Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Sharp 12000 .. Cosa può dare da sé..


    .. Ho riavuto, anche questa volta grazie alla disponibilità di altro utente del forum che si è mostrato competente e gentilissimo, la possibilità di vedere all' opera questo stupendo proiettore ma in condizioni totalmente differenti:

    Non più su un 220 di base ma su un 250 (anche se le prove, perchè avessero un senso maggiore per quelli che saranno i miei spazi, le ho/abbiamo fatte riducendo l'immagine a 240 e 220).

    Non più con l' ausilio di un HTPC con sw thatertek ma con un lettore dvd Sony (credo un modello nemmeno troppo recente..?)

    Non più in DVI ma in component

    Non più in progressivo bensì in interlacciato

    Non più su uno schermo stwart bensì su di un Otello.

    Ebbene ho avuto la conferma che il 12000 è una grande macchina... perchè?
    Provo a spiegarlo seppur non nascondo (tanto si capirebbe
    ...) che sono un novellino che ha come uniche armi la passione e questi straordinari amici che mi stanno portando a spasso per i loro homecinema.....
    Ho innanzitutto visto i soliti dvd in una analoga sequenza:
    Gladiatore - Soldato Ryahn - ultimo episodio del Signore degli anelli - l' uomo ragno.
    Paradossalmente ho notato, specialmente in una delle scene iniziali del Gladiatore (quella nella tenda) meno rumore video, ciò che mi spiego magari con diversi settaggi di alcuni parametri del vpr fatti da un possessore rispetto all' altro...
    Ora, per chiarezza mi sono fatto due ordini di valutazione facenti perno su due parametri: la grandezza dello schermo e la qualità dell' immagine ed ho giocato un bel pò - grazie Paolo! ti ho fatto fare ginnastica! - facendo i raffronti continuamente su una base di 240 e poi di 220 e viceversa...
    Ah! .. dimenticavo.. A mò di sfida la distanza di visione azzardata è stata per lo più sui 330...
    .. Continua..

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Che dire?
    l' ingrandimento/rimpicciolimento della base non mi ha fatto grandi impressioni sul peggioramento/miglioramento della qualità .. il 240 è più coinvolgente.. E' come se lo schermo ti invitasse ad "entrare" ma ciò non rende per niente piccolo il 220.. Entrambi belli e cinematografici!
    La differenza me l' ha fatta non tanto la mancanza dell' HTPC quanto la mancanza del sw theatertek sull' HTPC ... mi spiego.. A Milano da Marco abbiamo fatto la prova di togliere il theatertek sul Signore degli anelli ultimo episodio... Da eccezionale, quasi, e ho detto quasi.., al livello di HD, a meno tridimensionale e impastato (ma comunque bello intendiamoci! A averne!!!).. proprio come da Paolo quando abbiamo guardato lo stesso film..
    Per impastato intendo che in una scena, se c'è un colore predominante, che so, il grigio di una parete rocciosa, ebbene questo colore si porta un pò dietro tutti gli altri a formare - in una visione d' insieme - una sorta di scala di tonalità di quel colore, nell' esempio, una scala di grigi...
    Il thatertek riesce a mantenere le distinzioni dei colori conferendo, appunto, un maggior senso di tridimensionalità.
    Sicuramente ad occhi più fini dei miei sarebbero risaltati peggioramenti nei dettagli ma quello che voglio descrivere qui è come una visione dell' insieme sia influenzata nel modo che ho provato a descrivere sopra...
    Ecco che ho consigliato Paolo, IMHO, di pensare più a dotarsi di un proc. video tipo il crystalio o comunque di un HTPC ma, coerentemente con quanto scritto pocanzi, con l' aggiunta fondamentale di un sw valido (io per ora ho vvisto il theatertek e perciò il riferimento non posso che farlo a quello! ) che non a cambiare il vpr.
    Le stesse sensazioni di impastamento le ho avute con la battaglia iniziale del Gladiatore ma non con le scene nell' arena.. bellissime, fluide, prive di dithering.. idem per gli altri film..
    Certo il maggior impatto del 240 l' ho notato /subìto con l' uomo ragno quando c'è la scena del balcone che crolla... Viene da alsarzi dal divano....
    Ovvio, lo ribadisco, sono un neofita e quindi quanto scritto non vuole e non deve essere interpretato come una sentenza ma come la traduzione di mie personali emozioni, diverse, a seconda appunto della configurazione della catena video messa attorno allo sharp, ciò che mi ha fatto capire che bisogna stare attenti a tanti luoghi comuni e verificarli sempre di persona!
    Niente di nuovo?
    Forse è proprio così!
    Grazie Paolo, grazie Marco, grazie Luciano!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •