Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Schermo, motorizzato, con telo microforato


    Salve a tutti! Ho avuto l'occasione di prendere un vpr usato, solo un paio di giorni fa, ma tenuto come una reliquia, un Epson TW700.
    E' un Hd Ready, lo piloto con un Oppo 103, e in pratica guardo solo blu ray. Per ora mi accontento, è il mio primo video proiettore! La sua ottica, dalle prove che ho fatto, mi permette di porre l'apparecchio a circa 5.50 mt di distanza e di avere un'immagine minima di circa 150 cm di base, massima oltre i 3 metri di base, con lo zoom. Il divano è piazzato a circa 4 metri dall'ipotetico telo di visione. Il soffitto è alto 2.70 mt, il locale è all'incirca 4.5x6 mt.
    Non ho lo schermo, però! E vorrei prenderlo senza svenarmi economicamente.
    Ho fatto solo prove empiriche in questi due giorni, (che emozione enorme, che bello!), vorrei da voi esperti un consiglio spassionato. Pensavo a un 100/105 pollici, un 230/235 cm di base, in formato 16/9, da poter ancorare al soffitto, e magari coprire con controsoffittatura in cartogesso.
    I problemi sono due:
    salone con pareti bianchi, che mia moglie intende lasciare tali;
    canale centrale piazzato sopra tv, che preferirei non spostare io.
    Ora lo so che con il bianco avrò una resa video non strepitosa, ma pazienza, non sono così esigente sul nero.
    Desiderei far passare il suono, però, del solo altoparlante centrale.
    La vostra esperienza in merito con tele microforate?
    Grazie!
    Emanuele
    Ultima modifica di synagryda; 21-02-2015 alle 21:47

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57
    Salve a tutti, mi aggiungo alla discussione. Come Synagryda anche io ho deciso di prendere il mio primo proiettore e, dopo un anno che seguivo questo forum, sabato mi sono finalmente deciso e ho ordinato un JVC X500. Purtroppo per come è strutturata la stanza e soprattutto per le mie finanze non potrò utilizzare uno schermo fisso ma dovrò scegliere una soluzione motorizzata/tensionata decisamente più costosa. La mia idea era di prendere uno schermo da 3 metri in 21/9 così da sfruttare al massimo la larghezza della parete, solo che così non rimarrebbe spazio per le frontali dato che la stanza è larga 3,56m. La soluzione potrebbe essere una tela fono trasparente così da mettere frontali e centrale dietro allo schermo. Quindi in sostanza: c'è qualcuno che le ha o le ha viste dal vivo? Quelle di buona fattura sono invisibili in visione come dice chi le produce? Non conosco molte marche di schermi ma ho visto che l'Adeo fa la VisionAcoustik, sarà valida? Un grazie infinito a chi saprà aiutarci.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Ciao, Power Kiko, innanzitutto benvenuto tra noi!
    Ho ricevuto alcune risposte, in privato, anche esperienze di che ce l'ha un telo micoroforato. Da una ditta, italiana, mi hanno addirittura inviato le foto e i dati tecnici rilevati sulle loro tele.
    Per farti un riassunto con la tela microforata c'è una sottrazione di suono, di decibel e di frequenze. Poi si diminuisce un po la luminosità e il contrasto percepiti. Come costi lievitano, ci sono tele di provienza extra nazionale che promettono miracoli come micro texture forata, come prestazioni generali audio/video ma che costano più di un proiettore.
    Insomma è da valutare con molta attenzione. Pensa che io ne sono interessato solo per "coprire" il centrale, eppure ho molti dubbi, in merito. Più dubbi che certezze a dirtela tutta.
    I vantaggi sarebbero però eccellenti: a esempio, sempre nella mia situazione di casa, potrei far scendere lo schermo 16/9 sino a 40 cm da terra, inoltre la fonostraprenza permetterebbe di mantenere i satelliti laterali entro l'interasse di 230/235 cm, e conserverei il "centraggio" del suono, la stereofonia, senza buchi acustici, che anche nei film e nei concerti apprezzo molto.
    Certo che un telo 21/9 sarebbe una soluzione, almeno per il piazzamento del centrale, ma bisogna analizzare cosa si guarda, in percentuale non so quanti film o concerti hanno questo standard, e con le bande nere sopra e sotto da "eliminare".
    Pensa che sto studiando l'acquisto di uno schermo fisso da far scomparire dentro una controsoffittatura in cartongesso, tramite una slitta: soluzione che potrebbe permettermi di intercambiare le tele per dei test a casa, reali. Credo che i teli da 100 pollici, su schermo fisso, non superino i 200 euro come costo singolo. Magari sono fortunato e me li fanno prima provare senza per forza acquistarli...lo spero!
    Ciao.
    Manu

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Tela microforata


  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57
    Ciao, in una discussione che avevo letto riguardo a queste tele, dicevano che ce n'erano di diversi tipi: quelle economiche con i "buchini" come quelle nelle foto che hai postato, e di quelle più costose fatte di uno speciale materiale. E' sono proprio quest'ultime(se esistono) che mi interessano e speravo che qualcuno che le avesse si facesse sentire. Dicevano anche che c'era un leggero peggioramento dell'audio ma quasi impercettibile su tracce multi canale, mentre più evidente con la musica in stereo. Problema che con uno schermo motorizzato non si porrebbe. Purtroppo nessuno sapeva se c'era o non c'era perdita di qualità video quindi non so che fare, ma preferisco rimpicciolire un po lo schermo e mettere i frontali di lato piuttosto che peggiorare la visione. Ho visto che qui sul forum l' MDL theater ha uno schermo fonotrasparente, proverò a mandare un mp(anche se, a giudicare dal resto dell'impianto, per quella tela avranno usato cornee di unicorno

    P.s. Bello il progetto di uno schermo a scomparsa, ti costerebbe sicuramente molto meno di un motorizzato...
    Ne ho visto anche uno simile qui, prova a cercare nelle installazioni HT

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Ho sentito ora un negoziante, mi ha detto che l'unica strada sarebbe acquistare un telo fonotrasparente, non microforato, ma i costi sono altissimi! Tutti di produzione estera. Almeno per me intoccabili! Ti converrà cercare altre soluzioni...
    Per il sottoscritto, pazienza. Farò opera murarie per posizionare sotto lo schermo il centrale. Mi spiace, eh, ma spendere 3/4000 euro per un telo realmente fonotrasparente, e che non faccia perdere troppa qualità nel video, non rientra nelle mie possibilità, neanche lontanamente.
    Ciao!
    Emanuele

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sia MDL che SS68 (sicuramente il primo) hanno un telo di quel tipo, infatti non è plastica forata, ma una specie di tessuto con trama, mi sembra di ricordare, anche se non sono sicuro al 100%, che anche Airgigio abbia un telo di tale tipo.

    Loro però hanno realizzato anche lo schermo, non hanno acquisto qualcosa di pronto.

    Prova a sentire i primi due, dì che "ti mando io"

    Quel che mi ricordo è che non è economico, ma se si ha in mente di usare magari un 4K credo sia imprescindibile per evitare effetti di moirè.

    Per l'audio non ci sono problemi, al limite si può ricorrere ad una equalizzazione apposita, come d'altra parte, avviene nei cinema.
    Ultima modifica di Nordata; 26-02-2015 alle 00:58
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57
    Se i prezzi sono quelli che ha detto Emanuele allora dovrò rinunciare anche io. Peccato perché speravo di aver trovato una soluzione per non rinunciare allo schermo da 3 metri, vabbè si vedrà... Grazie Nordata per la raccomandazione

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Grazie, Nordata. Lo schermo si può fare da soli, suppongo. MDL ha preso la tela sciolta e l'ha graffettata au telaio in legno, poi lo ha associato a uno di alluminio. Non ho ben capito come abbia realizzato la struttura ma vedo di informarmi. Ci sono altri appassionati che hanno un telo fonotraparente e non microforato, ma non ricordo chi sono.
    La speranza è sempre l'ultima a morire. Magari si trova il telo a un prezzo non esorbitante, chissà...
    Ciao.
    Emanuele

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    63
    La Elite screen ha diversi tipi di tela acusticamente trasparenti.
    http://www.elitescreens.com/index.ph...acousticprouhd
    http://www.elitescreens.com/index.ph...usticpro1080p3
    http://www.elitescreens.com/index.ph...usticpro1080p2

    Sul loro sito di vendita online in pezzature standard trovi prezzi superiori alle tele normali ma ancora "umani".
    Altrimenti se li contatti ti possono fornire anche misure personalizzate, ma con tempi lunghi.
    Io comunque alla fine ho optato per un telo normale ed ho equalizzato la curva di risposta del centrale per supplire il taglio alle frequenze medio-alte.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57
    Ciao Maddy, grazie per il suggerimento. Ho sbirciato un po alla veloce, ma mi pare di capire che non fanno quel tipo di tela su quelli motorizzati in 2.35:1, e io una soluzione fissa non la posso proprio adottare. Ieri sera ne ho visto uno della Screen Innovations bellissimo, peccato che veniva 5000 euro Qui l'unica soluzione mi sa che è quella di fare il botto al superenalotto!
    Ultima modifica di Power Kiko; 26-02-2015 alle 15:05

