|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Telaio per schermo largo o fine di spessore. Help!
-
08-01-2016, 20:01 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Telaio per schermo largo o fine di spessore. Help!
Ciao a tutti gli appassionati!
Da poco ho preso un VPR usato, e da pochissimo ho trovato uno schermo da proiezione fisso da 113 pollici, anche questo usato.
Ora volevo chiedere delucidazioni ai più esperti. E' importante avere una cornice larga 70/80 mm nera che scontorna il telo oppure si può avere anche un profilo minimalista? Incide sulla visione?
Il mio dubbio è relativo a un problema. Dovrò ridurre lo schermo che ho preso usato perchè è troppo grande per le mie necessità. Sono sufficienti circa 100/105 pollici in 16/9, al massimo.
Lo schermo originale è uno Skyfix da 113 pollici con telaio Velvet, della linea SKYLINE.
Il telaio fisso originale coperto da velluto ha un profilo alto circa 84.1 mm. Lo trovo troppo largo.
Il telo sarà ritagliato secondo le mie necessità e il profilo in alluminio che lo scontorna? Taglio quello originale o vedo di montarne uno nuovo, fatto artigianalmente, da 20/25 mm max come impatto frontale?
Avrei anche un po più di superfice libera all'interno del riquadro: invece di ingombri 16.82 mm massimo 50 mm.
Cosa mi consigliate, gentilissimi?
EmanueleImpianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.
-
10-01-2016, 19:44 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Come rigidità non ci sarebbero problemi, vicino a casa c'è una ditta che fa serramenti in alluminio e i profili che ho visto, anche dei quadri di 25x25 mm, non avrebbero problema di tenuta in trazione del telo Skyline.
Mi piacerebbe avere un profilo quasi "inesistente" (tipo i recenti tv Oled), come se l'immagine cinematogradfica restasse sospesa nel vuoto ma non ho esperienza diretta in questo settore home.
Quindi chiedo lumi a chi è esperto.
Saluti.
Manu
-
18-01-2016, 07:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
se la parete è bianca dietro lo schermo è consigliabile avere una cornice adeguata e non minimalista,proprio per percepire un maggior contrasto se no affoga tutto.Considera se puoi colorare non per forza tutto nero ma magari blu parete - grigio soffitto puoi anche ridurla al minimo tanto la cornice diventa la parete stessa.
-
18-01-2016, 09:49 #4
Il minimo dovrebbe essere almeno 5 cm., se di più meglio, la parete retrostante nera (o molto scura) sarebbe poi l'optimum.
La cornice non è un optional o un fatto estetico, ma svolge una importante funzione nel miglioramento della visione in quanto aumenta il contrasto percepito.
Si fanno ricerche ed aumentano i costi per avere un maggiore contrasto e tu cerchi di ridurlo? Direi che sia proprio cosa da non fare.
Scrivi che ci sono TV con cornice minima (ce ne sono anche con cornice metallica luccicante), giusto, ma se è per questo ci sono anche TV con schermo curvo, in nome del design e della novità per attirare la gente se ne fanno di tutti i colori, tanto poi chi li compra non ci fa caso, ma è contento del "bell'oggetto".
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-01-2016, 15:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie di cuore per i vostri consigli! Vorrei fare una riflessione così da spiegare meglio il mio problema.
Il proiettore è un "muletto storico", un Epson TW700, preso usato ma tenuto benissimo. Il telo ad alto contrasto pure, un usato acquistato perchè il proprietario si è preso un Black Diamond, e l'ho pagato davvero poco. Il problema è che è un 113 pollici. Il venditore mi ha inviato tutto lo schermo, compresa la cornice, per l'appunto larga quasi 8.5 cm. E' il modello Skyfix Velvet, il più bello e costoso della linea...
NON VOGLIO GUARDARE TROPPO L'ESTETICA. LUNGI DA ME!
La mia esigenza è pratica, per non stravolgere l'impianto audio che è perfetto come interasse dei frontali devo ridurre lo schermo a una quota massima di base che non superi i 230/240 cm, al massimo. Calcolando che un 104 pollici ha dimensioni quadro di 230.18 di base e 129.54 cm di altezza, e un 108 pollici misura 239.07 x 134.46 cm di altezza per avere queste misure di telo, e pollicciaggi intermedi, mantenendo la cornice vellutata originale (che potrei accorciare a misura personalizzata) quanto risulterebbe realmente la superficie utile di visione? Non sarebbe troppo penalizzata?
Ecco il mio dubbio.
Il saloncino è bianco, lo schermo fisso dovrebbe scendere, basculante, dal soffitto e calarsi a circa 90 cm dalla parete di fondo. Guarderei solo di sera tardi film. Per il retro nero potrei studiare qualcosa, tipo un tendaggio scuro in velluto. Per il soffitto non posso modificare il colore. La mia consorte non vuole, assolutamente.
Ecco come sono messo...
Ciao.Ultima modifica di synagryda; 18-01-2016 alle 19:24
-
18-01-2016, 18:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Ecco la situazione oggettiva.
La quinta è in muratura, il telo dovrebbe calare davanti al tv plasma da 51 pollici. Con un amico stiamo valutando l'ipotesi di due profili ancorati al soffitto e un sistema a binario per far scendere lo schermo dal soffitto. O in maniera manuale o in modo servo assistito da motore.
L'immagine dei concerto dei Queen è una prova al volo del vpr Tw 700 Epson. Nonostante l'abbia poggiato a circa 5 metri di distanza, e in posizione disassata, posside un lens shift eccellente! L'immagine perfettamenmte centrata, senza evidenti distorsioni.
Non vedo l'ora di provare con il telo. Magari si sbloccano i dubbi.
Vedo anche se la cornice da 85 mm si può rifilare un po e magari portarla a 50 mm...
Grazie dei suggerimenti, li accetto e vedo come posso fare.
Manu
Fronte Anteriore Manu quotat centrale sotto tv.jpg
Prove VPR EPSON TW 700 105 pollici.jpg
Test VPR TW 700 Manu 2015.jpg
Centrale sotto tv e schermo 16 9 SKYLINE.jpg
-
19-01-2016, 09:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 174
240 è già uno schermo importante come dimensione se devo scegliere tra schermo da 3 metri senza cornice ( e vedendo la tua sala hai pure i diffusori bianchi!!) e un 2,40 con cornice non avrei dubbi, la seconda scelta è obbligatoria per i motivi sopra citati scusa ma la tua sala mi ricorda la pubblicità del detersivo con lenzuola bianche appese ovunque, bellissima da vedere e viverci da una senzazione molto rilassante di spazialità, ma per la videoproiezione un vero incubo!
-
19-01-2016, 09:32 #8
se vuoi prendere spunto di come si sia brillantemente superato ogni problema di "impatto ambientale" segui questa discussione
Ultima modifica di stazzatleta; 19-01-2016 alle 10:03
-
19-01-2016, 09:57 #9
Il link riporta in questa discussione!
Ultima modifica di Nordata; 19-01-2016 alle 09:58
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2016, 10:04 #10
ops...corretto
-
19-01-2016, 13:42 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- Oristano
- Messaggi
- 378
Grazie per il vostro contributo, ragazzi! Siete squisisti nella vostra disponibilità!
Mi sono letto la discussione riportata nel link. Spunti interessanti. Un lavoro bellissimo. Ho un'idea simile ma nel mio caso non posso far scendere lo schermo attaccato al muro di fondo. In posizione di riposo sarà come quello del link, cioè schermo attaccato alla parete di fondo del soffitto, all'interno di un controsoffitto in cartongesso. Ma poi sarò costretto a farlo avanzare di circa 80/90 cm prima di farlo scendere, quindi non posso fare il soffitto scuro sopra tutto lo schermo. Al massimo potrei fare nera tutta la sede all'interno del vano cartongesso, questo sì, ma non sarebbe completa, dovrei simularlo con un disegno per capirlo bene.
Riguardo i 240 cm di base, gentilissimo Unico, mi piacerebbero proprio, sono consapevole che 108 pollici effettivi sarebbero un bel godere da circa 4 metri dalla seduta, li vorrei e me ne basterebbero anche 230, a dirla tutta. Cioè un 104 pollici reali di area visione. E qui la questione!
Infatti se questa é la quota comprensiva di telaio montando l'originale da 8.41 cm, dovró sottrarre cm 16.82 mm di profilo, sui lati. Va da sè che il quadro effettivo diverebbe meno di 101 pollici, circa 223.19 cm di base...
Lo sapevo di trovare un bel pó di controindicazioni nell'allestimento di vpr e schermo, devo fare prove varie. E poi decido.
Sono curioso di proiettare e vedere come si comporta il telaio largo di notte. Se è indispensabile farò un sacrifcio.
Certo che perdere un bel po di telo a aprità di dimensioni...
ManuUltima modifica di synagryda; 19-01-2016 alle 14:57