|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
-
26-01-2005, 09:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Ho sperimentato filtri FLD, 85c e 81c sul Panasonic 700ae
Salve,
premetto che sono possessore del 700ae da 15 giorni circa e che ho avuto modo di usarlo poco (13 ore circa) per mancanza di tempo...
Cmq al momento è così configurato:
collegato su PC con scheda geforce 6600GT alla sua risoluzione nativa 1280x720, proietta su di uno schermo da me costruito su telo della Peroni C029 Blackout (credo il migliore che abbiano).
Lasciando tutto di default nei colori e nella temperatura colore la modalità da me preferita è la Natural (forse un pò troppo rossiccia per i miei gusti, ma va comunque benissimo).
Cmq veniamo alle prove fatte con filtri 85c, 81c, FLD.
Premetto ancora che sono appassionato di fotografia ed avendo già sulle mie ottiche migliori filtri di diam. 77 ho giusto dovuto acquistare il FLD.. quindi operazione quasi "indolore". Tra l'altro sfruttando il sistema Cokin a lastre già in mio possesso ho giusto dovuto acquistare una lastra FLD.
Ho sperimentato per 2 ore circa, sfruttando come campioni il film Troy, delle scale di grigi/colore ed alcune foto da me realizzate; ho solo testato la modalità Video + filtro e l'ho confrontata con la Natural senza filtro (ovviamente).
Il risultato migliore l'ho ottenuto con FLD e temperatura colore impostata a -1.
In questo modo ho colori vicini alla modalità Natural, ma con minor dominante rossa, la luminosità è simile (il FLD assorbe + luce di quanto mi aspettassi). In definitiva è quello che avrei voluto sin dall'acquisto.
L'85c restituisce colori simili alla modalità Natural, ma con troppo arancio per i miei gusti, preferisco la Natural.
Cmq colori troppo "caldi" per i miei gusti..
L'81c è molto "delicato", nel senso che non ruba tanta luce, corregge la dominante azzurrina della modalità video, non esalta i rossi, ma... ho notato una presenza per me eccessiva di giallo... L'impressione generale che ho avuto è che vada molto bene quando si vuole usare il proiettore in modalità Video abbinato al PC per farci quel che si vuole fuorchè vederci un film.
Nella visione dei film un pò più di rosso e meno giallo non guasta..
Cmq stiamo parlando di variazioni che non è facile seguire ad occhio, mai come ieri ho sentito il bisogno di un qualche strumento per verificare l'andamento dei colori.. io mi sono fidato dei miei occhi/gusti.
Sono però rimasto un pò deluso da quello che mi aspettavo dovesse essere il beneficio migliore dell'accoppiata Video + filtro: l'aumento del contrasto.
Io tutta questa differenza rispetto alla modalità Natural non l'ho vista ed in tal senso chiedo lumi a chi ha verificato migliorie. Come faccio a fare una verifica seria? C'è una qualche foto che posso usare come base? Fatemi sapere così verifico...
In definitiva sono contento dell'abbinamento FLD è temp. colore -1, ma forse mi aspettatevo qualcosa di più; sopratutto sul fronte contrasto davvero non ho visto variazioni.
Il "miracolo" l'ho ottenuto solo quando sono passato al telo Blackout dopo vari altri tentativi... Qui si che ho visto serie migliorie. Sopratutto il nero ora è davvero quasi nero, godibile...
Ciao a tutti
Piero
-
26-01-2005, 10:39 #2
Ciao Piero dovresti fare questa prova. Sempre che tu abbia Eagle Project.
Nella sezione della taratura dell'impianto, ovviamente quella video ci sono delle schermate con in sequenza delle tonalità di grigio e di neri. Mi puoi gentilmeente dire se dopo una taratura ottimale con l'FL-D nella schermata dei neri (quella a 20 step) li vedi tutti distintamente?
Dico questo perché alcuni notano che mettendo a monte il filtro la luce in eccesso non incide sui neri evidenziandone quindi i particolari, altri invece dicono esattamente il contrario........
Una tua prova sul campo potrebbe fare luce sulla questione.
Grazie
paolo
-
26-01-2005, 10:57 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
non ho Eagle Project ne so cosa sia... se mi dai qualche riferimento vedo se posso procurarmelo.
Riguardo alla luce, l'FLD ne assorbe non poca, di conseguenza l'impressione che ho avuto vedendo una sequenza di grigi da me creata per l'occasione è che la quantità di luce in più della modalità Video in realtà dopo l'applicazione dell'FLD si riduce all'incirca a quella della modalità Natural, di conseguenza il nero ed i grigi scuri non subiscono un peggioramento. Cmq dimmi di più su Eagle.. e vedo cosa posso fare.
Ciao
-
26-01-2005, 13:15 #4
Eagle Project è un disco tester creato e pubblicato da AFDigitale. La sezione taratura si divine in sezione audio e sezione video. la sezione video si suddivide a sua volta di una parte guidata e di una parte dove tutti i pattern sono a disposizione dell'utente. In questa ultima sezione troverai l'esame del pendolo e del Chroma bug.
Se lo vuoi acquistare come arretrato ti consiglio di richiederlo direttamente ad AF Digitale: www.afdigitale.it
Comunque non hai bisogno di quel disco per verificare quello che ti chiedo. Se sai usare Photoshop o Illustrator o CorelDraw o Paint Shop Pro ti crei dei rettangoli neri, a partire dal 100% di nero fino ad arrivare al 10% sempre di nero. I rettangoli è meglio che siano consecutivi. Poi tramite PC visualizzi se questa schermata ti fa vedere correttamente i neri, cioè se con l'FL-D riesci a distinguere tutte le gradazioni di questa improvvista schermata.
Saluti
Paolo
-
26-01-2005, 13:45 #5
Re: Ho sperimentato filtri FLD, 85c e 81c sul Panasonic 700ae
pieroim ha scritto:
cut
Cmq stiamo parlando di variazioni che non è facile seguire ad occhio, mai come ieri ho sentito il bisogno di un qualche strumento per verificare l'andamento dei colori.. io mi sono fidato dei miei occhi/gusti.
cut
Ciao a tutti
Piero
Comunque già un dvd test come il DVE PAL ti può essere di aiuto (più completo di quello di AFDigitale).
Comunque, in base alla tua esperienza di fotografia, mi pare che tu possa consigliare l'utilizzo del FLD con VIDEO e temp -1, giusto?
Mi potresti dire tramite m.p. dove procurarmi tutto l'occorrente?
grazie
mandi
Paolo
-
26-01-2005, 13:53 #6
Re: Re: Ho sperimentato filtri FLD, 85c e 81c sul Panasonic 700ae
Paolo UD ha scritto:
Mi potresti dire tramite m.p. dove procurarmi tutto l'occorrente?
grazie
mandi
Paolo
Interessa a tutti
Saluti
Paolo
-
26-01-2005, 14:42 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Se volete vi invio tramite email il file con la scala dei grigi da me utilizzato, qui il sitema non consente di allegare file di dimensione appena decente. Così si fa anche un confronto diretto.
Utilizza quadrati grigi con variazioni minime, tutti visibili in proiezione.
Riguardo agli acquisti io mi rivolgo su internet a ilfotoamatore e digitalfoto, quest'ultimo più aggressivo nei prezzi ma con tempi di attesa più lunghi a causa di uno scarso magazzino.
Ciao Piero
-
26-01-2005, 16:00 #8pieroim ha scritto:
Se volete vi invio tramite email il file con la scala dei grigi da me utilizzato, qui il sitema non consente di allegare file di dimensione appena decente. Così si fa anche un confronto diretto.
Utilizza quadrati grigi con variazioni minime, tutti visibili in proiezione.
Riguardo agli acquisti io mi rivolgo su internet a ilfotoamatore e digitalfoto, quest'ultimo più aggressivo nei prezzi ma con tempi di attesa più lunghi a causa di uno scarso magazzino.
Ciao Piero, ma non mi e chiaro il discorso adattarore / lastrina
ti mando m.p. l'indirizzo e-mail per il file
mandi
Paolo
-
26-01-2005, 17:26 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Chiarimento sui filtri Cokin...
Il sistema Cokin è comodo perchè comprando l'anello di aggangio all'obiettivo (diam. 77 per il Panasonic) + l'apparecchio portafiltri + il filtro vero e proprio si ottiene un sistema flessibile dove è sufficiente cambiare il solo filtro (una lastrina quadrata) per poter usare il tutto su più obiettivi e con costi successivi non eccessivi (compro solo il filtro).
Per iniziare l'investimento è più oneroso perchè si deve cmq. acquistare da subito anche l'anello adattatore + il portafiltri, oltre al filtro appunto.
In tal caso bisogna comprare tutti gli elementi appartenenti alla serie "P", che consente il montaggio su obiettivi di diam. 77 oltre che su altri.
C'è però un'altra possibilità... se non si ha interesse per la fotografia si potrebbe acquistare il solo filtro, sempre appartenente alla serie "P", ed in qualche modo applicarlo sull'obiettivo del Pana... magari esteticamente non sarebbe il massimo, si vedrebbe un quadrato poco + grande dell'obiettivo applicato sull'obiettivo stesso, però funzionerebbe.
Ciao a tutti
Piero
-
26-01-2005, 17:54 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
dai un'occhiata a quest'altro thread
http://www.avforum.it/showthread.php...3&pagenumber=3
.... io mi sono trovato meglio con l'85B, attenuando il rosso.
Secondo me l'aumento del contrasto e' notevole, se non altro perche' e' come se mettessi un filtro grigio che pero' agisce solo sulla luminescenza residua verde-blu che e' il grosso difetto dei digitali.
-
26-01-2005, 18:03 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Ok, stasera proverò ancora l'85c riducendo il rosso...
a domani.
Ciao
Piero
-
26-01-2005, 18:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
pieroim ha scritto:
Ok, stasera proverò ancora l'85c riducendo il rosso...
a domani.
Ciao
Piero
-
26-01-2005, 18:45 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Ciao,
non ho l'85b, l'ho sempre considerato eccessivo in fotografia... cmq farò una prova con l'85c in mio possesso.
Il problema rimane l'effetto arancio evidente in tutta la serie 85.
Cmq voglio provare ancora...
Riguardo alla correzione della luminescenza verde-blu, è il FLD il filtro creato apposta per questo uso..
Comunque a domani,
ciao
Piero
-
27-01-2005, 08:46 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti...
Ho qualche interessante notizia.
Ieri sera dopo venti minuti di prove con 85c, preso dallo sconforto di non avere un colorimetro per seguire l'andamento dei colori... mi è venuta un'idea. Io ho come passione la fotografia con attrezzature di ottimo livello, anche digitali, un monitor calibrato quasi alla perfezione, questo perchè mi occupo di grafica, l'occhio pure non è male.. in un certo senso ho quanto mi serve per leggere a dovere i colori! Come?
Ho preso la mia fida fotocamera, l'ho fissata sul cavalletto, l'ho impostata completamente in manuale, ISO, diaframma esposizione, fuoco... ma sopratutto temperatura del bianco su luce diurna... mi sono ricordato che su di un noto sito tedesco hanno verificato strumentalmente che in modo Natural i colori sono ben calibrati ed ho fatto uno scatto di prova e.. sorpresa.. la foto scattata vista sul monitor calibrato restituiva i colori di una immagine calibrata... ma sopratutto se prendo come paragone la foto scattata in questo modo, continuando a scattare cambiando i parametri in gioco (modalità video, filtro, temperatura colore), mi basta confrontare le foto ottenute con quella di riferimento per trovare la combinazione ottimale. Questo senza variare troppo i parametri del proiettore e lavorando in modalità Video poichè, sempre sul noto sito tedesco, è detto chiaramente che armeggiando troppo con i parametri si perde il beneficio del maggior contrasto che dovrebbe dare la modalita Video e che noi tanto cerchiamo.
Non voglio dilungarmi oltre, ma dopo una serie di foto scattate con e senza i tre filtri, variando temperatura colore in tre step (-1, 0 , +1), una prima sequenza su di una immagine fissa di Troy, una seconda sequenza su di una scala di grigi, totale 26 immagini, posso dire, foto alla mano, che la sensazione del primo giorno era corretta:
l'FLD è quello che stravolge meno le immagini una volta compensato con temp. colore a -1. In definitiva Fld + Temp. -1 restituisce un'immagine simile a quella della modalità Natural, meno ricca di rosso però... cosa che a me non dispiace affatto dato che la modalità Natural la trovavo fin troppo ricca di rosso! (opinione personale)
Restituisce in definitiva un'immagine un pò più fredda di quella Natural.
Gli altri filtri tendono a variare fin troppo la colorimetria e costringono a variazioni importanti nel menu del Pana perdendo quindi quello che è l'obiettivo: ottenere un'immagine il più possibile vicina a quella data da Natural ma senza eccessivi interventi sul software del Pana.
Rimane il grosso punto interrogativo: io continuo a non vedere tutto questo incremento di contrasto.. cmq ho intenzione, ora che ho trovato la strada giusta, di insistere...
Onore al merito alla fotocamera che si è dimostrata, in modalità manuale, capace di catturare anche la più piccola variazione cromatica e di luminosità con la giusta sovra e sotto esposizione.
Chiedo ora lumi a chi è più esperto e mi sa dire come fare un test per verificare seriamente il valore di contrasto... sul sito tedesco parlano di valori numerici e non di sensazioni. Col colorimetro posso verificare la presenza o meno di dominanti, ma per il contrasto come fare?
La scala di grigi da me creata e testata, con minime variazioni di intensità, dal nero al bianco, è ben proiettata dal Pana, in tutte le modalità da me verificate... non posso affermare che con un x filtro si vede meglio... mi è capitato un proiettore che già di fabbrica restituisce un ottimo contrasto? In effetti non sento granchè l'esigenza di un maggior contrasto durante la proiezione... però un test che confermi questa ipotesi non mi dispiacerebbe..
Ultima domanda, credo di interesse per voi, come faccio a far visualizzare le immagini nei post su questo forum?
Ciao a tutti
Piero
-
27-01-2005, 09:10 #15pieroim ha scritto:
Ciao a tutti...
Ho qualche interessante notizia.
Ieri sera dopo venti minuti di prove con 85c, preso dallo sconforto di non avere un colorimetro per seguire l'andamento dei colori... mi è venuta un'idea. Io ho come passione la fotografia con attrezzature di ottimo livello, anche digitali, un monitor calibrato quasi alla perfezione, questo perchè mi occupo di grafica, l'occhio pure non è male.. in un certo senso ho quanto mi serve per leggere a dovere i colori! Come?
Ho preso la mia fida fotocamera, l'ho fissata sul cavalletto, l'ho impostata completamente .....
Ciao a tutti
Piero
Stefano