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Ieri sono stato al telefono di un altro appassionato. Il microforato non va bene. Punto. Troppi inconvenienti sia video sia acustici, a mio giudizio e mediando il parere di qualche utente.
    Ci vuole una tela fonotrasparente, e costa. Costa molto.
    Nel mio caso dovrò spostare il centrale in basso, e mettere il telo appena sopra.Fronte Anteriore Manu 2012 di sera .jpg
    SCHERMO 16 9 con mascheratura mano de dios Manu 2014.JPG
    Risparmio una vagonata di soldi, e inizio a guardarmi film e concerti in modo "nuovo".
    Ciao!
    Manu

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57
    Ciao, ho girato un po' in giro e ho trovato questo: Skyline Screen

    http://www.skylinescreens.com/tecnologia/acoustic-1-2/

    Non riesco a trovare dettagli precisi a riguardo, sarà una vera fonotrasparente o sarà la classica microforata? Qualcuno ha esperienza con questa marca di schermi? Su un sito lo vendono a 1400 euro da 334*188, fisso con cornice in velluto, chissà se ne vale la pena...

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da Power Kiko Visualizza messaggio
    Ciao, ho girato un po' in giro e ho trovato questo: Skyline Screen
    http://www.skylinescreens.com/tecnologia/acoustic-1-2
    Non riesco a trovare dettagli precisi a riguardo, sarà una vera fonotrasparente o sarà la classica microforata? Qualcuno ha esperienza con questa ma..........[CUT]
    Questa tela non è microforata, tranquillo, è fonotrasparente. La trovi in Italia, da Home Cinema Solution, il titolare Simone Berti è disponibile, e competente. Il telefono è questo 075 5996626: meglio chiamarlo direttamente, via e-mail non ottieni subito risposta, è costantemente super impegnato...
    Puoi chiedere delucidazioni, e se non sei lontano dalle sue sedi, Perugia e Milano, puoi andare a vederla la sua Acoustic, a renderti conto dal vivo di come "suona", di come si vede l'immagine su questo particolare materiale. E fare la tua scelta. Io risiedo in Sardegna e non posso farlo. In questo sono certamente penalizzato!
    Come detto in precedenza ho ricevuto un fazzoletto di telo microforato, me l'ha inviata una ditta via posta L'ho stesa davanti al mio centrale, un CC3 Magneplanar, è mi sono reso conto immediatamente che è come gli mettessi sopra una coperta. La trasparenza, la delicatezza di questo trasduttore curvo isoplanare è troncata, soffocata. Ascoltare un dialogo a occhi chiusi, e togliere e mettere questo drappo di microforato bianco da entrambi i lati è inequivocabile come resa, mortifica nettamente il suono. Almeno nel mio caso.

    Esco un po OT. Procederò a modificare la mia quinta in muratura, tolgo la staffa del tv, la rifisso poco più alta, riposiziono il CC3 sotto;Dettagli piastra e staffa tv 012 .jpg; Quinta tv Misure foro muro.jpg
    poi farò dei test con concerti e film, mi piacerebbe che lo schermo partisse da una base non più alta di 50/60 cm dal pavimento.
    HT Manu con proiezione telo 16-9 100 pollici.JPG
    Noi guardiamo la tv, ora, non sempre seduti sul divano, capita di svaccarsi, di stare sdraiati quindi amiamo l'immagine bassa, non alta di media. La sfida sarà quella di capire se il centrale restituirà un dialogo corretto nei film. Per i concerti non mi preoccupo, i tweeter dei satelliti MG 10 sono estesi in verticale per quasi 150 cm, l'immagine audio è ampia, ben riprodotta dimensionalmente proprio per questo sceglierò un telo largo non più di 2.30/2.40 mt di base. E' l'interasse tra i due diffusori che mi garantisce una "stereofonia" perfetta! Il 21/9 mi stuzzica, potrebbe facilitarmi addiritura l'istallazone del centrale, ma per ciò che guardo preferisco inventarmi un sistema di mascheratura variabile.
    Fronte Anteriore Manu test 5.2.JPG
    Ciao!
    Manu '63

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2015
    Località
    Provincia di Torino
    Messaggi
    57

    Beh, la sede di Milano non mi è comodissima ma a differenza tua è come se fosse dietro l'angolo... proverò a contattarlo e a prendere un appuntamento così da vedere con i miei occhi se è la soluzione che sto tanto cercando. Purtroppo una volta visto e sentito non potrò neanche darti dei consigli in merito dato che sarebbero troppo soggettivi, soprattutto per l'audio. Se non hai fretta io entro 1/2 settimane andrò a fare una visitina, perlomeno avrai un parere in più grazie per l'informazione Ciao!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •