|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Recensione Sony HS50
-
09-02-2005, 07:55 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Principe ha scritto:
neanche questo mese su AF Digitale c'è la recensione del Pana 700....mah...
E già: non si può fare arrabbiare troppo "mamma SONY"!BerryVolley
-
09-02-2005, 17:13 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 111
Leggi la recensione e i giudizi riepilogativi e ti accorgi che costa troppoI suo alieni Agente Mulder,i suoi piccoli omini verdi... arrivarono qui milioni di anni fa.
-
09-02-2005, 19:42 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Berry,
Innanzi tutto come fai dare dei giudizi sulla recensione di un prodotto che non hai mai provato personalmente?
Io il Sony HS50 ce l'ho a casa da 3 gg e ti posso assicurare che concordo in pieno con quanto scritto dal recensore di AF, che tra l'altro conosco bene, e del quale rispetto la grande competenza nel campo.
In effetti ad una lettura superficiale dell'articolo possono emergere dei difetti che pero' in realta', capendo bene cosa voleva esprimere il recensore, e osservando dal vivo il prodotto, si capisce che sono di lieve entita', soprattutto se paragonati alla fascia di prezzo del Sony.
Non so poi quali siano i rapporti tra AF e "mamma Sony", ma ti consiglio di leggere l'articolo sull'HGS2 dell'anno scorso , nel quale tale proiettore e' stato letteralmente massacrato...
bye
Manuel
-
09-02-2005, 19:48 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Albenga
- Messaggi
- 73
manuel74 ha scritto:
Berry,
Innanzi tutto come fai dare dei giudizi sulla recensione di un prodotto che non hai mai provato personalmente?
Io il Sony HS50 ce l'ho a casa da 3 gg e ti posso assicurare che concordo in pieno con quanto scritto dal recensore di AF, che tra l'altro conosco bene, e del quale rispetto la grande competenza nel campo.
In effetti ad una lettura superficiale dell'articolo possono emergere dei difetti che pero' in realta', capendo bene cosa voleva esprimere il recensore, e osservando dal vivo il prodotto, si capisce che sono di lieve entita', soprattutto se paragonati alla fascia di prezzo del Sony.
Non so poi quali siano i rapporti tra AF e "mamma Sony", ma ti consiglio di leggere l'articolo sull'HGS2 dell'anno scorso , nel quale tale proiettore e' stato letteralmente massacrato...
bye
Manuel
Ma secondo voi ne varrà veramente la pena spendere 1200 euri in più rispetto ad un panny 700 per un sony hs50?
Non sono molto pratico e stò imparando da poco come funziona il mondo dei pvr.
Ero praticamente convinto ad acquistare un panny 700 xchè in tanti di voi ne parlano un gran bene,ho visto i vostri ss e in tante recensioni lo danno vincitore rispetto a molti altri in quella fascia di prezzo.
Poi xò scopro che é uscito sul mercato il SONY VPL-HS50 e che qualcuno già lo chiama DLP KILLER!!!
La categoria di appartenenza è la stessa:3 pannelli LCD,1280x720 ecc.
La rivista AF scrive:
"QUALITA' RISPETTO AGLI LCDvoto)10:costa di più,mà siamo un gradino sopra i modelli Sanyo ed Epson.L'iris dinamico potrebbe xò non piacere".
"QUALITA' RISPETTO AI DLP: (voto)9:l'assenza di rainbow,di dithering,di banding e di effetto screendoor lo rende un proiettore davvero competitivo".
Io sarei anche disposto a spendere 1200 euri in più per un hs50 mà sarà poi davvero un investimento valido?
Ne varrà davvero la pena secondo voi?
Questa è una richiesta di aiuto da chi vuole entrare nel mondo dei pvr ma non è ancora in grado di saper valutere da solo.
Grazie x l'aiuto.
Visto che tu il sony ce l'hai in casa potresti dirmi cosa ne pensi?Mi saresti di grande aiuto!!!
Grazie ancora.CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.
-
09-02-2005, 20:42 #5manuel74 ha scritto:
Berry,
Innanzi tutto come fai dare dei giudizi sulla recensione di un prodotto che non hai mai provato personalmente?
Io il Sony HS50 ce l'ho a casa da 3 gg e ti posso assicurare che concordo in pieno con quanto scritto dal recensore di AF, che tra l'altro conosco bene, e del quale rispetto la grande competenza nel campo.
), però è vero che l'entusiasmo di titoli e copertina siano "ridimensionati" nell'articolo.
Non capisco che c'entri l'averlo visto o meno. Si parlava della recensione, del fatto che al sensazionalismo di copertina faccia strada pian piano una serie di peccatucci non certo trascurabili (overscan con tutte le connessioni tranne la VGA, dominante blu sul nero e rossa sui toni chiari...).
Per impressionarmi o deludermi una cosa la devo vedere, ma leggere "fichissimo" e poi leggere di alcuni difetti, secondo me è leggermente disorientante
ciaoMauro Cippitelli
-
09-02-2005, 20:51 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Albenga
- Messaggi
- 73
maurocip ha scritto:
Non voglio difendere Berry (lo può fare da solo), però è vero che l'entusiasmo di titoli e copertina siano "ridimensionati" nell'articolo.
Non capisco che c'entri l'averlo visto o meno. Si parlava della recensione, del fatto che al sensazionalismo di copertina faccia strada pian piano una serie di peccatucci non certo trascurabili (overscan con tutte le connessioni tranne la VGA, dominante blu sul nero e rossa sui toni chiari...).
Per impressionarmi o deludermi una cosa la devo vedere, ma leggere "fichissimo" e poi leggere di alcuni difetti, secondo me è leggermente disorientante
ciaoCHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.
-
09-02-2005, 21:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Mauro,
Tutti i prodotti hanno dei difetti.
Anche di un CRT 9" (ne avevo uno) puoi scrivere "fichissimo" e poi scoprire che e' ingombrantissimo, scomodo da utilizzare e assurdamente complicato da regolare, rumoroso ...
I difetti vanno pesati nel modo corretto, in questo caso la tendenza al blu dei neri e' a mala pena visibile e di sicuro minore a tutti gli altri LCD che ho visto, inoltre per le connessioni la soluzione e' semplice: basta usare la VGA !!!
Comunque preferisco chi mi da un giudizio ottimo su un prodotto, facendo notare pure alcuni difetti, rispetto a molti articoli dove si leggono solo le qualita' del prodotto, e vengono tenuti nascosti i difetti per meglio giustificare il giudizio complessivo.
L'importante, secondo me, e' illustrare nel modo piu' obiettivo possibile i pregi ed i difetti di un prodotto, ma poi il giudizio e', lasciami dire, personale, e varia proprio in funzione a quanto ognuno di noi pesa i singoli difetti.
Nel nostro caso, ad esempio, il difetto dell'HDMI puo' essere rilevante se usi un player con tale uscita, ma se, come nel mio caso, vai in HTPC, lasciami dire che e' praticamente una cosa ininfluente !
bye
Manuel
-
09-02-2005, 22:21 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
manuel74 ha scritto:
Berry,
Innanzi tutto come fai dare dei giudizi sulla recensione di un prodotto che non hai mai provato personalmente?.......
bye
Manuel
Non ho ragioni di pensare che l'HS50 non sia una buona macchina. Non è questo il punto.
Riguarda attentamente la rivista:
1) In copertina: "LCD AL MASSIMO".
2) Nelle valutazioni riepilogative dicono per ben 3 VOLTE, che il rapporto prezzo/prestazioni non è corretto ("Cosa non va" - "Valutazione" - "In sostanza")
3) La cosa più assurda è che nella prova di visione, verso la fine, cito testualmente: "In generale comunque crediamo che il maggior costo del proiettore Sony rispetto agli altri LCD che abbiamo avuto il modo di provare sia giustificato". Ma come!!! Ma se hanno scritto 3 volte che costa troppo rispetto a ciò che, secondo loro, offre!!!
Manuel, mi raccomando, sto solo criticando la recensione, tienilo presente, non il prodotto...
Dunque, questo gioiello di LCD, sempre secondo i titoli di AFDigitale, si scopre avere una serie di piccoli difetti che sono, nell'ordine di enunciazione:
1) Parco connessioni "certo non tra i più completi che ci sia capitato di vedere...."
2) Difficilissimo da regolare nei colori (cosa cavolo vuol dire questa affermazione....lo sapranno loro)
3) Telecomando scomodo
4) Dotazione povera. Nessun cavo ad eccezione dell'alimentazione
5) Comandi sul VPR per entrare nei menu di configurazione non retroilluminati e con joystick di navigazione "forse" troppo piccolo
6) Sul 15-20% dei neri impossibilità di eliminare la tendenza al rosso
7) Nero con leggera dominante bluastra (tipico degli LCD, dicono - comunque difetto non visibile in fase di visione film)
8) Iris automatico. Durante i cambi ripetuti di inquadratura, e con situazioni di luce opposte, ad un'attenta visione, si percepisce l'intervento dell'Iris....
9) S-Video: "risultato non bellissimo. Cross Color elevato, scaling e aliasing sui contorni. Rumore video, incarnato non naturale. Morale: l'S-Video non gli piace.
10) Component: "il deinterlacing tende ad ammorbidire i dettagli anche sui primi piani, ma in generale l'HS50, incomincia a mostrarsi come un buon prodoto...." Tuttavia: compressione dei neri, cattivo controllo sulle alte luci. A questo punto si rendono conto che forse può dipendere dal lettore DVD Toshiba di fasca bassa sin lì utilizzato!!!!! Cosa??? Stanno utilizzando un player DVD da 200 Euro per testare un VPR da 3.000??? E poi affermano:"crediamo che si possa ottenere qualcosa in più con un player migliore, anche se cerchiamo di provare un lettore con quello che potrebbe essere il suo player ideale, almeno in rapporto ai prezzi". Erano ubriachi! Dai ammettiamolo: si sono bevuti un paio di litri di Chianti e poi sono andati a provare l'HS50. Del resto chi ha un Denon 3910 è risaputo che utilizza come VPR esclusivamente un Barco Cine 9
11) Verde un po' troppo brillante, troppo artificiale
12) HDMI: Overscan. Il proiettore si mangia una buona porzione d'immagine. Forse un bug del firmware.
13) Filmati in HDTV: "non siamo rimasti impressionati come ci è capitato con altri apparecchi...". L'HD perde un po' di tridimensionalità con incertezze nelle sfumature pastello. Questa è bella: "Probabilmente giocando molto con il circuito di correzione cromatica si riesce a migliorare il difetto, ma potrebbe anche peggiorare".
Il tutto termina con la frase "Brava Sony".
Sicuramente chi è interessato ad acquistare il Sony, si ritroverà con le idee un po' confuse dopo avere letto questa recensione, non trovi?
Ciao.BerryVolley
-
09-02-2005, 22:33 #9manuel74 ha scritto:
Tutti i prodotti hanno dei difetti.
Anche di un CRT 9" (ne avevo uno) ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
09-02-2005, 22:34 #10
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Albenga
- Messaggi
- 73
Pienamente da paura
d'accordo!!!Vorrei 1 panny 700 che ne pensi?
CHI VA' PIANO HA TEMPO DA PERDERE.
-
10-02-2005, 10:19 #11berryvolley ha scritto:
... Dai ammettiamolo: si sono bevuti un paio di litri di Chianti e poi sono andati a provare l'HS50. Del resto chi ha un Denon 3910 è risaputo che utilizza come VPR esclusivamente un Barco Cine...
Prima di tutto, una parola sulle copertine.
Queste, tra le altre cose, devono essere utilizzate per attirare un possibile lettore.
Poi, se all'interno c'è un discorso più approfondito, mi sta bene. A me, da lettore, darebbe enormemente fastidio il contrario!
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 10-02-2005 alle 11:01
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-02-2005, 10:24 #12
Vorrei soltanto aggiungere qualcosa.
Continuo nel segnalarvi (a tutti) che è indispensabile inviare una email per conoscenza anche a chi è messo in discussione. In questo caso berry, avresti dovuto inviare una email anche alla redazione di AF Digitale oppure direttamente al redattore, in modo che avesse la possibilità di replicare.
Per il resto, spero che il lavoro di Fabio venga apprezzato, come merita e senza ogni dubbio. Anche se non si è d'accordo con le conclusioni, oppure con il metodo.
Definirlo "ubriaco", anche per scherzo, mi sembra davvero ingeneroso.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 10-02-2005 alle 10:41
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-02-2005, 10:27 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 607
Berry,
forse non ho spiegato bene il senso delle mie affermazioni.
Riprovo ad illustrarle.
Secondo me il compito di un bravo recensore e' quello di mettere a nudo una macchina illustrando pregi e difetti di quest'ultima.
Sarai d'accordo con me che leggere delle recensioni, come se ne trovano molte, dove si parla bene di qualsiasi prodotto, non citandone i difetti, e' completamente inutile ad un consumatore quale potrei essere io o te.
In questo caso un consumatore che legge l'articolo sul Sony puo' trarre le seguenti conclusioni:
- il prodotto da il massimo solo in VGA, quindi se hai un HTPC lo puoi comprare ad occhi chiusi, se attacchi un player in svideo o in HDMI (e speriamo che il bug venga risolto) e' meglio che ti rivolgi altrove.
- i difetti riguardanti la confezione scarna o il telecomando ed il joystick scomodo vanno citati, ma chiaramente sono trascurabili.
- il fatto che il funzionamento dell'iris sia visibile in situazioni particolarissime non e' un problema ma una nota.
- il nero che tende leggeremente al blu e' presente su tutti gli LCD
Pero' nella recensione vengono anche citati i numerosi pregi del sony e che appunto determinano la valutazione finale, che ovviamente, e' molto buona, ma non un 10 pieno in tutto visti i difetti citati prima, che comunque il recensore ti da' l'opportunità di valutare (al contrario di molti altri) !
Ti sei chiesto poi come puo' un proiettore da 3000 euro essere esente da difetti ? Se lo fosse che senso avrebbe comprare uno Sharp 12000 a 10000 euro oppure un 3chip DLP a 25000 ?
Vuoi sapere come la penso ?
Il sony e' l'unico proiettore che ti fa dimenticare di essere un LCD, quello che si avvicina di piu' ad un buon DLP, che pero' non soffre di effetto rainbow e che quindi, secondo me rappresenta un best buy nella propria fascia di prezzo.
Personalmente lo cambierei solo con un 3chip DLP se non costassero 10 volte tanto o con un tritubo da 8" o 9" se ne avessi lo spazio !!!
Vedi tu se queste mie conclusioni sono simili o meno a quelle della recensione...
bye
Manuel
PS. i pregi che personalmente sto apprezzando li cerchero' di elencare nelle thread che ho aperto sul mio sony hs50 !
-
10-02-2005, 12:43 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Provincia di Perugia
- Messaggi
- 89
Emidio Frattaroli ha scritto:
Vorrei soltanto aggiungere qualcosa.
Continuo nel segnalarvi (a tutti) che è indispensabile inviare una email per conoscenza anche a chi è messo in discussione. In questo caso berry, avresti dovuto inviare una email anche alla redazione di AF Digitale oppure direttamente al redattore, in modo che avesse la possibilità di replicare.
Per il resto, spero che il lavoro di Fabio venga apprezzato, come merita e senza ogni dubbio. Anche se non si è d'accordo con le conclusioni, oppure con il metodo.
Definirlo "ubriaco", anche per scherzo, mi sembra davvero ingeneroso.
Emidio
Ho cercato l'email del recensore sulla rivista senza trovarla.
Scriverò ad AFDigitale, richiedendola.
E' ovvio che non c'è nulla di personale in quanto da me affermato come è altrettanto ovvio che il termine "ubriaco" è usato solo per rendere meglio l'idea dell'impressione che la recensione mi ha dato.
E' mio parere infatti (al di là del discorso tecnico), che sia non priva di incongruenze e superficialità.
Attenzione, pero': per me l'A/V è un hobby, per chi si occupa di testare i prodotti e poi di scriverne i risultati, è un lavoro. Ecco perchè, da lettore che paga ciò che compra, chiedo più attenzione e rispetto. Lo stesso rispetto che è dovuto al recensore, non vi è dubbio. Ma la cosa deve essere reciproca.
Naturalmente, posso sempre smettere di comprare le riviste...
Un saluto.BerryVolley