|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: vpr e centrale posteriore
-
14-03-2005, 17:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
vpr e centrale posteriore
Ho da poco acquistato il mio primo vpr Mitsubishi HC3 (LCD) approfittando dell'offerta Euronics.
Dovendolo posizionare in alto e alle mie spalle, verrebbe a trovarsi molto vicino (immediatamente sopra) ad un centrale posteriore che ho verificato essere stranamente non schermato forse perchè di non recente costruzione.
Domanda: può un diffusore non schermato dare fastidio ai componenti di un vpr LCD o DLP che sia ?
Se si, non volendo rinunciare al centrale posteriore, come dovrei comportarmi ?
Perdonate l'eventuale banalità della domanda, ma l'esperienza avuta con tecnologia sicuramente diversa (un vecchio televisore CRT), mi ha abituato a pensare che prevenire ... è sicuramente meglio che curare !!!
Ringraziando anticipatamente per quanto saprete consigliarmi, saluto.
-
15-03-2005, 10:08 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
Come mai nessun intervento ?
La questione delle possibili interferenze magnetiche e/o di tipo elettrico con i vpr digitali (LCD/DLP) è forse un falso problema ?
Se si, degnatemi comunque di risposte e/o pareri.
Servirebbero quantomeno a togliermi dubbi in merito.
Grazie !!!
... gradirei, sempre che ciò sia possibile, avere un parere in merito a tutto ciò dal mitico Emidio Frattaroli .
In tal caso sarebbe d'obbligo un ... doppio grazie !!!
-
15-03-2005, 11:47 #3
I campi magnetici disturbano appunto i tubi catodici, come nei TV normali e nei proiettori CRT, ma non hanno influenza sui vpr a LCD o DLP.
Non ci dovrebbero essere pertanto contoindicazioni alla tua installazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-03-2005, 10:03 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 16
Innanzitutto grazie all’amico Nordata per il cortese intervento. Ciò che comunque mi lascia ancora un po’ perplesso è quel condizionale : “... non ci dovrebbero essere controindicazioni”.
Altri che dicano la loro ?
EMIDIO, SE CI SEI ... BATTI UN COLPO !!!
Scusate l’urlo, non vorrei aver svegliato qualcuno.
Ciao e grazie.
-
18-03-2005, 10:09 #5
Se la cosa serve a farti star meglio: "....non ci sono controindicazioni....".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).