39 #5
Sicuro sono files compressi,
và a capire il codec e la frequenza utilizzati per il ripping.
Come consigliato da Nordata, prova con un disco originale, e verifica che il vpr il player lavorino alla frequenza esatta del film
-
09-05-2016, 12:40 #6
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
appena torno da lavoro ci provo.
Eventualmente allego anche un immagine per comprendere al meglio il problema.
Già che ci sono ti scrocco qualche altro consiglio
ti parlo da profano:
attaccando un decoder digitale per vedere la tv tramite HDMI noto differenze sostanziali rispetto al composito?
sostanzialmente i canali televisivi (fatta eccezione per quelli che trasmettono in HD tipo 501,502 e via dicendo) che io sappia originalmente non sono HD, anche il formato nativo è 16:9 o 4:3?
mi puoi fare chiarezza?
Grazie
-
09-05-2016, 12:51 #7
Il segnale Videocomposito è quello più basso nella scala della qualità, poi appena meglio viene S-Video quindi Component e RGB, si passa quindi al digitale con la HDMI, vedi pertanto tu stesso che peggio di così non può essere.
Tra l'altro ora le trasmissioni TV sono tutte in digitale (DTT), quindi tu per usare il VideoComposito faresti fare una operazione di decodifica al decoder per poi far ricodificare il segnale alla TV, passaggi inutili, questo indifferentemente che il segnale sia SD o HD, sono sempre trasmessi in digitale.
Il formato di trasmissione 16:9 e 4:3 dipende dal materiale trasmesso, se è un vecchio film probabilmente sarà 4:3 (o tagliato per trasmetterlo in tale formato), comunque anche questo non influisce sulla qualità del video.
Tutti argomenti OT."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-05-2016, 12:54 #8
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
Grazie per la cortese attenzione, tornando al topic provvedo in serata a fare i test da te suggeriti.
A presto.
-
10-05-2016, 10:11 #9
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
AGGIORNAMENTO:
- per sfizio ho provato nuovamente dei film a 1080 che avevo in 3d e la fastidiosa linea non l'ho più notata
- Non ho avuto ancora possibilità di provare con un film BD
- ho notato che il problema invece persiste vedendo video su youtube a 1080, o su altri siti.. per sfizio ho collegato un tv samsung al pc e la riga appare lo stesso, esattamente nello stesso punto! Mi viene da pensare quindi che la riga appaia solo quando cerco di guardare video/film a 1080 su internet. E' una cosa normale?
Per chi lo ritiene utile la mia scheda video è una Asus nVidia 760 DDR5 da 2GB OC.
-
10-05-2016, 10:46 #10
Non sarebbe normale, ma entrano in gioco troppe variabili.
Come ho scritto all'inizio, non fai prima a prendere un qualsiasi BD di quelli che hai convertito in file ed inserirlo e vedere come si comporta il tutto?
Così avrai il confronto esatto tra BD e relativo file, non vedo difficoltà particolari, è un attimo.
Da quel che si scrivi, inoltre, non è chiaro se hai usato un BD 3D oppure un file di BD 3D, vale pertanto il discorso appena fatto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2016, 11:15 #11
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
Ciao Nordata,
provo a fare chiarezza.
ieri il disco BD non ho potuto provarlo dato che la persona che me li aveva prestati nei giorni scorsi non era disponibile, sta sera lo vedo e li proviamo insieme, facciamo anche più prove in quanto ne ha una decina 3d e non.
Quelli che ho provato io sono File estratti dagli stessi BD fisici sopracitati, esenti di sottotitoli e vai pack language.
Tra questi ci sono anche dei file in 3d.
Le prove sono state effettuate con questi ultimi.
Ieri andando ad analizzare meglio la problematica la riga di cui parliamo non appare riprovando con questa tipologia di file.
La si nota soltanto andando a vedere video su youtube o su altri siti a 1080.
Per escludere il proiettore e il cavo HDMI 2.0 da 10mt come probabili cause, ho utilizzato una TV samsung collegata con un cavo HDMI da 1 mt.
Il problema della riga su i video online rimane.
Ciò mi porta a pensare ad un mancato aggiornamento (Java??) del flash player di chrome, magari dovrei provare utilizzando IE, e aggiornando all'ultima relase di Java, o Adobe Flash Player.
Può quadrare come analisi?
@dimenticavo di dirti che ho provato anche con dei giochi (al momento solo Naruto, fifa15, e GTAV) e la linea non appare.
@La prova del BD sta sera ci dirà la verità spero!
-
10-05-2016, 11:44 #12
In altre parole: tu non hai dischi BD fisici, ma solo copie pirata degli stessi.
Direi che il discorso si può chiudere qui, è inutile stare a discutere su dischi compressi fatti non si sa come, ecc. ecc., per non parlare del discorso della legalità della cosa che, evidentemente, non interessa, la pirateria non è considerata un furto.
Se almeno i BD fossero di tua proprietà, semper vietato sarebbe, ma almeno non rubi, invece tranquillamente ammetti che non sei il proprietario dei BD stessi.
Direi che potresti andare a chiedere info sui siti di materiale pirata, magari lì ti sanno dare una risposta.
Argomento chiuso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-05-2016, 12:25 #13
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
Se proprio ci tieni ad avere delle risposte concrete di accontento subito:
verissimo, non sono i miei e non l'ho nascosto perchè all'atto pratico sono di mio padre, trovavo inutile specificarlo, ma dato che non abitando insieme a me da diverso tempo ed essendo anche lui un appassionato di film ogni tanto me ne presta qualcuno e me lo lascio sul PC.
Non sto ne divulgando materiale contraffatto ne altro; i BD sono stati regolarmente acquistati.
Troverei inutile acquistare per la seconda volta un BD che già possiedo.
Evitiamo quindi di accusarmi di furto o quant'altro.
Sono stato trasparente perchè non ho proprio nulla da nascondere.
Mi faccio un proiettore da 600€ (che per alcuni di voi non sono nulla, ma per me hanno un certo valore) ti pare che mi vado a vedere i film scaricati conto terzi? =_=
-
10-05-2016, 13:35 #14
C'è poco da argomentare, non puoi farti la copia dei dischi BD/DVD/CD che siano, la normativa è chiara, puoi condividerla o meno, ma è questa, pertanto non puoi accampare scuse o trovare giustificazioni
Siete in due e volete entrambi vedere un film, ve lo prestate, ma nulla più.
Ne fate la copia, benissimo, ma tenetevelo per voi e se ci sono problemi ve li risolvete, se sai fare una copia saprai anche districarti tra i vari parametri e possibili problemi.
Come ho già scritto prima, fine della discussione."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-06-2016, 15:53 #15
Bannato
- Data registrazione
- Apr 2016
- Messaggi
- 13
Togliendo ogni finto perbenismo e ipocrisia di Nordata che non sapendo dare una risposta al problema ha accampato solo la scusa della copia pirata.... (ridicolo).
Per chi in futuro si ritrovi questo problema posso dirvi che ho risolto smontando la scheda wifi dal pc e rimontandola dandogli una pulitina.
Grazie per l'interesse.