Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: ingresso dvi

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    12

    ingresso dvi


    scusate,su un proiettore l'ingresso dvi è usato per ricevere il segnale ad alta definizione? se si, significa che il videoproiettore è compatibile con l'Hdtv?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: ingresso dvi

    T-MaC ha scritto:
    scusate,su un proiettore l'ingresso dvi è usato per ricevere il segnale ad alta definizione? se si, significa che il videoproiettore è compatibile con l'Hdtv?
    Anche, ma non necessariamente.
    I segnali HD possono transitare tramite altre connessioni: DB15 (VGA), ...

    Dire che un VPR digitale od un FPD (LCD o Plasma) è compatibile con HD, non implica necessariamente che questo sia dotato di una matrice in alta definizione, ma che può ricevere un segnale con tali caratteristiche (per intendersi, moltissimi Plasma e VPR con risoluzione 848x480 sono compatibili HD, ma non permettono di evidenziarne appieno le potenzialità)

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    12
    che differenza si nota tra l'infocus 4805 che ha ris. nativa 848x480 e il panny 700 che ha 1280x754? Il panny mi può evidenziare appieno le potenzialità hdtv mentre l'infocus no??

    ho questi dubbi ***** sono nuovo del settore e vorrei acquistare un buon videoproiettore e questi sono i migliori che posso permettermi da quello che ho capoito e letto sui giornali. Sottolineo che sto cercando un viodeoproiettore che nn diventi obsoleto nel giro di poki mesi dato che nn posso permettermi di cambiarlo spesso con lo stipendio che prendo -.-'

    grazie cmq all

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    T-MaC ha scritto:
    che differenza si nota tra l'infocus 4805 che ha ris. nativa 848x480 e il panny 700 che ha 1280x754? Il panny mi può evidenziare appieno le potenzialità hdtv mentre l'infocus no??

    ho questi dubbi ***** sono nuovo del settore e vorrei acquistare un buon videoproiettore e questi sono i migliori che posso permettermi da quello che ho capoito e letto sui giornali. Sottolineo che sto cercando un viodeoproiettore che nn diventi obsoleto nel giro di poki mesi dato che nn posso permettermi di cambiarlo spesso con lo stipendio che prendo -.-'

    grazie cmq all
    A parte che le differenze tra i due proiettori citati sono abissali (a cominciare dalla tecnologia di proiezione stessa), comunque:

    i filmati in HD hanno risoluzioni di 1280x720 (la matrice del Panasonic) e di 1920x1080, per cui è intuitivo che con l'Infocus (848x480) non ne apprezzeresti appieno il dettaglio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •