|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: Sono l'unico ad avere un D-ILA ?
-
25-01-2005, 16:23 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ok, proverò al più presto a spostare il proiettore in una posizione più corretta...
intanto cerco il posto dove ho letto il discorso del 1/9 rispetto al bordo schermo e ti darò il link...
fammi poi sapere, per favore, se sopra e sotto lo schermo vedi ancora le due zone di luce e spiegami come hai proceduto al settaggio dei vari parametri (contrasto, luminosità e colore) e se li tieni fissi.
Grazie.
CIAO
Mario
-
26-01-2005, 14:39 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
mi sono ricordato dove avevo visto il disegno del posizionamento del proiettore rispetto allo schermo (...nel manuale ovviamente!)
se vai a vedere a pag. 17 del pdf scaricabile da questo link vedrai cosa volevo dirti....
http://pro.jvc.com/prof/Attributes/i...&feature_id=11
come lo interpreti il A:B=9:1 ???
vorrei solo precisare che la mia pessima installazione è stata comunque fatta in buona fede (complice la mia inesperienza...)
quando mi hanno fatto provare il prodotto mi hanno detto: "questo proiettore è molto versatile... vedi? anche se lo sposto ai lati dello schermo, con la correzzione del key tutto ritorna sempre allineato !! " ... e io ci ho creduto
un' ultima domanda: hai anche un decoder sat ?? come lo colleghi ?
ciao
Mario
-
26-01-2005, 16:24 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 204
paolok ha scritto:
Ho anch'io preso da pochissimo un d-ila e precisamente l'hx1
acneh senza posizionarlo in un box fonoassorente?
ciao,
Matteo
-
27-01-2005, 09:34 #19
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
X Marione
Effettivamente i nostri proiettori hanno anche in questo delle diversità infatti il rapporto che tu indichi (quello tra A:B) e diverso poichè il mio e inferiore e cioè 30:1
La cosa strana però non è questa ma l'interpretazione del significato di questi numeri. Nel mio caso A rappresenta l'altezza dello schermo mentre B rappresenta il valore di offset ossia la distanza tra l'angolo retto determinato dal centro della lente del proiettore sul muro di proiezione e il bordo inferiore dell'immagine realmente prodotta. Ho infatti potuto verificare che posto il proiettore a 90 cm di altezza, e avendo 120 centimetri di altezza schermo l'immagine proiettata sulla parete opposta partiva da 94 cm esattamente come da manuale A:B=30:1 - 120(altezza schermo):4(offset).Nel tuo caso invece a parte il maggiore valore di B sembrerebbe dal disegno che l'immagine parta esattamente dal centro della lente evidenziando un offset nullo. Comunque la cosa migliore e fare delle prove per capire con esattezza la situazione.
Ho un decoder sat collegato esclusivamente al plasma dove produce un immagine ancora accettabile, guardarlo su vpr mi verrebbe l'orticaria.
x matt996sps
Il rumore lo trovo accettabile molto meno fastidioso alle basse voci del mio htpc.
-
27-01-2005, 14:28 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
allora...
per le varie misure A:B, sono sontento che anche tu abbia visto quello che ho visto io relativamente al disegno nel manuale...
sono perfettamente daccordo con te nel considerare che le prove dirette siano la migliore soluzione a problemi o dubbi
sicuramente cercherò di riposizionare al più presto la mia macchina (e ti farò sapere anche come si comportano quelle strane zone di luce)
volevo poi chiederti in che modo avevi collegato il decoder sat al proiettore... la qualità e la stabilità dell'immagine (già scarsa sin dall'inizio) può variare di molto a seconda del tipo di collegamento. il massimo (a parte i vari DVDO e Zinwell) dovrebbe essere un collegamento Scart-S/Video (fatto con una "buona" scart). mi piacerebbe proprio risolvere questo "nodo" perchè non sarebbe male poter vedere bene (scusa il gioco di parole) anche un film trasmesso, ad esempio, da Sky 16:9
un' ultima cosa: i NERI come si vedono da te ? hai trovato dei settaggi particolari per ottenere un "vero" nero ?? ieri sera ho rivisto per l'ennesima volta "Fuga da Alcatraz" (la prima volta con il mio nuovo D-ILA) e , a parte il fatto che il film è ovviamente "vecchio" come pellicola, ho notato che le scene notturne non erano molto notturne...
vorrei sapere come ti stai muovendo nella ricerca del NERO (o se così com'è ti soddisfa già...)
Ciao
Mario
-
03-02-2005, 16:57 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
x paolok
hai provato il software "JVC lens calculator" ?? è molto utile per stabilire il corretto posizionamento del proiettore in base alle misure della stanza....
adesso ho anche capito il perchè di quelle due fasce luminose sopra e sotto lo schermo. Il mio proiettore essendo anche 4:3 ha come "full DLA" un formato 4:3 anche se la "pattern image" ha un aspect ratio 16:9
seconto te è possibile eliminare queste due fasce chiare ??
ho provato ad impostare nel programmino sia il tuo modello che il mio e la differenza è proprio questa (perchè il tuo è solo 16:9 e quindi non "deborda" mai).
ciao
Mario
-
04-02-2005, 09:12 #22
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
Si Marione ho anch'io provato il programmino jvc prima dell'acquisto proprio per valutare la possibile installazione. Sulla questione delle fasce chiare devo dirti che effettivamente sul mio non c'è questo problema ma non so se possa effettivamente dipendere dal fatto che è 16/9 nativo. Tu come lo hai collegato? Quale fonte video utilizzi?
Ciao
-
04-02-2005, 11:53 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ciao
sono sicuro quasi al 100% che le fasce chiare dipendano proprio dal fatto che il mio modello abbia anche il formato 4:3
...praticamente il proiettore effettua uno zoom dell'immagine adattando la larghezza dell'immagine reale (che è appunto identica tra il 4:3 ed il 16:9). In questo caso l'altezza totale massima che potrebbe proiettare la macchina è 4:3 ma essendoci "solo" (per quanto riguarda l'altezza) un 16:9 generato dalla sorgente, rimangono proprio le due fasce "inutilizzate" sopra e sotto a ciò che viene in quel mometo visualizzato.
La mia attuale fonte video è un DVD Sony DVPS7700 (che dovrebbe essere già una discreta macchina) ed attualmente è collegato al proiettore con uno scarsissimo cavo S-video (quello in fornito con il DVD).
So perfettamente che la situazione è pessima ma sto aspettando la collocazione definitiva del proiettore (sto attualmente preparando una staffa da soffitto...) per poi stabilire la lunghezza definitiva dei cavi... ho intenzione di farmi fare direttamente dalla Canare un "super" cavo component terminato BNC-RCA (per non usare nemmeno gli adattatori BNC-RCA dal lato proiettore) con i BNC specifici per il video garantiti 75 ohn di impedenza...
Allora sì che incominceremo a ragionare
...resta poi sempre il problema di questo "benedetto" decoder sat...
Mario
-
09-02-2005, 08:47 #24
visto ieri il JVC DLA-HD2K (1920x1080), assolutamente non male
considerato che per questioni di tempo non si e' potuto procedere alla calibrazione della macchina, ma si e' smanettato solo "occhiometricamente", il risultato era cmq molto buono. certo, non costa poco...
ciao ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
09-02-2005, 08:53 #25
per chi avesse curiosita' sull'oggetto in questione, ho trovato un .pdf:
http://presentation-systems.co.uk/pdfs/jvc-dla-hd2k.pdf
ciaogiapao at yahoo punto com
-
09-02-2005, 16:38 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
il 2K è una macchina FANTASTICA
l'unico vero problema è che costa MOOOLTO...
ritengo che sia il miglior compromesso prezzo/prestazioni in assoluto !
...a parte i fanatici dei Barco & C. che non cambierebbero mai la loro tecnologia, penso che sia uno dei migliori proiettori attualmente sul mercato (facile da settare, comodo da installare e poi con quel processorino separato.....)
...tu hai parlato di regolazione "occhiometrica" e a tal proposito vorrei chiederti un paio di cosette...
come avrai sicuramente capito io ho un d-ila (da poche settimane ed in fase di "settaggio"). non disponendo del Dillard e volendo cercare una regolazione se non proprio ottimale almeno il più possibile "oggettiva", come mi consiglieresti di procedere ? quali accorgimenti dovrei seguire per ottenere una buona regolazione ???
inoltre, come se non bastasse, c'e' anche un "problemino"....
il mio d-ila non e' 16:9 nativo ma ha la possibilità di lavorare anche in 4:3
se però scelgo la modalità 16:9 e adeguo la dimensione dell'immagine proiettata alla larghezza dello schermo, ottengo sopra e sotto due fasce chiare (che non sono nient'altro che la matrice complessiva del 4:3 e che ha in comune con il 16:9 la larghezza dell'immagine).
volendo oscurare queste due fasce (siccome non uso mai il 4:3 e siccome danno veramente fastidio durante la proiezione) cosa posso fare??? ...e se montassi davanti all'obiettivo un supporto per i filtri mettendoci due linguette sopra e sotto per oscurare il fascio di luce bianca indesiderato...? sarebbe una stupidaggine???
grazie
ciao
Mario
-
11-02-2005, 13:05 #27
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
Allora posto le immagini del mio impianto e per quello che valgono alcuni SS effettuati con una canon ixus 40.
Le caratteristiche dell'impianto sono le seguenti
Schermo Maxivideo (screenline) 200x114
Vpr JVC XH1 MAPPATO 1280 X 720
HTPC P4 1024 GB RAM ATI 9800 128 ZOOMPLAYER FFDSHOW
CAVO LINDY DVI-D DUAL LINK 7,5 METRI
SINTOAMPLI DENON 3205
DIFFUSORI CELESTION AVP305
vpr
Schermo
rino
topo
cat
wmvhd
-
11-02-2005, 15:35 #28
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
Chiedo scusa ma credo che i link non funzionano ad ogni modo per visionare le foto andate qui
-
24-02-2005, 09:34 #29
Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Messaggi
- 87
Ciao Marione è un pochino che non ti sento.
Volevo dirti che ho provato finalmente la lente ND2 sul proiettore e devo dire con ottimi risultati tant'è che non l'ho più tolta. La visione risulta più naturale e cinematografica, c'è un controllo maggiore nelle luce alte e una maggiore naturalezza nel contrasto specie per chi come me ama settare ffdshow con unsharp molto tirato.
Il costo poi e assolutamente risibile, ti consiglio di provare se ancora non l'hai fatto.
Piuttosto devo ancora trovare un giusto settaggio nei colori , tu che settaggi usi?
Un saluto
-
03-03-2005, 15:06 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ciao paolok,
effettivamente sono passati parecchi giorni senza scambiarci qualche suggerimento... (il lavoro in questi ultimi tempi ha lasciato poco spazio per i "giocattoli"....)
sono contento che tu abbia riscontrato un concreto migliorameto con l'adozione di questo filtro. Penso proprio che scatterà l'acquisto anche per me... (a proposito, c'e' una versione in particolare che devo cercare ? ad esempio per quanto riguarda il tipo di attacco con l'obiettivo del proiettore...)
La lente ND2 è un modello universale o ci sono delle varianti ? Basta che chiedo una ND2 e mi danno ciò che mi serve o devo specificare qualcosa ?
Questo filtro lavora bene indipendentemente dalla sorgente (lettore DVD) oppure è consigliato solo ai possessori di HTPC (che possono smanettare molto con una miriade di settaggi...) ?
...se per settaggi ti riferisci ai valori che attribuisco ai singoli rosso/verde/blu e alla luminosità e al contrasto, vado a vedere e poi ti dico...
su questo argomento volevo proprio chiederti una cosa: ....ma i settaggi, una volta trovato il giuso "mix" , devono sempre rimanere fissi oppure ogni film può avere la sua regolazione ottimale di tali parametri ??? (esempio: "il corvo", "nemo" e "salvate il soldato ryan"... tre film così differenti utilizzano tutti le stesse regolazioni ??)
ciao
Mario