Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    174

    lente anamorfica jvc DLA rs_49


    Cari, vi incollo questo link...
    https://www.youtube.com/watch?v=tan8EQ7NKo0

    L'idea mi attizza, ma non so proprio dove si comprano questi oggetti.
    Qualcuno di voi ha esperienza in questo ambito?

    L'idea di "anamorfizzare" il mio proiettore mi alluzza un bel po'...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa ha attratto la tua attenzione, la lente anamorfica o quel particolare sistema di movimento della lente stessa?

    Per quanto riguarda i produttori di lenti anamorfiche non sono tanti, c'è ad esempio la JVC che produce una lente vera a propria (solitamente l'altro metodo è l'uso di un prisma a base triangolare) oppure la Panamorph, comunque se cerchi "anamorphic lens" trovi un po' di materiale.

    Ti preannuncio che sono leggermente costose, ovvero qualche migliaio di Dollari, cui dovrai aggiungere, all'arrivo in Italia, il costo di IVA, spese di spedizione e dogana e quanto connesso; la JVC, ad esempio, costa 3000 $, credo che consegnata a casa tua possa arrivare a qualcosa in più di 4000 €, le Panamorph partono da circa 3000 $ per arrivare ai 5000 $.

    Se non sono già realizzate per un modello particolare di vpr dovrai verificare le caratteristiche della lente in base alle caratteristiche dell'ottica del vpr ed alla distanza di proiezione.

    Il sistema di posizionamento solitamente è a scorrimento, orizzontale o verticale, su una apposita guida, manuale o elettrico (con relativi costi), quello del video è carino ma mi sembra che quella ditta non esista più.

    Anni fa sui vari forum, compreso questo, ci sono state molte discussioni circa la realizzazione in proprio di una lente anamorfica nella forma prismatica, in pratica si realizzava il prisma con lastre di vetro incollate e poi lo si riempiva di glicerina (se ben ricordo), il risultato poteva essere buono (dipendeva dalla bravura del realizzatore), il costo abbordabile, l'unico difetto era la tenuta nel tempo del liquido interno.

    Se cerchi anche su AVM troverai queste vecchie discussioni.

    Il loro uso offre principalmente il vantaggio di poter usare tutta la matrice del display per comporre l'immagine, recuperando la parte che verrebbe persa con le bande nere orizzontali.

    Un altro vantaggio è che le immagini nei vari formati saranno tutte della stessa altezza, variando invece solo la larghezza (come nei cinema, la cosa rende più facile la realizzazione di una mascheratura variabile).

    Devi anche avere un processore video che invii il segnale al vpr in forma anamorfica (stirato in senso verticale), alcuni vpr hanno già loro stessi questa funzione, si proietta su uno schermo 21:9.

    Si può ottenere lo stesso effetto della proiezione ad altezza costante su schermo 21:9 con i vpr dotati di zoom e shift motorizzati, questa volta però a costo zero.
    Ultima modifica di Nordata; 28-04-2015 alle 00:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    174

    Grazie Nordata...
    Sì, in effetti ho visto che i costi sono decisamente elevati.
    Talmente alti che forse, in effetti, fra lente anamorfica e upgrade del proiettore converrebbe optare per la seconda scelta.

    In attesa di tempi migliori e di prezzi più abbordabili, quindi, passerò la mano.
    Anche se confesso che l'idea di sfruttare tutta la matrice mi alluzza moltissimo...

    Ora indago un po' sull'autocostruzione, ma temo che la cosa sia al di là della mia portata.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •