|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Service menu Benq 6100
-
03-03-2005, 16:18 #1
Service menu Benq 6100
salve a tutti.
Come saprete, tenendo premuto "cursore su", fino all'apparizione del riquadro con le ore di utilizzo e premendo a questo punto contemporaneamente "power" e "blank", appare il menu di servizio.
Oltre utili funzioni come la regolazione del "white peak" dell'eco mode, normalmente troppo alto, è possibile scegliere la modalità dell'interpolazione dello scaler e alcuni "filtri". Benchè non abbia notato differenze eclatanti fra alcune di queste scelte, sono curioso e sto cercando in rete i significati e le differenze operative fra di esse. L'assistenza Benq è reticente (immagino siano guai a nominare il service menu...) mi chiedevo se qualcuno ha la possibilità di indicarmi qualche link che mi sfugge. Ad esempio per sapere la differenza fra le modalità "2F2L" e "2F3L" dell'interpoler e la funzione dei filtri ad esempio il " VID_320T_2.PWF" di default
grazie a tutti
-
29-03-2005, 09:25 #2
Dopo molti tests, posso alfine rispondermi da solo...
I vari filtri, corrispondono a differenti livelli di sharpness, numero alto= immagine più soffice.
E fin qui ci siamo. La cosa più interessante è invece la modalità "1field" della voce "Interpolation". Selezionandola, il proiettore semplicemente NON deinterlaccia in segnale in arrivo.
Il risultato, con un player con component interlacciato come il Panasonic s35, è molto, molto migliore. Non solo le immagini sono più dettagliate ma soprattutto i panning non sono più confusi come prima. Sembra realmente di guardare un altro proiettore.
Si può notare una traccia di flicker osservando con attenzione i sottotitoli o eventuali schermate di test con linee orizzontali sottili. Durante i films ma anche guardando gli extras con origine intrinsecamente interlacciata, è inavvertibile. La sua riduzione credo sia un "effetto collaterale" della riscalatura.
Non avendo fra le mani un player progressivo, non ho potuto verificare quali settaggi di default adotti il Benq in questo caso e se il problema sia solo nella scarsa qualità del suo de-interlacer.
Mi chiedo se alla fine, utilizzando un display digitale che richiede downscaling, il processo di progressivizzazione del segnale memorizzato sul DVD, specie con i "films", non sia un processo "in più" e in quanto tale sostanzialmente inutile.
Che ne pensate?
-
15-04-2005, 06:34 #3
...bella cosa, piacerebbe anche a me provare questi parametri, io uso un HTPC (progressivo), purtroppo la procedura con il modello 6110 (quello da me aquistato) non funziona +
Ho cercato in giro se vi fossero informazioni per accedere a tale menu, ma per ora nulla, forse il modello è troppo poco diffuso perchè recente?!
Volevo contribuire alla discussione con un parere riguardo ai vari settaggi ma... vabbè per ora non posso.