Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427

    Davo per scontato il posizionamento del proiettore nella parete dove c'è la porta, staffato a parete.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sommatino(CL),Sicilia
    Messaggi
    799
    Volevo evitare e pensavo di mettere davanti al divano un piccolo mobiletto con sopra il vpr...ma se di staffa deve essere allora di staffa sarà... Per quanto riguarda il telo invece che mi dici/dite?
    Vpr: JVC DLA-RS10- Adeo Plano 250x140 - Panasonic Ub9000- Zidoo X9s Audio:Yamaha Cx a5100 - Sherwood Newcastle Am 9080 - Nad Thx 216 - Marantz Mm9000 Diffusori: Frontali:Jbl Studio 580( x3) Diffusori presenza: Jbl Studio 530 Surround: 2x Magnat Monitor Supreme 1002 Surround Back: 2x Magnat Quantum 505 Subwoofer: Svs Pb 1000 Atmos post. Focal Dome 2.0

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    buongiorno, intervengo per chiedere lumi anch'io: devo farmi una nuova saletta HT, leggo che tanti (per non dire tutti voi) hanno le elettroniche poste di fronte al divano, più o meno accanto o sotto allo schermo. In passato ho già sperimentato queste cose col mio vecchio impianto HT: a me vedere nel buio le luci dei display del Br, ampli, etc crea un pò di fastidio ed avevo pensato di mettere tutto di fronte allo schermo, cioè accanto al divano. Tuttavia, poi per usare i telecomandi per la pausa del film, o modificare l'audio, vedere i display all'occorrenza con i minuti del film, viene un pò di torcicollo, e non tutti i telecomandi funzionano se non sono frontali all'elettronica. Poichè mia moglie non vuole vedere nessuna canalina dovrò murare tutti i fili: è logico che prima di farmi fare qualsiasi progetto, e chiamare una ditta per le murature, dovrò prima decidere su questa mia particolare esigenza, meglio il torcicollo o il fastidio per le luci? altra alternativa potrebbe essere mettere le elettroniche in una delle due pareti laterali della stanza, che ne dite? come vedete, in questa fase più che aiuti tecnici, mi servono aiuti volti all'esperienza e al buon senso ...

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Penso che poterle disporre a lato nella zona vicina al divano possa essere la migliore soluzione, eviterà il torcicollo e non creerà problemi dìcoi telecomandi...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    grazie per la risposta, vedo che questa sezione è poco trafficata, però per fortuna ci sei tu che in qunato moderatore ti presti a dare ottimi consigli, non mancherò di scocciarti ancora in futuro se ho bisogno

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    ho un altro quesito: poichè la saletta HT che sto attrezzando in verità ha una parete confinante col vicino (larghezza 4mt x 2,50 di altezza, totale 10mq), non so se ne vale la pena però volevo, se non costa troppo, rivestire detta parete di un pannello fonoisolante, se per caso mi venisse l'idea di alzare il volume dei film ogni tanto (preciso che l'utilizzo è 100% film). Il negozio di HT sotto casa che ho interpellato mi ha detto che è una cosa fattibilissima, loro consigliano di montare pannelli rigidi con all'interno pvc espanso o polipropilene (polistirolo per intenderci), ad un modico prezzo di 13 euro/mq. la ditta che invece mi deve ristrutturare la saletta consiglia gomma/piombo a 50 euro/mq che dice che è più isolante ancora, ma ho escluso in partenza per il costo troppo alto.
    chi sa darmi per cortesia qualche consiglio? sul web ho trovato da ordinare anche pannelli fonoisolanti a 3/4 euro al mq, ma ovviamente non so poi la resa rispetto ai vari materiali ed il rapporto qualità/prezzo, premesso che cmq sopra i 13 euro al mq mi sembrerebbe utile non andare, ma pronto a ricredermi secondo i vs consigli.

    non so se si può (in tal caso prego i moderatori di cancellare il link), ma posto quello che ho trovato su internet, mi sembra un sito esaustivo, però poi senza esperienza come districarmi tra i diversi materiali?
    http://www.soffittiepareti.com/prezzicontrosoffitti.php
    Ultima modifica di amplidown; 02-04-2015 alle 11:54

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Una lettura a questo articolo potrebbe aiutare...
    Potendo allargherei anche alle altre pareti alfine di non avere una stanza asimmetrica come fono assorbenza.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    grazie, però per le altre pareti è + complicato, ci sono porte, finestre, murature, etc
    da una ricerca che avevo fatto sul web, per cercare di documentarmi, sembra che:
    polistirolo o polistirene sono la stessa cosa, però sono usati più come isolanti termici che acustici;
    polipropilene e polietilene espansi sono isolanti acustici, più meno hanno la stessa densità e quindi efficacia isolante;
    la gomma piombo abbatte fino a 30 decibel quindi dovrebbe essere la cosa migliore, bisogna vedere i costi..
    cmq ora leggo il tuo link e poi ne riparliamo

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    557
    non ho le idee tanto chiare, perchè in quel sito vendono diversi modelli di pannelli tutti o quasi dichiarano 30 db di riduzione del suono, a prezzi pure diversi, quindi l'indecisione su quale scegliere non è diminuita

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427

    A parità di efficienza e costo valuterei quelli che esteticamente meglio si adattano al tuo ambiente
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •