|
|
Risultati da 46 a 60 di 60
Discussione: Ma se il gruppo di continuità è così importante...
-
24-01-2005, 08:36 #46
Thanks. Andrò a controllare
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-01-2005, 11:01 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Che ne dite di questo?
http://www.apc.com/resource/include/...sku=BF500%2DIT
Considerate che il mio vpr è a 320W e gli occorrono 2 minuti per completare il ciclo di raffreddamento una volta spento.
Del modello sopra indicato mi piace sia l'ergonomicità (non occupa tanto spazio, è come una comune ciabatta), nonchè il fatto che posso collegarci una presa di corrente standard (tipo siemens) e non per forza il connettore a 3 (classico computer per capirci).
Consigli?
Grazie!!!
-
24-01-2005, 12:34 #48
A vederlo così sembra spettacolare...!!!
Sentiamo chi se ne intende maggiormente cosa dice...
DaniloTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
24-01-2005, 12:38 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Danilo Ronchi ha scritto:
A vederlo così sembra spettacolare...!!!
Sentiamo chi se ne intende maggiormente cosa dice...
Danilo
che l'unione faccia la forzae gli esperti parlino!!!
Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
26-01-2005, 12:53 #50
up
attendiamo risposte, conferme e/o smentite...
oppure qualcuno che faccia da cavia
DaniloTuffati nel mondo dell'acquariologia marina: DaniReef
Audio: Ampli DENON AVRX4100 - Finale Stereo ROTEL 980BX - Media Center Apple TV - Lettore BluRay XBOX ONE - Giradischi PROJECT RPM4 con testina GRADO - Diffusori principali POLK AUDIO RT1000i - Surround RTi28 - Centrale CSi40. Video: Videoproiettore Panasonic PT-AT6000 - LCD Panasonic TX-L42V20
Come allestire un impianto home cinema di qualità
-
26-01-2005, 14:14 #51
X Aduwind
Lo vuoi proprio uccidere quel piccoletto?
Il fatto che un UPS sia dichiarato per una certa potenza, non vuole dire che quello è un limite assoluto.
Tutta la circuitazione, come pure le batterie, sono realizzate pensando ad un certo carico. Andare oltre le specifiche significa mettere sotto sforzo la componentistica con stress (soprattutto termici) inutili che, se ripetuti, possono portare ad un malfunzionamento della parte elettronica e delle batterie. Trattandosi di 220, ed essendoci attaccate le proprie apparecchiature HT, non me la sentirei di utilizzarle per trovare il limite di carico del mio UPS.
Stesso discorso vale per le batterie. Svuotare completamente una batteria in 40 secondi significa causarne la morte anticipata. E' il principale motivo per cui sono stati introdotti i line-interactive al posto degli off-line: riuscire ad ottenere una maggiore performance della parte filtrante per minimizzare gli interventi della batteria e dell'inverter.
Per l'APC postato:
non prendetemi per un esperto con tutte le risposte pronte.
Come sempre si può fare una valutazione logica con i dati tecnici che abbiamo a disposizione, nulla di più.
L'ES 500 viene dato per un UPS da 325 W di potenza, quindi per un carico come un proiettore da 320W, rientra nelle specifiche. L'onda prodotta dall'inverter a batterie è pressoche quadra.
A questo carico, la durata delle batterie di backup dichiarata è di oltre 2 minuti; ritengo che siano più che sufficienti per trovare il telecomando e iniziare la procedura di spegnimento. Una volta spenta la lampada, i consumi scendono a pochi watt, necessari per l'elettronica di controllo e le ventole di raffreddamento; penso che il consumo non oltrepassi i 50W, dandovi ulteriore tempo per completare tutta la fase di spegnimeto correttamente.
Se il prezzo è intorno ai 100 euro, direi che è una soluzione comoda per la protezione di piccoli apparati o di un htpc medio.
Con cifre poco superiori però tenete conto che si possono acquistare UPS di gran lunga più performanti.
E' previsto un segnale per l'indicazione di sovraccarico, ma a differenza di UPS migliori, nessun circuito di autospegnimento per evitare danni.
La cosa che mi lascia un pochino basito è il fatto che pesa meno di un terzo del mio 350Watt che ha compiuto da poco 10 anni di funzionamento ininterrotto.... ma si sa... i Watt di oggi non sono più quelli di una volta!
-
26-01-2005, 14:39 #52
.
-
28-01-2005, 13:45 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 130
Kilo ha scritto:
X Aduwind
Se il prezzo è intorno ai 100 euro, direi che è una soluzione comoda per la protezione di piccoli apparati o di un htpc medio.
Con cifre poco superiori però tenete conto che si possono acquistare UPS di gran lunga più performanti.
Ciao
-
28-01-2005, 16:15 #54
Dipende dai modelli. Su 4 ups che uso, solo uno utilizza prese VDE (come quelle da PC), mentre gli altri usano tutti comuni Schuko.
-
29-01-2005, 12:30 #55
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Lo uso da 1 anno
hotellounge ha scritto:
Che ne dite di questo?
http://www.apc.com/resource/include/...sku=BF500%2DIT
Considerate che il mio vpr è a 320W e gli occorrono 2 minuti per completare il ciclo di raffreddamento una volta spento.
Del modello sopra indicato mi piace sia l'ergonomicità (non occupa tanto spazio, è come una comune ciabatta), nonchè il fatto che posso collegarci una presa di corrente standard (tipo siemens) e non per forza il connettore a 3 (classico computer per capirci).
Consigli?
Grazie!!!
Durante la scorsa estate è servito con un bel fulmine che ha fatto saltare la luce ed una volta mi ha salvato un X1 xchè mia sorella aveva attaccato il Phon a casa mia con la lavastoviglie e TUTTO il mio impianto in funzione...
Le spine che accetta sono 3 SHUKO con protezione e batteria tampone ed altre due "solo" con la protezione; ci stanno anche le prese normali, ma SENZA terra.
Non mi esprimo per quanto riguarda l'onda quadra, ma il mio secondo impianto ed il mio HTPC sono sotto a due di questi cosi e tutto funziona benissimo.
PAul.
-
30-01-2005, 09:07 #56
ups
Kilo ha scritto:
X Aduwind
Lo vuoi proprio uccidere quel piccoletto?
Il fatto che un UPS sia dichiarato per una certa potenza, non vuole dire che quello è un limite assoluto.
Tutta la circuitazione, come pure le batterie, sono realizzate pensando ad un certo carico. Andare oltre le specifiche significa mettere sotto sforzo la componentistica con stress (soprattutto termici) inutili che, se ripetuti, possono portare ad un malfunzionamento della parte elettronica e delle batterie. Trattandosi di 220, ed essendoci attaccate le proprie apparecchiature HT, non me la sentirei di utilizzarle per trovare il limite di carico del mio UPS.
Stesso discorso vale per le batterie. Svuotare completamente una batteria in 40 secondi significa causarne la morte anticipata. E' il principale motivo per cui sono stati introdotti i line-interactive al posto degli off-line: riuscire ad ottenere una maggiore performance della parte filtrante per minimizzare gli interventi della batteria e dell'inverter.
Per l'APC postato:
non prendetemi per un esperto con tutte le risposte pronte.
Come sempre si può fare una valutazione logica con i dati tecnici che abbiamo a disposizione, nulla di più.
L'ES 500 viene dato per un UPS da 325 W di potenza, quindi per un carico come un proiettore da 320W, rientra nelle specifiche. L'onda prodotta dall'inverter a batterie è pressoche quadra.
A questo carico, la durata delle batterie di backup dichiarata è di oltre 2 minuti; ritengo che siano più che sufficienti per trovare il telecomando e iniziare la procedura di spegnimento. Una volta spenta la lampada, i consumi scendono a pochi watt, necessari per l'elettronica di controllo e le ventole di raffreddamento; penso che il consumo non oltrepassi i 50W, dandovi ulteriore tempo per completare tutta la fase di spegnimeto correttamente.
Se il prezzo è intorno ai 100 euro, direi che è una soluzione comoda per la protezione di piccoli apparati o di un htpc medio.
Con cifre poco superiori però tenete conto che si possono acquistare UPS di gran lunga più performanti.
E' previsto un segnale per l'indicazione di sovraccarico, ma a differenza di UPS migliori, nessun circuito di autospegnimento per evitare danni.
La cosa che mi lascia un pochino basito è il fatto che pesa meno di un terzo del mio 350Watt che ha compiuto da poco 10 anni di funzionamento ininterrotto.... ma si sa... i Watt di oggi non sono più quelli di una volta!Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
31-01-2005, 01:37 #57
Re: ups
greenhornet ha scritto:
la cosa importante è sapere se un'onda quadra è deleteria per un vpr.
Se la 220 viene trasformata in continua, come nel caso degli alimentatori da PC, i problemi sono minimi.
Non so esattamente con quale tensione vengano alimentate le lampade e se in continua o alternata, magari Emidio ci illumina.
Rimane comunque il fatto che l'eventuale onda quadra passa solo mentre funziona l'inverter dell'UPS, cioè quando salta la corrente.
-
31-01-2005, 06:26 #58
Forse dovremmo porci una domanda:
Cosa fa più male al nostro vpr? Uno spegnimento forzato della lampada e della ventola di raffreddamento causa il distacco dell'energia elettrica oppure una "dose" di onda quadra che per pochi secondi alimenta la lampada (il tempo di spegnere il vpr) e per circa 1/2 minuti alimenta la ventola di raffreddamento???Sono tornato bambino.
-
31-01-2005, 09:39 #59
.... oppure quella bella mazzata a 350V e oltre che normalmente accompagna i black-out?
-
31-01-2005, 12:32 #60Kilo ha scritto:
.... oppure quella bella mazzata a 350V e oltre che normalmente accompagna i black-out?
Ma questo con un Line interactive possiamo limitarlo. Ho trovato un Belkin da 150 € line interactive e sono molto indeciso sull'acquisto.
Vedrò!Sono tornato bambino.