Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125

    Consiglio stanza/telo per saletta HT


    Ciao ragazzi,
    tra un mesetto mi trasferirò nella nuova casa, dove voglio adibire la taverna a sala home theater semi dedicata
    Quindi, l'obiettivo è oscurare le pareti, prendere uno schermo, riorganizzare l'impianto audio, cambiare vpr, insonorizzare al meglio (ma senza interventi di muratura, non li posso fare...).
    Ovviamente tutto questo non contemporaneamente, diciamo che l'ordine è proprio quello che evidenziavo. Per cui:

    - colore stanza: quale è meglio (non ho problemi di alcun tipo, magari se possibile eviterei il nero per una questione così di sensazione, per il resto va bene qualsiasi)?

    - schermo: vorrei un 3mt di base, Screenline o Adeo, che telo mi conviene prendere (bianco classico o grigio che vedo va abbastanza)?

    - insonorizzazione di base: c'è qualcosa che si può cominciare a fare senza spendere cifre clamorose (ho letto di tappetini fonoassorbenti)?

    Dimenticavo, la stanza è un 4,20x5,80 circa, il vpr al momento è un benq 1070 (prima serie)

    Grazie a chiunque mi saprà consigliare
    Stefano
    Ultima modifica di stefanix; 19-01-2016 alle 15:59

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125
    Ragazzi, nessuno ha consigli?

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prova a dare una occhiata nella Sezione dedicata alla presentazione delle realizzazioni degli iscritti, potresti ricavarne già alcune idea.

    Per il colore, scartato il nero puoi andare su un grigio scuro, oppure un blu scuro o anche un rosso scuro, dipende anche da come saranno le poltrone/divano, sedute che utilizzerai e se nell'ambiente verrà installato un qualche tupi di arredamento; l'ideale comunque sarebbe fare la parete di fondo, dietro allo schermo, nera, così come le due pareti laterali ed il soffitto per almeno 1m./1,5 m. partendo dalla parete suddetta.

    Quando parli di "insonorizzazione" intendi proprio questo termine oppure ti riferisci alla correzione dell'acustica ambientale? Molti confondono le due cose, che sono completamente diverse.

    Nel primo caso dovresti fornire qualche dato in più circa gli ambienti che circondano la tua sala e cosa vorresti ottenere.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125
    Grazie x il consiglio
    Per quanto riguarda "l'insonorizzazione" hai ragione, non la intendo in senso letterale, ma più, per l'appunto, una correzione dell'ambiente (del tipo: se batto le mani vorrei evitare che si senta l'eco stile grotta...:-)
    Ho visto che tanti hanno approcciato con degli elementi fonoassorbenti, quindi mi interessava capire come poter iniziare da questo punto di vista.
    Per il coloro mi volevo orientare su un grigio antracite opaco (almeno per parete proiezione e un paio di metri ai lati e tetto, ma magari anche tutta la stanza)
    Divani, tappeti saranno neri, tenterò di evitare i colori riflettenti in ogni modo...
    Ogni altro suggerimento è ben accetto comunque!
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Ciao mi unisco alla discussione su invito di Stefanix...e comunque già leggo suggerimenti ottimi ed arguti....

    Avere una stanza disponibile è bellissimo da una parte, in quanto è una tela bianca da riempire con tutti i colori della tavolozza....dall'altra viene la paura di sbagliare....ma facendo un passo alla volta penso ne uscirai soddisfatto...

    Io ti posso raccontare come ho gestito l'acustica della mia sala...nascondendo tutti i trattamenti sotto le pannellature...in modo da poter avere la gestione dell'acustica e la bellezza architettonica ricercate.

    La mia stanza, è suddivisa in 3 zone particolari, gestite come se avessi dovuto realizzare uno studio di registrazione. La prima parte della sala, che va dallo schermo all'inizio della prima fila di poltrone è dominata dalla gestione della prima riflessione....Ci sono molti metodi come sai per sapere come si sviluppa la lunghezza della stessa....ma siccome il suono si propaga verosimilmente come raggi di luce, ponendo al centro della parete dove proietterai, una fonte di luce, (ad esempio una candela) e muovendoti con uno specchio sulle pareti laterali, non appena inquadrerai la fiamma, lì in modo empirico ci sbatte la prima riflessione.... in questo punto io ho realizzato dei moduli cosiddetti della "BBC" del tipo a larga banda che potrai trovare sul Manuale di Acustica di Alton F. Everest http://www.hoepli.it/libro/manuale-d...820322885.html che ti straconsiglio di leggere...
    Una volta posizionati li potrai rivestire con un bel tessuto acustico et voilà....La parte assorbente è servita.

    La seconda parte della stanza invece è stata realizzata con un impatto neutro, con pannellature semirigide in modo da aumentare l'efficacia dei surround, mentre la parte posteriore, e terzo segmento è stata pensata e realizzata con delle trappole per i bassi per assorbire le eventuali risonanze...

    Non dimenticare poi che è molto importante, realizzare delle colonne laterali e qualche movimento nel soffitto, che spezzino le onde sonore..in modo di avere il giusto apporto delle onde di riverbero...necessario per un ottima intellegibilità del parlato....

    Tieni conto che il disegno della mia stanza, del controsoffitto, delle colonne laterali, del portale d'ingresso e del gradone della seconda fila di poltrone... è come se fosse un grande diffusore di Schrœder... qui qualche notiziola..http://www.crit.rai.it/eletel/2010-3/103-04.pdf

    Ritengo che cominciare a riflettere su queste cose sia importantissimo...prima di arrovellarti il cervello sui componenti da acquistare....che ovviamente avrai sempre tempo di scegliere più avanti...

    My 2 cents....a presto...
    Ultima modifica di ss68; 19-01-2016 alle 15:34
    "https://metropolisht.webnode.it"

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125
    Wow, grazie per la risposta perfino esageratamente tecnica :-)
    Tenterò di mettere a frutto i tuoi consigli, soprattutto documentandomi meglio con le fonti che citi

    Per quanto riguarda invece la parte prettamente video, hai qualche consiglio specifico su colore pareti/schermo (che sono la cosa che dovrei fare di qui a 2/3 settimane)?

    Grazie ancora!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come credo di avere già scritto: colori scuri, si può andare dai grigi scuri al nero, se invece preferisci dei colori molti iscritti hanno optato per il blu scuro o il rosso scuro.

    La parete di fondo, quella dello schermo sarebbe l'ideale se fosse tutta nera o, comunque, un grigio molto scuro.

    Personalmente ho dipinto la parete di fondo ed il soffitto di grigio molto scuro e le pareti laterali e quella posteriore di grigio medio.

    Sul pavimento c'è un tappeto nero con solo qualche riga chiara, tavolini e altri mobili vanno dal nero al marrone molto scuro.

    Nessun oggetto riflettente o chiaro, la porta finestra ha delle tende da arredamento in grigio molto chiaro, e sono quasi trasparenti, ma esiste un'altra tenda che copre il tutto in caso di proiezione e che è spessa e di colore scurissimo (mia figlia dice che è blu scuro, per me è nero ).

    I pannelli assorbenti e le trappole per i bassi sono di grigio leggermente più chiaro delle pareti.

    Direi che il tutto è un buon compromesso per un ambiente che non è nato per quell'uso, ma è un normale ambiente della casa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125
    Infatti stavo pensando ad un grigio antracite opaco in tutta la stanza
    Poi pensavo a uno/due tappetoni neri da mettere davanti allo schermo per i primi 2m almeno
    Divano/mobilio per la strumentazione nero.
    Impiantistica (casse ecc ecc...) nere
    Per lo schermo a questo punto credo che sia inutile andare su tela grigia, ma optare per un bianco con guadagno 1/1,2
    Potrebbe andare bene come primo set-up?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255
    Bè io sono un fanboy dello schermo microforato....quindi il mio consiglio, se utilizzerai la sala prettamente per uso cinema in multicanale...è quello di mettere tutto il fronte anteriore dietro lo schermo...colore delle pareti...dallo schermo fino alla prima riflessione magari tutto blu, nero, antracite, ecc....dopo a tuo piacimento....in modo da aumentare la percezione del contrasto..dell'immagine...proiettata...

    PS.: fai lo schermo più grande possibile....non te ne pentirai....
    Ultima modifica di ss68; 19-01-2016 alle 16:15 Motivo: post scriptum
    "https://metropolisht.webnode.it"

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    125

    Eh, purtroppo questa soluzione è pressoché impossibile, perché la parete dove dovrebbe andare lo schermo confina con il box del vicino, per cui non posso fare lavori di muratura, a meno di non fare uno schermo a caduta che parta tipo un metro da quella parete, ma non essendo lunghissima (5,80 m circa) ho paura mi tolga troppo spazio. Inoltre l'altezza è di 2,30 m, quindi uno schermo a caduta occuperebbe mi sa troppo (ipotizzando lo schermo base 3 m, che però è un must per me...)
    In effetti non è impossibile ma molto complesso...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •