Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    28

    il formato 2:35:1 è 16/9?


    Pongo il quesito e mi scuso se fosse considerato OT.
    Da qualche mese sono felice proprietario di un epson tw10h, scelto anche per la matrice nativa 16/9. Mi sono accorto però che molti dvd continuano a presentare le barre nere orizzontalicompresi quelli con il molto diffuso 2:35 mentre lo schermo si riempie completamente solo con i film con formato 1:65.Mi chiedevo due cose: 1) i formati 16/9 non sono dunque tutti uguali. 2) i film con le bande nere orizzontali sembrano avere eliminato una parte dell'inquadratura originale. Mi spiego nei primi piani degli attori la sommità del capo appare tagliata tant'è che mi chiedevo se ci fosse un programma che riesca a rifare un dvd impostando il formato a me più conveniente.
    Saluti,
    Nicola

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: il formato 2:35:1 è 16/9?

    nvinie ha scritto:
    Pongo il quesito e mi scuso se fosse considerato OT.
    Da qualche mese sono felice proprietario di un epson tw10h, scelto anche per la matrice nativa 16/9. Mi sono accorto però che molti dvd continuano a presentare le barre nere orizzontalicompresi quelli con il molto diffuso 2:35 mentre lo schermo si riempie completamente solo con i film con formato 1:65.Mi chiedevo due cose: 1) i formati 16/9 non sono dunque tutti uguali. 2) i film con le bande nere orizzontali sembrano avere eliminato una parte dell'inquadratura originale. Mi spiego nei primi piani degli attori la sommità del capo appare tagliata tant'è che mi chiedevo se ci fosse un programma che riesca a rifare un dvd impostando il formato a me più conveniente.
    Saluti,
    Nicola
    Ciao Nicola, a parte il forum sbagliato , ti sarebbe utile fare una ricerca sia su questo forum che su internet.
    Se ricerchi "formati video" troverai tanti post e tante spiegazioni con foto e disegni che potranno chiarire tutti i tuoi dubbi
    Se poi te ne restassero altri, quì troverai certamente qualche esperto pronto a chiarirteli, ma prima dovresti applicati un po'
    mandi
    Paolo

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    formati
    gli esempi del link sono riferiti alle televisioni, ma il discorso sul formato è identico anche per le delle matrici dei vpr

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Ciao, anzitutto prima di passare ai formati d'immagine bisogna distinguere il significato di formato anamorfico.
    Lo stesso infatti indipendentemente dal formato finale dell'immagine, che può essere anche inferiore al 16/9, è stato introdotto per sfruttare l'intera risoluzione possibile con il sistema Pal che è 720x576 adattandola ad uno schermo con rapporto non più 4/3 ma 16/9 in tal modo comprimendo verticalmente tutte le 576 linee orizzontali si ottiene un'immagine di maggiore risoluzione e qualità.
    Ciò è riscontrabile immediatamente con Sky 16/9 per vedere la quale è necessario commutare il formato per evitare la deformazione verticale dell'immagine, tra l'altro proprio per aumentare la risoluzione reale delle immagini registrate e mentenere la compatibilità con il sistema Pal quasi tutti i dvd sono incisi in formato anamorfico.
    Diverso è il discorso dei formati che normalmente sono il 4/3 o 1,33:1, il 16/9 o 1,78:1, e i formati più piccoli del 16/9 che corrispondono a 1,85:1 e 2,35:1 per questi formati in teoria sarebbe stato possibile realizzare un sistema anamorfico adeguato al rapporto d'aspetto aumentando ulteriormente la risoluzione delle immagini rispetto all'anamorfico 16/9 ma ciò non è stato mai fatto.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: il formato 2:35:1 è 16/9?

    nvinie ha scritto:
    Pongo il quesito e mi scuso se fosse considerato OT.
    Da qualche mese sono felice proprietario di un epson tw10h, scelto anche per la matrice nativa 16/9. Mi sono accorto però che molti dvd continuano a presentare le barre nere orizzontalicompresi quelli con il molto diffuso 2:35 mentre lo schermo si riempie completamente solo con i film con formato 1:65.Mi chiedevo due cose: 1) i formati 16/9 non sono dunque tutti uguali. 2) i film con le bande nere orizzontali sembrano avere eliminato una parte dell'inquadratura originale. Mi spiego nei primi piani degli attori la sommità del capo appare tagliata tant'è che mi chiedevo se ci fosse un programma che riesca a rifare un dvd impostando il formato a me più conveniente.
    Saluti,
    Nicola
    Se prendi la calcolatrice ... vedi che grosso modo risulta un 21:9 ... mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57
    Ho precisato la differenza tra formato anamorfico e rapporto d'aspetto 16/9 perchè il primo essendo in qualche modo a quest'ultimo legato, si possono confondere le due cose e probabilmente l'amico nvinie si riferiva proprio a questo chiedendo se il formato 2,35:1 era 16/9.
    In effetti nei dvd per vedere nelle giuste proporzioni le immagini incise in questo formato è necessario commutare l'uscita anamorfica che nei menu delle macchine si traduce nel tipo di televisore collegato 4/3 o 16/9.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Va anche detto che il formato 16/9 orginariamente sviluppato per la prima hdtv che era di circa 1200 linee di risoluzione orizz
    ontale per 800 linee corrispondenti di risoluzione verticale , ma non essendo ancora stati sviluppati degli efficenti algoritmi di compressione video digitali per una efficente trasmissione via etere , il sistema e' morto sul nascere
    Vi e' stato un tentativo di trasporre quella tecnologia con il primo film girato in elettronica ( Giulia e Giulia ) , con esiti disastrosi , nella trasposizione su pellicola 35mm si vedevano chiaramente le inter linee del sistema di ripresa , unitamente ad una sfocatura esemplare , ai giorni nostri e con le attuali tecnologie si potrebbe rimasterizzare a nuova vita quella pellicola divenuta importante documento storico , era anche un bel film
    http://triestemia.com/cinema/films/giulia.htm
    Dalle ceneri di quella tecnologia e' nato il tv color crt in 16/9 ma non in alta risoluzione ed adatto al nuovo sistema denominato super pal , tutt'oggi usato nella compressione verticale dei segnali nei dvd sia in 235 che in 16/9
    All'inizio dello sviluppo il limite dei 16/9 era causato dall'impossibilita' di ottenere una convergenza e fuoco perfetti , per rapporti base altezza piu spinti del 16/9 , per quei primi tv color a tubo crt
    Ora con il plasma e gli lcd non sarebbe piu' un problema ma lo standard della moderna hdtv e' purtroppo rimasto in 16/9 proiettori digiltali inclusi , e' aumentata la risoluzione
    Ultima modifica di lus; 30-01-2005 alle 18:03

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    65
    A proposito di formati, ho letto su un sito che tratta di questi argomenti che "...per meglio beneficiare del sistema di compressione-decompressione anamorfico, bisogna far operare la disanamorfizzazione dell'immagine dal televisore (meglio se in formato 16/9, ma molti televisori 4/3 moderni hanno comunque l'opzione 16/9), piuttosto che dal lettore DVD, poiché altrimenti si verrebbero a formare degli "incroci" (detti "effetto moiré") tra le linee effettive del fotogramma disanamorfizzato dal lettore e le linee del televisore: in pratica è come se si vedesse una retìna che si muove con l'immagine, dando una sensazione di maggiore scalinatura della stessa."
    Questa affermazione è effettivamente vera? Vale anche per i videoproiettori?
    P.S. Siamo un pò OT ma questa discussione è cmq molto interessante.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Messina
    Messaggi
    57

    E' effettivamente così perchè l'ho verificato personalmente sia su DVD che su ricevitore SAT anche se io attribuivo la cosa alla diversa qualità del sistema di scaler in dotazione agli apparati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •