|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Consiglio vpr, telo e disposizione per casa nuova
-
24-11-2015, 15:43 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 44
Consiglio vpr, telo e disposizione per casa nuova
Ciao a tutti ho da poco comprato casa e vorrei dedicare la tavernetta a sala ludica con videoproiettore, biliardo ecc.
In allegato una foto della stanza con le relative misure.
La stanza è una tavernetta fuori terra a cui si accede da scale dal piano di sopra.
Presenta due finestre: una prima vetrata fissa e una seconda porta finestra a 4 ante. La stanza è parecchio luminosa ma l'utilizzo del vpr sarebbe quasi prettamente serale ed in ogni caso posso mettere delle tende pesanti alle aperture; semmai il problema potrebbe essere la luce che filtra dal vano scale...
proiettore.jpg
Come vpr ero orientato su Sony o JVC. hw40/55/65 o rs49/x500 ecc. Premetto che non ho possibilità alcuna di visionarli dato che qui a Catania pare non esista nemmeno un negozio che tratti questa roba. Come budget per il vpr pensavo tra 2000€ e 3000€, per il telo non so se conviene ad alto contrasto o meno (dovete consigliarmi voi).
Ho la possibilità di usare un telo fisso dato che la stanza è completamente vuota e non ho necessità di nasconderlo. Mi piacerebbe una base da 3m ma non so se ci siamo con le misure.
Il telo pensavo di metterlo nella foto di fronte al divano, nella parete che prosegue dalle scale. Vorrei lasciare un margine ad angolo per un eventuale camino. comunque la foto è ben chiara.
Grazie a tutti
-
29-11-2015, 14:06 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 44
Ma nessuno??
-
30-11-2015, 10:42 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
ti segnalo solo una cosa in cui sono incappato io poco tempo fa: se non lo sai già, il Sony 65 (e probabilmente anche il 55) ha tutte le connessioni laterali.
Io lo stavo considerando, ma per mia fortuna l'ho visto dal vivo prima dell'ordine e mi sono accorto di questa cavolata (a mio giudizio). In alcune collocazioni può diventare un grosso problema, non solo estetico.
Ad esempio se devi fare un percorso lungo con l'HDMI oltre 8/10 metri, un cavo certificato FullHD/3D ha una certa sezione e rigidità, quindi non può fare curve molto pronunciate, audioquest suggerisce per evitare problemi di non scendere sotto un raggio di curvatura di 10 cm. inoltre le porte HDMI (la femmina intendo) come noto sono debolucce e a volte perdono un pò di presa se le si sollecita.
Fai i tuoi conti, avere le connessioni laterali per me vuol dire passare dal vantaggio all'enorma svantaggio, non ci sono vie di mezzo. Le connessioni posteriori le trovi più consumer-friendly e neutre un pò per tutte le situazioni (cavi che vengo dall'alto, dal basso o dal posteriore)
è una cosa che si vede molto anche nell'HiFI, con alcuni valvolari, che per quanto ben suonanti, hanno poco mercato per il tema delle connessioni laterali che diciamo non fanno proprio impazziere gli audiofili di felicità
ciaoUltima modifica di woop; 30-11-2015 alle 10:45
-
01-12-2015, 12:25 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 44
Ti ringrazio per il tuo contributo. Cosa hai preso alla fine?altri consigli?
-
01-12-2015, 16:54 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
-
20-12-2015, 12:22 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2015
- Messaggi
- 27
hai poi deciso? mi trovo esattamente nella stessa situazione, ossia se investire su schermo o proiettore ...
-
05-06-2016, 17:09 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 44
Riesumo la discussione in quanto ho ultimato i lavori. Aggiungo che le pareti dello schermo e una adiacente sono color rosso scuro/mattone.
Pensavo di mettere un telo fisso...forse curvo.
Consigli?
Ecco foto della stanza. Notate il colore delle pareti e le aperture. Lo schermo andrà nella parete bianca di fianco a quella rossa delle aperture dove adesso c'è la metà del tavolo da ping pong alzata.IMG-20160603-WA0049_resize_20160605_190953.jpg
img20160605_192240.jpgUltima modifica di Merlinx1; 05-06-2016 alle 18:04