Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    22

    Il filtro ND2 non fa altro che togliere due stop di luce in fotografia... per questa ragione può capitare che i colori risultino più saturi (dipende molto dalla pellicola usata e da come questa reagisce alla sottoesposizione). Immagino avvenga la stessa cosa con i videoproiettori, praticamente vi ritroverete con una quantità di lumen emessi decisamente inferiore ai valori di fabbrica... ma questo non comporta poi grossi problemi nelle scene buie? Praticamente le zone in ombra tendereanno ad essere troppo "chiuse" (tendenti al nero se non del tutto nere)... Nella fotografia accade appunto questo (sottoesposizione), tanto che si decide di utilizzare il filtro ND2 od anche il polarizzatore solo in determinate condizioni di luce o per aumentare il tempo di scatto...

    Ciao
    Piero

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267
    pieroim ha scritto:
    Il filtro ND2 non fa altro che togliere due stop di luce in fotografia... per questa ragione può capitare che i colori risultino più saturi (dipende molto dalla pellicola usata e da come questa reagisce alla sottoesposizione). Immagino avvenga la stessa cosa con i videoproiettori, praticamente vi ritroverete con una quantità di lumen emessi decisamente inferiore ai valori di fabbrica... ma questo non comporta poi grossi problemi nelle scene buie? Praticamente le zone in ombra tendereanno ad essere troppo "chiuse" (tendenti al nero se non del tutto nere)... Nella fotografia accade appunto questo (sottoesposizione), tanto che si decide di utilizzare il filtro ND2 od anche il polarizzatore solo in determinate condizioni di luce o per aumentare il tempo di scatto...

    Ciao
    Piero
    Tutto vero ma il nostro caro VPR ha la possibilità di regolare la luminosità separatamente nella gamma alta, media e bassa.

    Quindi credo che sia sufficente alzare un "pelo" la luminosità nella gamma bassa per far "uscire" qualche particolare nascosto.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    Ok.. da valutare allora.
    Riguardo ad i filtri io mi sono sempre trovato bene con gli Hoya, in particolare la serie HMC Pro1 per i vari strati antiriflesso, su entrambe le superfici, e per lo spessore davvero esiguo (rischio vignettatura azzerato).
    Per i proiettori credo non siano necessarie tante accortezze, credo che un buon vetro, evitate la plasticaccia, possa andar bene... Per darvi un'idea dallo uno store su internet da cui mi servo da anni il 77mm grau ND 2 HMC lo si trova a 29,80 + trasp. - il 77mm grau ND 2 a 26,80 (non ha trattamento antiriflesso)...
    Non mi pare abbiano l'ND2 HMC Pro1, ma mi pare esagerato per l'uso che se ne intende fare... Prezzi iva inclusa.

    Queste dovrebbero essere le cifre di riferimento per voi.

    Ciao
    Piero

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    pieroim ha scritto:
    Ok.. da valutare allora.


    Queste dovrebbero essere le cifre di riferimento per voi.

    Ciao
    Piero
    Potresti indicarmi in private mail il link del negozio?

    Grazie
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    Ti ho risposto in privato... od almeno spero di esserci riuscito!
    Fammi sapere...

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    pieroim ha scritto:
    Ti ho risposto in privato... od almeno spero di esserci riuscito!
    Fammi sapere...

    Ciao
    Il messaggio è arrivato, grazie!
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    pieroim ha scritto:
    Il filtro ND2 non fa altro che togliere due stop di luce in fotografia... per questa ragione può capitare che i colori risultino più saturi (dipende molto dalla pellicola usata e da come questa reagisce alla sottoesposizione). Immagino avvenga la stessa cosa con i videoproiettori, praticamente vi ritroverete con una quantità di lumen emessi decisamente inferiore ai valori di fabbrica... ma questo non comporta poi grossi problemi nelle scene buie? Praticamente le zone in ombra tendereanno ad essere troppo "chiuse" (tendenti al nero se non del tutto nere)... Nella fotografia accade appunto questo (sottoesposizione), tanto che si decide di utilizzare il filtro ND2 od anche il polarizzatore solo in determinate condizioni di luce o per aumentare il tempo di scatto...

    Ciao
    Piero
    Io ho provato l'ND2 (della Tamron) per il mio 4805 ai tempi del collegamento S-Video con il lettore T531 della Nad. In quel caso avevo problemi di livello di nero non soddisfacente, e io con il nero sono fissato...
    Con il filtro montato, quello che ho riscontrato è stato un abbassamento del nero, unito pero' ad una generale colorimetria "smorta" e ad una perdita di dettaglio nelle scene scure.

    Appena ho messo in piedi l'HTPC (via DVI), ho risolto automaticamente tutti i miei problemi : nero ottimo, dettagli nelle scene scure incredibile, oltre a tutto il resto (FFDShow docet).
    Insomma, attualmente il mio ND2 è depositato nella sua scatoletta e non credo che verrà mai più utilizzato sul mio 4805.

    IMHO, le mie conclusioni sono quindi che -nel caso di una sorgente ad alto livello e di una connessione altrettanto ottima- l'ND2 non dia tutti quei vantaggi di cui si parla.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Marlenio ha scritto:
    Io ho provato l'ND2 (della Tamron) per il mio 4805 ai tempi del collegamento S-Video con il lettore T531 della Nad. In quel caso avevo problemi di livello di nero non soddisfacente, e io con il nero sono fissato...
    Con il filtro montato, quello che ho riscontrato è stato un abbassamento del nero, unito pero' ad una generale colorimetria "smorta" e ad una perdita di dettaglio nelle scene scure.

    Appena ho messo in piedi l'HTPC (via DVI), ho risolto automaticamente tutti i miei problemi : nero ottimo, dettagli nelle scene scure incredibile, oltre a tutto il resto (FFDShow docet).
    Insomma, attualmente il mio ND2 è depositato nella sua scatoletta e non credo che verrà mai più utilizzato sul mio 4805.

    IMHO, le mie conclusioni sono quindi che -nel caso di una sorgente ad alto livello e di una connessione altrettanto ottima- l'ND2 non dia tutti quei vantaggi di cui si parla.
    Nel mio caso invece utilzzavo il filtro ND2 Hoya con il PTAE300 e l'HTPC in DVI
    Come sempre bisogna vedere caso per caso, settaggi per settaggi, senza trascurare il fondamentale fattore soggettivo
    mandi
    Paolo

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    22
    In effetti è quello che pensavo... Togliendo luce non è detto che si abbiano chissà quali benefici su tutta la scena. Certo il 700ae offre a quanto pare la possibilità di intervenire sul gamma dei veri elementi della scena (alte luci, medie, ombra) od almeno è questo che mi è parso di capire... questo aiuta credo a compensare, bisogna però vedere in che percentuale.. io ancora non ho il 700.
    Cmq, per me la soluzione migliore rimane, almeno in teoria, l'uso di un PC con buona scheda video ed ottimo programma per la gestione delle accurata delle curve colore... ovviamente corrisponde questo anche alla gestione accurata di luminosità e contrasto.
    In questo modo è possibile avere una calibrazione estremamente accurata del segnale in uscita.
    Mi conforta leggere che c'è chi ha già ottenuto validi risultati in questo modo.
    Il filtro è sempre un qualcosa che "toglie" luce a tutta la scena... e non è detto che vada sempre bene. Cmq non appena avrò il videoproiettore sperimenterò di persona... di filtri diam 77 ne ho anche troppi!!!

    Ciao

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Paolo UD ha scritto:
    Nel mio caso invece utilzzavo il filtro ND2 Hoya con il PTAE300 e l'HTPC in DVI
    Come sempre bisogna vedere caso per caso, settaggi per settaggi, senza trascurare il fondamentale fattore soggettivo
    mandi
    Paolo
    Senza dubbio. In generale però, rimango dell'idea che abbassare troppo la luminosità porti inevitabilmente ad un abbassamento del livello dei dettagli di una scena. Comunque...



    pieroim ha scritto:
    In effetti è quello che pensavo... Togliendo luce non è detto che si abbiano chissà quali benefici su tutta la scena.
    [...]
    Mi conforta leggere che c'è chi ha già ottenuto validi risultati in questo modo.
    Il filtro è sempre un qualcosa che "toglie" luce a tutta la scena... e non è detto che vada sempre bene. Cmq non appena avrò il videoproiettore sperimenterò di persona... di filtri diam 77 ne ho anche troppi!!!
    Ciao
    ...esatto, come ha detto giustamente Paolo l'aspetto soggettivo è determinante in questi casi.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    22

    Per chi ha il 700 collegato al PC, provi a proiettare il file allegato e descrivi le impressioni. Leggibilità dei vari toni di grigio, contrasto ai bordi dei toni di grigio, eventuale sovrapposizione ai bordi... Il primo in alto è il nero, l'ultimo in basso è il bianco. Credo possa essere utile da confrontare anche con e senza filtro applicato...

    Ciao a tutti
    Piero
    Immagini allegate Immagini allegate


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •