Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    9

    Proiezione molto luminosa + backlight


    Grazie a un po' di suggerimenti vari in altro thread, mi sono risolto a scegliere una accoppiata Epson 9100 + Telo grigio gain 0.8, che risulta essere comunque molto luminoso per una visione al buio e 'usabile' con luce ambientale, in una sala non dedicata.

    Leggendo qua e la' mi pare di aver capito che in fondo il problema dell'eccessiva luminosita' al buio deriva non tanto dalla lumosita' assoluta dell'immagine, quando dalla differenza con l'ambiente circostante, creando effetto abbagliamento perche' l'iride rimane molto aperta ma viene 'bombardata' da troppa luce in un punto concentrato nell'ambiente. Per questo si consigliano dai 21 ai 20 fL massimo in ambiente oscurato.

    Mi chiedevo come mai il problema non si ponesse con i televisori normali, che vanno da 50 fL in su, fino a oltre 100 negli ultimi LCD. E leggevo che in effetti il problema si pone eccome, e io stesso quando la sera guardo un film sul mio plasma, non tengo mai buio completo ma tengo una luce molto soffusa accesa.

    Quindi, da tutto questo, un'idea malsana per il setup: non si potrebbe pensare di prendere un telo 1.2 di gain, avere quindi un numero di fL assimilabile a un tv (nel mio setup verrebbero 45 fL, 30 in eco mode, circa lo stesso in 3d mode), e in visione notturna organizzare una illuminazione backlit del telo, con led blu dimmerabili ad esempio? Ho visto che alcuni teli la montano addirittura come optional integrato. Seguendo la logica, questo setup permetterebbe una migliore visione in situazione di luce ambientale diurna, pareggiando un decente plasma, e in notturna il backlighting permetterebbe di non diventare ciechi di fronte a 30 fL sparati in una stanza scura. Permetterebbe ad esempio di gestire forse anche un 3D con una discreta luce ambientale.

    Visto che non vedo nessuna discusssione in merito a questo, immagino sia una stupidaggine, ma perche'?
    Ciao!
    Ultima modifica di Naf; 22-05-2013 alle 20:20

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •