Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: immagini sfuocate

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78

    immagini sfuocate


    salve,volevo chiedere una cosa:
    come mai un vpr rispetto ad un televisore normale ha difficoltà
    a mettere a fuoco i secondi piani o gli sfondi.

    lo fa con tutti i vpr,può essere un problema del lettore dvd
    e del tipo di segnale tipo 576 linee(sono troppo poche).

    rispondetemi vi prego,

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Re: immagini sfuocate

    mir ha scritto:
    salve,volevo chiedere una cosa:
    come mai un vpr rispetto ad un televisore normale ha difficoltà
    a mettere a fuoco i secondi piani o gli sfondi.

    lo fa con tutti i vpr,può essere un problema del lettore dvd
    e del tipo di segnale tipo 576 linee(sono troppo poche).

    rispondetemi vi prego,

    grazie
    Sì, mir, ma da che distanza e che videoproiettore su che dimensione di schermo proiettato guardi?
    Se vedi un film in DVD su un televisore è abbastanza chiaro che le 576 linee utili del PAL sono sovrabbondanti...
    Invece su larghi schermi sono maledettamente poche e più l'immagine è grande meno informazioni ci sono per descriverla bene... e più si vede non a fuoco se si va con il naso verso lo schermo...
    Scherzi a parte... bisogna sempre pensare che ogni strumento di visualizzazione ha i suoi limiti intrinseci e che tanto dipende anche dal punto di vista dal quale si guarda l'immagine... Alla distanza opportuna e socchiudendo un po' gli occhi anche un videoproiettore non troppo tirato (cioè pretendendo un'immagine in pollici che il proiettore (per le sue caratteristiche costruttive) non può rendere correttamente) lo vedi a fuoco al pari di un TV Color.
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78
    grazie intanto per la risposta,la distanza di visione è di 4 metri
    su una base di 2.il proiettore è il nuovo hc900 mitsubishi 1024 per 576.premetto che devo ancora montare il telo e che stò proiettando
    su muro grigio opaco.
    è chiaro che la visione migliorerà ma non so se la sfuocatura
    avrà dei benefici.
    il lettore è un sony 585 collegato in component,precisando che il
    suo progressivo è vergognoso rispetto a collegarlo in interlacciato.

    purtroppo i cavi di collegamento saranno solo quelli e quindi non
    ho altre alternative apparte quelle di cambiare il lettore
    con uno di qualità superiori(si accettano consigli)

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    mir ha scritto:
    grazie intanto per la risposta,la distanza di visione è di 4 metri
    su una base di 2.il proiettore è il nuovo hc900 mitsubishi 1024 per 576.premetto che devo ancora montare il telo e che stò proiettando
    su muro grigio opaco.
    è chiaro che la visione migliorerà ma non so se la sfuocatura
    avrà dei benefici.
    il lettore è un sony 585 collegato in component,precisando che il
    suo progressivo è vergognoso rispetto a collegarlo in interlacciato.

    purtroppo i cavi di collegamento saranno solo quelli e quindi non
    ho altre alternative apparte quelle di cambiare il lettore
    con uno di qualità superiori(si accettano consigli)

    grazie

    Ho l'impressione che dipenda dal lettore..........:
    anche io ho acquistato l' HC900 che ancora mi deve arrivare come mi devono arrivare i cavi HDMI > DVI e il Panasonic S97 poi ti farò sapere.

    Ciao
    Meteor

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    Purtroppo fino a quando il segnale di origine non supera le 576 righe la sensazione di sfocatura (leggera o pesante a seconda della qualità della sorgtente) sarà credo inevitabile. Col l'alta definizione tutto cambierà
    Ciao
    Carlo

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78
    diciamo allora che il lettore sony esce a 12bit 54mz.
    sostituendolo con un lettore a 12bit e 108mhz o superiore come
    ad esempio il pioneer 668 o meglio 868,migliorerebbe la situazione?
    cioè,che vantaggio da il passaggio da 54mhz a 108 o superiore?

    scusate le domande ma faccio per capire se effettivamente in questa
    maniera migliorebbe la situazione(parlo sempre di definizione sui secondi piani) o l'unica alternativa è il passaggioa risoluzioni piu alte.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039
    Fermo restando che la sorgente gioca un ruolo importante,
    credo che la definizione sui secondi piani con l'utilizzo di vpr sia pregiudicata all'origine da problemi di definizione del segnale.
    L'esempio illuminante sono le partire di Sky: i primissimi piani ben illuminati danno la sensazione di un ottimo dettaglio mentre nei campi lunghi i giocatori non hanno neppure contorni ben definiti. E questo lo posso verificare sia col Panny 500 che con un 41 pollici retroproiettore crt della Sony.

    Chi ha provato filmati HD con i vpr a matrici risolute, tipo Panny 5/700, SanyoZ2/3, Epson 200 o altri ne sconsiglia la visione proprio perche' la straordinaria qualita' di resa sui secondi piani rende difficoltoso il ritorno alla visione degli obsoleti dvd.....

    ciao, Gianfranco
    Panny 500 user

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78
    volevo aggiungere che nella visione ci sono delle scene che ad
    esempio riprendono paesaggi dove tutto è a fuoco,quindi ,
    mentre in altre effettivamente rispetto al televisore che visiono
    in contemporanea,effetivamente sussiste il problema decritto precedentemente.

    illuminatemi

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    [QUOTE]chicchibio ha scritto:
    [
    Chi ha provato filmati HD con i vpr a matrici risolute, tipo Panny 5/700, SanyoZ2/3, Epson 200 o altri ne sconsiglia la visione proprio perche' la straordinaria qualita' di resa sui secondi piani rende difficoltoso il ritorno alla visione degli obsoleti dvd.....

    Pultroppo è proprio cosi.Io ho acquistato il panny 700 e lo sto pilotando con pc uscita dvi-hdmi.Ho invitato qualche amico a visionare il mio cinema home:inserisco vari dvd filmati pal e molti alla vista di questi filmati difettano l immagine dicendo di vedere scene non definite ,colori non abbastanza saturi, secondi piani poco definiti e sopratutto un alone luminoso che appanna l immagine; per riprendermi un po di rivincita inserisco dei spezzetoni di mediaplayer9, risoluzione 1280 per 720, alla vista di questi filmati rimangono entusiasmati, provano ad avvicinarsi verso lo schermo(ho una base da 2,20mt su telo) e fino alla distanza di 1.5 mt ancora si vede benissimo a differenza dellla maggiorparte dei dvd pal dove minimo la visione deve essere doppio della base per ottenere un risultato accettabile.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78
    grazie per le risposte.
    oggi ho montato il telo e regolato il proiettore con un programma
    scaricato da internet.sono le solite figure geometriche,colori,foto
    ecc.
    paragonato alla tv(panasonic 16/9) è emerso che i colori sono
    abbastanza corretti,un buon contrasto (non al livello del televisore
    ma mi sembra scontato)e ridotto il difetto delle sfuocature nei secondi piani.insomma per ora sono contento,magari tra un po
    prendero il pioneer 868.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    mir ha scritto:
    grazie per le risposte.
    oggi ho montato il telo e regolato il proiettore con un programma
    scaricato da internet.sono le solite figure geometriche,colori,foto
    ecc.

    ...... potresti dire cosa e dove lo hai scaricato?

    Ciao
    Meteor

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    130

    quoto anche io ci dai l'indirizzo

    meteor ha scritto:
    ...... potresti dire cosa e dove lo hai scaricato?

    Ciao
    Meteor

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    247
    la differenza da con o senza telo è veramente notevole!!! Ho notato che si attenuano di molto i difetti di sfuocatura dell'immagine (anche sul mio sharp)

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    78

    il programmino non so se ha un nome ma è scaricabile da qui:

    http://www.linomatz.com/files/dvdvt.zip
    http://www.linomatz.com/HT/files/Patterns.zip (questo lo descrive)
    l'ho preso da un'altro forum e per me è stato utile.

    si il telo migliora,e volevo chiedere se ci sono teli appositi
    per dlp o lcd,o sono tutti uguali a parte poi la qualità


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •